:

Cosa bere per togliere l'infiammazione?

Bruno Riva
Bruno Riva
2025-08-30 15:58:39
Numero di risposte : 23
0
Integrare bevande ad azione antinfiammatoria nella propria routine può essere un passo semplice ma significativo. Le tisane di alcune piante possono essere particolarmente utili, favorendo l’idratazione e contribuendo al normale funzionamento dell’organismo. Anche le bevande a base di frutta fresca o ortaggi, come centrifugati e succhi naturali senza zuccheri aggiunti, possono apportare benefici. Questi drink forniscono vitamine, minerali e antiossidanti, nutrienti alleati nel contrastare il processo infiammatorio. La scelta degli ingredienti è fondamentale: optare per prodotti di stagione e possibilmente biologici può amplificare gli effetti benefici.
Giacomo D'angelo
Giacomo D'angelo
2025-08-19 18:41:08
Numero di risposte : 22
0
Per contrastare l'infiammazione può essere utile ricorrere alla dieta antinfiammatoria. La dieta antinfiammatoria inizia con una riduzione delle calorie che assumiamo con l’alimentazione. Alcuni cibi dalle proprietà antinfiammatorie sono cereali, cibi integrali, frutta e verdura, queste sono anche ricchissime di antiossidanti, e hanno una vera e propria funzione di protezione del nostro organismo nei confronti sia dei processi infiammatori, sia dei danni prodotti dallo stress ossidativo. Alimenti ricchi di Omega3, una fonte di acidi grassi fondamentale per il nostro organismo, che da solo non riesce a sintetizzarli. Spezie: sono potenti antinfiammatori la curcuma, grazie al suo principio attivo curcumina, e lo zenzero. Se si pensa all’infiammazione cronica come ad un incendio che divampa all’interno del nostro organismo, la dieta antinfiammatoria è come un canadair che ci aiuta a spegnerlo più rapidamente ed efficacemente.

Leggi anche

Qual è l'alimento più antinfiammatorio?

I cibi antinfiammatori sono generalmente ricchi di antiossidanti, come flavonoidi e polifenoli, che Leggi di più

Qual è il più potente antinfiammatorio naturale?

Il Partenio e la Ficocianina sono due tra i più potenti antinfiammatori naturali e associarli ad una Leggi di più

Sandra Pellegrini
Sandra Pellegrini
2025-08-17 14:45:52
Numero di risposte : 16
0
Per ridurre l'infiammazione, puoi bere una tazza di tè con zenzero, in quanto lo zenzero ha un effetto calmante e le sue componenti antinfiammatorie hanno dimostrato di ridurre il dolore e il senso di pesantezza allo stomaco. In alternativa, puoi optare per una tisana curcuma e miele per combattere i dolori articolari, poiché la curcuma contiene la curcumina, un potente composto antinfiammatorio che riduce il dolore e protegge le articolazioni dall’artrite reumatoide. Un bicchiere di succo d’arancia al giorno può essere utile per ridurre il rischio di imbattersi in malattie infiammatorie come l'artrosi e l'artrite, grazie alla presenza di beta-criptoxantina, un antiossidante che aiuta ad alleviare le infiammazioni. Inoltre, puoi aggiungere delle foglie di menta piperita all’acqua bollente per prepararne un infuso, che può alleviare i sintomi dell’intestino irritabile.
Kris De rosa
Kris De rosa
2025-08-04 06:08:37
Numero di risposte : 21
0
La curcuma è riconosciuto come in grado di migliorare il dolore cronico e la salute del cervello e del sistema cardio vascolare e circolatorio. Il latte dorato, come viene comunemente chiamato questo latte speziato, oltre ad avere un sapore molto gradevole, è ottimo per combattere le infezioni, soprattutto grazie alla presenza della curcuma. Ogni ingrediente di questo frullato aiuta a combattere l'infiammazione. I semi di chia contengono infatti grassi omega-3, noti antinfiammatori; mentre il succo di ciliegia è ricco di potenti antiossidanti che, secondo uno studio del 2017 pubblicato sull'‌American Journal of Lifestyle Medicine‌, aiutano ad alleviare il dolore associato a condizioni artritiche come la gotta. Il caffè e il cioccolato fondente sono noti per i loro poteri antinfiammatori. Grazie ai suoi ingredienti, questo tè freddo rinfrescante ha il doppio del potere antinfiammatorio rispetto al tè classico. Le bacche, ricche di antiossidanti, sono molto potenti quando si tratta di contrastare il danno cellulare, quindi oltre a ingerirli tramite questo frullato è indicato mangiarli regolarmente nel corso della propria giornata. La curcumina, il composto chimico alla base della curcuma, è riconosciuto infatti come in grado di migliorare il dolore cronico e la salute del cervello e del sistema cardio vascolare e circolatorio. I melograni, infatti, sono ricchi di polifenoli, composti organici presenti nelle piante riconosciuti come in grado di migliorare la salute del cuore e altre condizioni infiammatorie. Secondo i ricercatori, la ragione potrebbe essere proprio l'effetto antinfiammatorio del caffè. In particolare, le bacche, ricche di antiossidanti, sono molto potenti quando si tratta di contrastare il danno cellulare, quindi oltre a ingerirli tramite questo frullato è indicato mangiarli regolarmente nel corso della propria giornata. Inoltre, questo frappé con soli 6 grammi di zucchero per porzione non rischia di aumentare eccessivamente i livelli di zuccheri nel sangue. Il tè verde, invece, pullula di flavonoidi, un tipo di polifenolo che può prevenire lo stress ossidativo, alleviare l'infiammazione e, di conseguenza, aiutare a ridurre l'accumulo di placca nelle arterie. Unire il succo di ciliegia, l'acqua, i semi di chia, il miele e il succo di lime in un barattolo di vetro, coprire e agitare bene. Questa bevanda rinfrescante offre benefici antinfiammatori grazie ai semi di chia e al succo di ciliegia.

Leggi anche

Come sfiammare il corpo velocemente?

La dieta antinfiammatoria inizia con una riduzione delle calorie che assumiamo con l’alimentazione. Leggi di più

Qual è il frutto più antinfiammatorio?

Frutta e verdura antinfiammatoria, cereali integrali, legumi, pesce azzurro e frutta secca rappresen Leggi di più