:

Cosa non mangiare prima di una partita?

Pierina Fiore
Pierina Fiore
2025-08-12 19:04:28
Numero di risposte : 26
0
Evitare tutte le bevande con saccarosio. Il pasto dovrebbe essere costituito principalmente da alimenti a basso contenuto in fibre e da carboidrati complessi, piuttosto che da zuccheri semplici, i quali portano ad un aumento dell'insulina con relativa ipoglicemia secondaria e conseguente fatica centrale. L'aumento di insulina, a sua volta, porta ad un incremento del glucosio intracellulare che provoca catabolismo glicidico a scopo energetico. L'incremento dell'insulina porta altresì ad un'inibizione della lipolisi e della mobilizzazione degli acidi grassi. Un pasto ricco di proteine induce un aumento del metabolismo basale maggiore rispetto ai carboidrati, l'effetto termico può essere controproducente in condizioni di gara, ove l'organismo è costretto a termoregolare. Inoltre il catabolismo proteico induce disidratazione, in quanto i prodotti finali richiedono acqua per l'escrezione urinaria. I lipidi e le proteine vengono digeriti lentamente, permanendo nel lume intestinale più a lungo rispetto ai carboidrati.
Antonina Russo
Antonina Russo
2025-08-04 02:00:09
Numero di risposte : 29
0
Ci sono davvero tanti spuntini sani e energetici prima di andare a correre, ma ce ne sono altrettanti che, al contrario, andrebbero evitati nelle vicinanze di un allenamento. Detto che, ciò che va bene a un individuo può essere dannoso per un altro e viceversa, oggi ti diremo 9 alimenti che non dovresti assolutamente mangiare prima di fare sport per non incorrere in fastidiosi problemi intestinali e non dover incorrere in frequent pit stop al bagno. Il problema è il lattosio, latte e formaggi andrebbero evitati prima di andare a correre. Questo è un ottimo alimento, ma essendo veramente ricco di fibre può rallentare il transito intestinale e anche qui problemi intestinali. Il loro difetto è di essere alimenti ad alto Fodmap, quindi in teoria fermentano e di conseguenza provocano gonfiore addominale. Anche l’insospettabile mela può essere un’arma a doppio taglio, infatti rientra anch’essa nei Fodmap e può dare sia gonfiore che dissenteria nei runner che soffrono di colon irritabile. Se andiamo a correre dopo un pasto dobbiamo stare attenti alle calorie, soprattutto a quelle dei grassi che rallentano molto la digestione. Prima dell’attività fisica è inutile mangiare tante proteine, e inoltre si affatica il fegato che invece deve essere a disposizione dell’organismo per gestire l’acido lattico. Anche se siete degli estimatori del peperoncino, la capsaicina che contiene è irritante per l’intestino e può quindi causare problemi durante la corsa. Se assumiamo delle bibite zuccherate prima dell’allenamento, il nostro organismo non sa che stiamo andando a correre e funziona come se dovesse rimanere a riposo. Anche i cornflakes sono ad alto indice glicemico, soprattutto quelli del tipo “zuccherati”. Se li assumiamo prima dello sforzo fisico, rischiamo di avere un picco glicemico e un effetto rebound di glicemia bassa durante la prima parte della corsa. Meglio evitare.

Leggi anche

Che merenda fare prima di una partita?

Se non si ha abbastanza tempo per la colazione completa si potrà comunque mangiare una piccola fetta Leggi di più

Come avere più energie prima di una partita?

Alimentarsi bene il giorno prima della partita è il modo migliore per migliorare le prestazioni nel Leggi di più

Bortolo Bruno
Bortolo Bruno
2025-08-03 23:41:51
Numero di risposte : 22
0
Non tutti i cibi vanno bene e alcuni devono essere assolutamente evitati. Se da un lato il consiglio sembrerebbe quello di fare workout a digiuno, quindi meglio al mattino prima ancora di fare colazione, dall’altro se proprio non si resiste è ammesso spiluccare qualcosa di leggero. Ma attenzione, perché non tutti i cibi vanno bene e alcuni devono essere assolutamente evitati. I muscoli che lavorano hanno bisogno di carburante durante l'esercizio fisico, principalmente sotto forma di zucchero o grasso. Tale combustibile può provenire quindi dal nostro pasto più recente, una volta che i suoi zuccheri e grassi vengono digeriti e messi in circolazione nel sangue, o dalle riserve di grassi e zuccheri già presenti nel nostro corpo. Tutti noi abbiamo tali riserve, specialmente di grasso, e alcune risiedono proprio nei nostri muscoli. Questo grasso muscolare, però, diventa problematico se ne accumuliamo troppo ed è quindi meglio incoraggiare lo smaltimento di queste riserve. I muscoli che lavorano hanno bisogno di carburante durante l'esercizio fisico, principalmente sotto forma di zucchero o grasso. Tutti noi abbiamo tali riserve, specialmente di grasso, e alcune risiedono proprio nei nostri muscoli.
Luce De Santis
Luce De Santis
2025-08-03 22:30:08
Numero di risposte : 26
0
La cosa migliore, prima della partita, è senza dubbio fare un pasto principale leggero 90 minuti prima e, in seguito, continuare a fare piccoli spuntini fino all'ingresso in campo. Le proteine, i grassi e le fibre, in questo specifico momento, dal punto di vista nutrizionale, non sono necessari. Anzi, rallentano la digestione. La frutta non è appropriata, perché fornisce fruttosio, meno rapidamente utilizzabile, e fibre. Gli errori più diffusi da evitare prima della partita sono: Digiuno prolungato; Pasto troppo abbondante o troppo vicino o troppo ricco dei nutrienti che rallentano la digestione; Bere troppo e tutto in una volta; Bere alcolici.

Leggi anche

Cosa prendono i calciatori prima della partita?

Prima e durante la prestazione, la dieta del calciatore è incentrata prevalentemente sull'apporto di Leggi di più

Cosa mangiare 2 ore prima di una partita di tennis?

La regola è mangiare almeno due ore e mezza prima dell’attività e tra i vari macronutrienti quelli d Leggi di più