:

Come sapere la zona climatica?

Elio Vitale
Elio Vitale
2025-06-29 05:11:46
Numero di risposte : 29
0
Per determinare quale sia il fabbisogno termico di una specifica zona d'Italia, il territorio nazionale è stato suddiviso in 6 zone climatiche sulla base alla media delle temperature giornaliere. Per individuare in quale zona climatica ricade il tuo Comune, ti sarà utile la seguente tabella: Le sei zone climatiche che caratterizzano il territorio italiano vengono distinte all'interno del D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993. Il criterio alla base della zonizzazione si base sui gradi giorno, e cioè la somma della differenza (solo quella positiva) tra la temperatura dell’ambiente interna (fissata per convenzione a 20°C) e la temperatura media esterna giornaliera. Ovviamente, maggiore è questo numero e più freddo farà in quel determinato Comune. Quindi, ricadranno in: Zona Città di riferimento A comuni con gradi-giorno inferiori a 600; B comuni con gradi-giorno tra 600 e 900; C comuni con gradi-giorno tra 901 e 1400; D comuni con gradi-giorno tra 1401 e 2100; E comuni con gradi-giorno tra 2101 e 3000; F comuni con gradi-giorno superiori a 3000.
Filippo Amato
Filippo Amato
2025-06-20 13:37:44
Numero di risposte : 24
0
La definizione delle fasce viene fatta tramite i gradi-giorno. Essi corrispondono alla somma, in tutti i giorni dell’anno, della differenza tra la temperatura dell’ambiente interno e la temperatura media esterna giornaliera. Ciò significa che più è elevato tale numero, più rigido sarà il clima in quel territorio. Tale indicatore è valutato da comune a comune. Il D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993 ha introdotto, in base al calcolo dei gradi-giorno, sei zone climatiche sul territorio italiano. Qui è possibile consultare l’elenco completo di tutti i Comuni italiani.

Leggi anche

Quali sono le zone del riscaldamento?

Le zone del riscaldamento sono state suddivise in base ai gradi-giorno, abbreviati spesso con GG o g Leggi di più

Cosa dice la legge sul riscaldamento?

L’Italia è suddivisa in 6 zone climatiche, disciplinate con Il Decreto DPR 412/1993 del 26 agosto 19 Leggi di più

Erminio Bernardi
Erminio Bernardi
2025-06-20 13:27:55
Numero di risposte : 30
0
Per poter progettare, dimensionare e realizzare correttamente i diversi componenti dell’edificio, e quindi anche le pareti in muratura, per quanto attiene gli aspetti di isolamento termico e risparmio energetico è necessario conoscere le condizioni climatiche del comune nel quale si realizza l’edificio, espresse dalla zona climatica e dai Gradi Giorno. Le zone climatiche sono accomunate da temperature medie simili, e quindi da un valore di Gradi Giorno simile. Ad ogni zona climatica è stata tra l’altro correlata la durata giornaliera di attivazione ed i periodi di accensione degli impianti termici allo scopo di contenere i consumi di energia. Il servizio consente di conoscere le zone climatiche, i gradi giorno e l’altitudine dei comuni italiani. Si riporta di seguito il database aggiornato dei comuni del territorio italiano con indicazione, per ciascuno di essi, della zona climatica di appartenenza, nonché di ulteriori informazioni e parametri funzionali all’applicazione delle norme tecniche vigenti, quali i Gradi Giorno e l’altitudine.
Rosita Greco
Rosita Greco
2025-06-20 10:50:26
Numero di risposte : 24
0
La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto. Il criterio utilizzato per tale suddivisione è la misurazione dei gradi giorno, e non l'ubicazione geografica. Nella tabella A allegata al decreto, sono elencati i singoli comuni con la loro classificazione climatica. La zona climatica di appartenenza indica in quale periodo dell'anno e per quante ore al giorno è possibile accendere il riscaldamento negli edifici pubblici e privati. La tabella sottostante è riassuntiva delle caratteristiche attribuite ad ogni singola zona climatica.

Leggi anche

Quali sono le 5 zone termiche?

La terra ha tre fasce climatiche principali: tropicale, temperata e polare. Ognuna di esse si può s Leggi di più

Come si chiamano le aree climatiche?

