La modalità operativa del programma Lex10 Professional è basata sull'analisi delle zone termiche così come richiesto dalla normativa.
La zona termica è quella parte dell'edificio riscaldata alla stessa temperatura che, per legge, è sempre di 20 °C tranne casi particolari.
Pertanto nel caso, ad esempio, di un condominio riscaldato da una caldaia centralizzata e dove non sono presenti delle zone particolari la zona termica è TUTTO il condominio, mentre nel caso di un appartamento riscaldato da un generatore autonomo la zona termica è solamente l'appartamento.
Si precisa nuovamente che, solitamente, si hanno differenti zone termiche solo in alcuni casi particolari come ad esempio ospedali con sale operatorie o locali tecnici adibiti a fisioterapia o analoghi, oppure impianti sportivi con piscine e/o spogliatoi.
Appare chiaro quindi che utilizzare una zona termica per ogni locale del condominio o appartamento è un errore in quanto di nessuna utilità ai fini della verifica.
Per zona a temperatura costante si intende uno spazio esterno alla zona termica in esame ma confinante con esso, ad una temperatura che si mantiene costante nel tempo ed è diversa da quella della zona termica.
Per zona non riscaldata costante si intende uno spazio esterno alla zona termica in esame, confinante con esso ma non riscaldato come un vano scala, un garage, etc.