Se non si ha abbastanza tempo per la colazione completa si potrà comunque mangiare una piccola fetta di pane e marmellata, qualche biscotto oppure un frullato, l’importante è non arrivare in campo a stomaco vuoto.
Una valida alternativa alla colazione dolce consiste nella colazione salata: pane e formaggio magro, un piccolo toast con prosciutto privato del grasso visibile, una bruschetta con olio e pomodoro, un pezzetto di pizza, oppure pane e noci.
Dopo la partita un bicchiere di spremuta o un frutto fresco rappresentano l’alternativa ideale prima del pranzo, poiché ricchi delle vitamine e dei Sali minerali persi durante lo sforzo fisico.
Dopo la partita si potrà fare una merenda nutriente e appagante, ma che permetta di arrivare a cena con la fame (pane e marmellata, barrette, cracker, pane e olio e/o pomodoro, piccola fetta di dolce, biscotti, yogurt, piccolo pezzetto di pizza o schiacciata).
In pochi avranno modo di cenare almeno 3 ore prima.
L’ideale sarà un pranzo completo e una tarda merenda ricca di carboidrati.
Quindi uno o due panini ripieni (di formaggi, salumi o uova e verdure) ed eventualmente un frutto o un piccolo pezzetto di torta casalinga.
A seguito della partita lo spuntino dovrà essere leggero ed equilibrato e varierà a seconda dell’orario.
Se è ancora abbastanza presto per una piccola cena si potrà mangiare minestrone o vellutata, altrimenti uno yogurt, della frutta o un frullato.