Le fasce climatiche, o zone climatiche, sono delle zone della superficie terrestre, estese in senso Leggi di più

Carla Romano
Carla Romano
2025-06-20 09:36:28
Numero di risposte : 27
0
La suddivisione zone climatiche è visivamente rappresentata dalla mappa presente in questa pagina. Di seguito è possibile selezionare un comune dal menù a discesa per sapere a quale zona climatica appartiene. Il D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993 allegato A ha stabilito la classificazione degli oltre 8000 comuni italiani in relazione alla loro temperatura media durante l’anno. Ad ogni comune è stato assegnato un valore espresso gradi giorno, corrispondente alla sommatoria, durante tutti i giorni di un anno di riscaldamento, delle differenze che si registrano durante il giorno tra 20°C e la temperatura dell’ambiente esterno. La zona assegnata ad ogni comune, oltre a regolamentare l’utilizzo degli impianti di riscaldamento, rappresenta un fattore importante anche durante la scelta dei pannelli radianti per il riscaldamento ad infrarossi.
Gastone Amato
Gastone Amato
2025-06-13 07:30:33
Numero di risposte : 28
0
Per poter prosettare, dimensionare e realizzare correttamente i diversi componenti dell’edificio, e quindi anche le pareti in muratura, per quanto attiene gli aspetti di isolamento termico e risparmio energetico è necessario conoscere le condizioni climatiche del comune nel quale si realizza l’edificio, espresse dalla zona climatica e dai Gradi Giorno. Il servizio consente di conoscere le zone climatiche, i gradi giorno e l’altitudine dei comuni italiani. Si riporta di seguito il database aggiornato dei comuni del territorio italiano con indicazione, per ciascuno di essi, della zona climatica di appartenenza, nonché di ulteriori informazioni e parametri funzionali all’applicazione delle norme tecniche vigenti, quali i Gradi Giorno e l’altitudine. Nota Bene – Il database viene mantenuto in costante aggiornamento e considera quindi: le variazioni intervenute nella nomenclatura e nell’elenco di comuni e province. Le zone climatiche sono accomunate da temperature medie simili, e quindi da un valore di Gradi Giorno simile. Le zone climatiche vengono individuate in base ai Gradi Giorno e sono sei. Mappa zone climatiche La mappa mostra la distribuzione geografica delle zone climatiche italiane.

Leggi anche

Quali sono i confini che delimitano le zone climatiche?

Le fasce climatiche solitamente si sviluppano in senso latitudinale perché il clima dipende fondamen Leggi di più

Quali sono le normative per il riscaldamento nel 2025?

La normativa che regola lo spegnimento dei termosifoni in Italia è il Decreto del Presidente della R Leggi di più

Carla Parisi
Carla Parisi
2025-06-04 20:05:22
Numero di risposte : 29
0
La definizione delle fasce viene fatta tramite i gradi-giorno. Essi corrispondono alla somma, in tutti i giorni dell’anno, della differenza tra la temperatura dell’ambiente interno e la temperatura media esterna giornaliera. Ciò significa che più è elevato tale numero, più rigido sarà il clima in quel territorio. Tale indicatore è valutato da comune a comune. Il D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993 ha introdotto, in base al calcolo dei gradi-giorno, sei zone climatiche sul territorio italiano. La zona A quindi è quella con i climi più caldi, mentre la zona F sono le aree più fredde. Qui è possibile consultare l’elenco completo di tutti i Comuni italiani.
Roberta Bernardi
Roberta Bernardi
2025-06-04 19:55:53
Numero di risposte : 26
0
La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993. L'articolo 2 suddivide il territorio italiano in sei zone climatiche, nominate dalla A alla F in base alla temperatura media esterna giornaliera. Il criterio utilizzato per tale suddivisione è la misurazione dei gradi giorno, e non l'ubicazione geografica. Nella tabella A allegata al decreto, sono elencati i singoli comuni con la loro classificazione climatica. La zona climatica di appartenenza indica in quale periodo dell'anno e per quante ore al giorno è possibile accendere il riscaldamento negli edifici pubblici e privati. I sindaci dei comuni possono ampliare, a fronte di comprovate esigenze, i periodi annuali di esercizio e la durata giornaliera di accensione dei riscaldamenti, dandone immediata notizia alla popolazione. La tabella sottostante è riassuntiva delle caratteristiche attribuite ad ogni singola zona climatica. I 2 comuni che rientrano nella zona A, ad esempio, possono accendere il riscaldamento dal 1º dicembre al 15 marzo per massimo 6 ore al giorno. Al di fuori di tali periodi gli impianti termici possono essere attivati solo in presenza di situazioni climatiche e meteorologiche che ne giustifichino l'esercizio e comunque con una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita a pieno regime. La durata di attivazione degli impianti non ubicati nella zona F deve essere comunque compresa tra le ore 5:00 e le ore 23:30 di ciascuna giornata. Per la stagione invernale 2022/2023 i periodi citati sono stati ridotti. La classificazione, definita dalla Tabella allegata al D.P.R. n. 412/1993, è stata successivamente integrata e/o corretta dal D.M. 6 agosto 1994, dal D.M. 16 maggio 1995 e dal D.M. 6 ottobre 1997.

Leggi anche

Quali sono le 6 zone climatiche?

Le zone di rusticità delle Piante o Zone Climatiche di tolleranza servono per aiutarci nella scelta Leggi di più

Cosa si intende per zone termiche?

Zona termica è una parte dell’ambiente climatizzato mantenuto a temperatura uniforme attraverso lo s Leggi di più