:

Cosa fare in caso di forte pioggia?

Hector Palumbo
Hector Palumbo
2025-07-11 22:05:09
Numero di risposte : 20
0
Seguire l’evoluzione locale del tempo. Mettere al riparo oggetti che si trovano in spazi o locali a rischio di inondazioni. In caso di forti piogge, chi si trova all’aperto deve sempre restare vigile, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua o pendii, ma anche sulle strade. Non sostare in prossimità di ruscelli o torrenti, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii molto ripidi. Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché possono formarsi colate detritiche.
Gianluca Milani
Gianluca Milani
2025-07-05 12:03:10
Numero di risposte : 23
0
- Assicurati che tutti i componenti della famiglia siano a conoscenza dei rischi e dei comportamenti da adottare in caso di emergenza. - Poni delle paratie antiallagamento a protezione dei locali situati sul piano strada e chiudi o blocca le porte di cantine e seminterrati. - Presta la massima attenzione ai comunicati e/o alle indicazioni fornite da radio, tv o dalle autorità competenti. - Se hai necessità di spostarti con l’auto valuta preventivamente il percorso e soprattutto evita i sottopassi e le zone soggette ad allagamento. - Se ti trovi in automobile cerca riparo in un luogo sicuro. - Se puoi evita l’uso dell’automobile per non intasare le vie di comunicazione. - Non sostare o transitare presso gli argini dei corsi d’acqua, fossi o canali, presso ponti, passarelle e sottopassi. - Usa le linee telefoniche solo in caso di estrema urgenza al fine di lasciarle libere per non intralciare i soccorsi. - Fai attenzione quando cammini: potrebbero esserci pericoli non facilmente visibili come tombini aperti, buche o altro. - Interrompi l’erogazione di energia elettrica dall’interruttore generale, se non è bagnato. - Interrompi l’erogazione del gas chiudendo la valvola generale. - Non bere acqua dai rubinetti, potrebbe essere inquinata. - Non soggiornare o scendere in seminterrati, cantina o garage. - Presta soccorso a bambini e anziani. - In caso di necessità sali ai piani più alti degli edifici. - Presta la massima attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità e non allontanarti dalla zona di sicurezza raggiunta se non è stato dichiarato il cessato allarme.

Leggi anche

È possibile giocare a padel sotto la pioggia?

Il consiglio ovviamente in caso di pioggia medio forte è di evitare di giocare perchè si rischia di Leggi di più

Cosa fare in caso di pioggia in campeggio?

Prepara alcune cose in anticipo, così sarai perfettamente equipaggiato anche in caso di maltempo. Pe Leggi di più

Raffaella Neri
Raffaella Neri
2025-07-02 03:37:03
Numero di risposte : 19
0
In caso di forti precipitazioni, di cercare di fermarvi per rimettervi poi alla guida quando la pioggia si sarà attenuata. Non viaggiare a elevate velocità: diminuite quindi quest’ultima sensibilmente e procedete a marcia estremamente moderata, soprattutto nei tratti caratterizzati dalla presenza di ampie pozzanghere. Duplicare la distanza di sicurezza dal veicolo che vi precede. Durante il fenomeno dell’acquaplaning alla guida, lo sterzo diventa immediatamente molle e leggero. Non fatevi prendere dal panico e sollevate il piede dal pedale dell’acceleratore, lasciando diminuire la velocità fino a che non riprenderete il pieno controllo dell’automobile. Durante l’acquaplaning è fondamentale non frenare mai, prima di riprendere il controllo del veicolo. Accendete le luci anteriori anabbaglianti ma non usate mai i fendinebbia. Cercate di evitare le pozzanghere in vicinanza di pedoni ciclisti e motociclisti. Se la vostra auto si è spenta dopo aver attraversato una pozzanghera con livello dell’acqua particolarmente elevato, non provate subito a riaccendere il motore.
Maggiore Damico
Maggiore Damico
2025-06-25 12:23:35
Numero di risposte : 20
0
Scegli una zona a debita distanza dal letto del torrente e adeguatamente rialzata rispetto al livello del torrente stesso, oltre che sufficientemente distante da pendii ripidi o poco stabili. Fai attenzione al passaggio in sottovia e sottopassi, c’è il rischio di trovarsi con il veicolo semi-sommerso o sommerso dall’acqua. Evita di recarti o soffermarti anche gli ambienti come scantinati, piani bassi, garage, sono a forte rischio allagamento durante intensi scrosci di pioggia. Limita la velocità o effettua una sosta, in attesa che la fase più intensa, che difficilmente dura più di mezz’ora, del temporale si attenui. È sufficiente pazientare brevemente in un’area di sosta. Durante la fase più intensa di un rovescio risulta infatti fortemente ridotta la visibilità.

Leggi anche

Quali sono i benefici della pioggia?

La pioggia può avere un profondo impatto sul benessere mentale in maniera positiva. Che si tratti de Leggi di più

Cosa fare quando si guida con la pioggia?

