A cosa serve il GPS nello sport?

Adriano Bianchi
2025-08-03 09:39:20
Count answers
: 2
Il sistema di posizionamento globale è una tecnologia di tracciamento della posizione e navigazione che utilizza una rete di satelliti artificiali in orbita per fornire informazioni sulle coordinate geografiche in relazione a un orario.
L'utilizzo del GPS per il calcio è diventato un'importante risorsa per i preparatori fisici moderni che vogliono monitorare lo stato fisico dei loro atleti e dare consigli fisici durante la gara.
In generale, utilizzare un GPS per il calcio può offrire molti vantaggi per allenatori e preparatori fisici.
Ad esempio, può aiutare a:
Monitorare la distanza percorsa dai calciatori durante l'allenamento e le gare
Valutare l'intensità dell'allenamento e la forma fisica dei calciatori
Pianificare programmi di allenamento specifici e personalizzati
Identificare eventuali problemi di sovraccarico di lavoro e prevenire infortuni
Ottimizzare la condizione fisica dei calciatori in vista delle gare
Inoltre, utilizzando i dati raccolti dal GPS, allenatori e preparatori fisici possono creare report dettagliati sull'allenamento e sulla forma fisica dei calciatori, che possono essere utilizzati per prendere decisioni informate sull'allenamento e sulla formazione della squadra.
L'utilizzo del GPS nel calcio necessita di una formazione specifica del proprio staff tecnico.
È importante notare che l'utilizzo del GPS deve essere solo una parte di una strategia globale di allenamento e preparazione fisica.
Non si dovrebbe basare l'intera valutazione della forma fisica dei calciatori solo sui dati raccolti dal GPS, ma utilizzarli in combinazione con altre metodologie di valutazione, come i test fisici e l'osservazione diretta.
In sintesi, l'utilizzo del GPS nel calcio può offrire molti vantaggi per allenatori e preparatori fisici, ma è importante utilizzarlo in modo efficace e combinarlo con altre metodologie di valutazione.

Costanzo Coppola
2025-08-03 07:55:58
Count answers
: 3
La tecnologia GPS ha spalancato grandi orizzonti a livello di Tracking.
Le App sportive svolgono delle azioni di tracking estremamente precise rilevando una vasta gamma di dati.
I dati in tal senso rilevanti sono molteplici: lo possono essere, ad esempio, quelli rilevati da un cardiofrequenzimetro, ma quelli più basilari in assoluto sono senz’altro quelli rilevati dalla tecnologia GPS.
Rilevando gli spostamenti dell’atleta, infatti, la tecnologia GPS è in grado di produrre dei precisi report delle performance sportive: l’incrocio dei dati rilevati attraverso GPS con dati di differente natura rende le statistiche ancor più dettagliate e soprattutto più significative.
La tecnologia GPS favorisce la sicurezza dell’atleta.
La tecnologia GPS sa giocare un ruolo assolutamente fondamentale anche per quel che riguarda la sicurezza di chi pratica sport.
Grazie al GPS, lo sportivo che si trova nella natura più brada può individuare la propria posizione, evitando così di perdersi, ma non solo, perché grazie a tale tecnologia può inviare con un semplice click un segnale di allarme, venendo così individuato senza difficoltà dai soccorritori anche laddove il contesto sia tutt’altro che agevole.
La tecnologia GPS stimola l’aspetto “social” dello sport.
Se ci si chiede perché la tecnologia GPS è considerata così importante per chi pratica attività sportiva, bisogna sottolineare anche il fatto che essa favorisce lo “sharing”, ovvero la condivisione delle proprie performance attraverso social e altri strumenti web.
Proprio grazie alla possibilità di tracciare con precisione i propri allenamenti e di condividerne i risultati in modo del tutto oggettivo, infatti, lo sportivo può sentirsi non solo gratificato, ma anche stimolato nel desiderio di migliorarsi e di raggiungere nuovi traguardi, anche nell’ottica di un sano spirito di competizione.

Noemi Marini
2025-08-03 05:30:24
Count answers
: 2
È un sistema di posizionamento globale utile per prendere le misure sulla distanza percorsa, calcolando parametri come le soglie di velocità, la potenza e l’accelerazione.
È un misuratore di carico esterno della prestazione.
Permette di misurare sia il lavoro sviluppato con la palla, sia il lavoro fatto senza palla e lo fa con una precisione ed un’affidabilità altissima frutto, anche, dello sviluppo della tecnologia moderna.
La cosa importante è non aspettarsi delle risposte dal GPS ma farci dare dalle risposte per confermare, o meno, se ciò che viene preparato è corretto per quel tipo di atleta.
Assolutamente sì.
Squadre che, ad esempio, si allenano tre volte a settimana più partita, possono raccogliere un enorme numero di dati ed informazioni e migliorare notevolmente il lavoro sul campo anche grazie al software che permette una personalizzazione molto dettagliata.
La cosa importante è sapere che non si parte dal GPS per programmare il proprio lavoro ma al contrario si organizzazioni delle sessioni e si va poi a tarare il dispositivo sulle proprie necessità.
Per prima cosa bisogna parlare con la società e capire la loro disponibilità, è importante sapere che esistono diversi pacchetti, quindi uno base ad un costo più accessibile, ed altri più dettagliati, ma già la versione standard che K-sport offre è molto valida.
Quanto all’utilizzo è intuito e semplice, il software si collega ad un hub e da qui parte il download, poi c’è una procedura da seguire passo passo anche grazie alla guida inserita nella confezione d’acquisto, è davvero un sistema semplificato per poter essere utilizzato al meglio da tutti gli addetti ai lavori.