Col bagnato è fondamentale avere una guida “rotonda” e il più possibile neutra: non strizzate il man Leggi di più

Giuseppina Fabbri
Giuseppina Fabbri
2025-06-15 04:10:01
Numero di risposte : 28
0
Controlla la tua velocità e mantieni un’ampia distanza di sicurezza di almeno quattro secondi dalla vettura che ti precede. Accendi le luci anteriori anabbaglianti. Non usare i fendinebbia. Considera l’eventualità di schizzi causati da autocarri o veicoli che si muovono velocemente, che potrebbero ridurre momentaneamente la tua visibilità alla guida. In caso di guasto al tuo veicolo, tieni chiuso il cofano così da evitare danni ulteriori. Non tentare di riavviare il motore se questo ha smesso di funzionare dopo aver attraversato dell’acqua alta. Se lo sterzo diventa improvvisamente leggero, solleva il piede dal pedale dell’acceleratore per far diminuire la velocità finché non hai nuovamente il controllo della vettura. Non frenare finché non hai riacquistato il controllo della vettura.
Edvige Ferri
Edvige Ferri
2025-06-04 17:55:49
Numero di risposte : 30
0
fare attenzione al passaggio in sottovia e sottopassi, c’è il rischio di trovarsi con il veicolo semi-sommerso o sommerso dall’acqua; evitare di recarsi o soffermarsi in scantinati, piani bassi, garage, perché sono a rischio di allagamento; l’asfalto reso improvvisamente viscido dalla pioggia rappresenta un insidioso pericolo per chi si trova alla guida di automezzi o motoveicoli, quindi limitare la velocità o effettuare una sosta, in attesa che la fase più intensa, che difficilmente dura più di mezz’ora, del temporale si attenui. In caso di grandine, valgono le avvertenze per la viabilità sopra indicate.

Leggi anche

Perché c'è la sabbia nei campi da padel?

La verità è che vogliamo aiutarti a risolvere questi dubbi. Perché il campo da paddle tennis includ Leggi di più

Quanto costa riscaldare un campo da padel?

Considerando i consumi legati ad un campo da tennis riscaldato per 6 mesi all'anno con un utilizzo m Leggi di più

Cleopatra Vitali
Cleopatra Vitali
2025-06-04 14:29:00
Numero di risposte : 21
0
Controlla la tua velocità e mantieni un’ampia distanza di sicurezza di almeno quattro secondi dalla vettura che ti precede. Anche se stai guidando con pneumatici da pioggia, gli spazi di frenata saranno più lunghi che sui fondi asciutti. Accendi le luci anteriori anabbaglianti. Non usare i fendinebbia. Considera l’eventualità di schizzi causati da autocarri o veicoli che si muovono velocemente, che potrebbero ridurre momentaneamente la tua visibilità alla guida. Allo stesso modo, tieni anche conto dei tuoi schizzi ed evita di entrare in velocità nelle pozzanghere nei pressi di pedoni o ciclisti. In caso di guasto al tuo veicolo, tieni chiuso il cofano così da evitare danni ulteriori. Non tentare di riavviare il motore se questo ha smesso di funzionare dopo aver attraversato dell’acqua alta. La guida nelle pozzanghere può causare il fenomeno dell’aquaplaning, nel momento in cui gli pneumatici perdono il contatto con la superficie stradale. Se lo sterzo diventa improvvisamente leggero, solleva il piede dal pedale dell’acceleratore per far diminuire la velocità finché non hai nuovamente il controllo della vettura. Non frenare finché non hai riacquistato il controllo della vettura. A questo punto sarebbe bene premere delicatamente il pedale del freno, così da creare frizione e calore e far evaporare, così, tutta l’umidità in eccesso.
Lina Fontana
Lina Fontana
2025-06-04 13:39:06
Numero di risposte : 26
0
Per questo motivo, il nostro primo consiglio è in caso di forti precipitazioni, di cercare di fermarvi per rimettervi poi alla guida quando la pioggia si sarà attenuata. Nel caso non sia possibile arrestare la marcia, ecco di seguito alcuni importanti consigli degli esperti per guidare in modo sicuro con forte pioggia, limitando il più possibile i rischi. Per prima cosa in questa condizione meteorologica è importante non viaggiare a elevate velocità: diminuite quindi quest’ultima sensibilmente e procedete a marcia estremamente moderata, soprattutto nei tratti caratterizzati dalla presenza di ampie pozzanghere. Un altro importante accorgimento durante la guida con pioggia forte è duplicare la distanza di sicurezza dal veicolo che vi precede. Accendete le luci anteriori anabbaglianti ma non usate mai i fendinebbia; Cercate di evitare le pozzanghere in vicinanza di pedoni ciclisti e motociclisti; Se la vostra auto si è spenta dopo aver attraversato una pozzanghera con livello dell’acqua particolarmente elevato, non provate subito a riaccendere il motore. Non fatevi prendere dal panico e sollevate il piede dal pedale dell’acceleratore, lasciando diminuire la velocità fino a che non riprenderete il pieno controllo dell’automobile. Durante l’acquaplaning è fondamentale non frenare mai, prima di riprendere il controllo del veicolo.

Leggi anche

Come ripararsi dalla pioggia in campeggio?

Porta sempre con te almeno un capo d' abbigliamento per ogni possibile situazione metereologica, ind Leggi di più

Perché sto bene quando piove?

La pioggia ha anche una sua bellezza e molte persone la trovano suggestiva, rilassante, apprezzandon Leggi di più

Sarita Bellini
Sarita Bellini
2025-06-04 13:34:10
Numero di risposte : 35
0
In caso di forti piogge, chi si trova all’aperto deve sempre restare vigile, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua o pendii, ma anche sulle strade. Non sostare in prossimità di ruscelli o torrenti, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii molto ripidi. Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all’improvviso e in modo inaspettato e ha sempre un potenziale distruttivo molto elevato. Evitare i tratti di strada allagati e, se possibile, aggirarli seguendo un percorso alternativo. Anche se l’intensità delle precipitazioni diminuisce o se le piogge sono cessate, i corsi d’acqua portano ancora molta acqua. La prudenza è d’obbligo finché la situazione non si è completamente normalizzata.
Cesare Ferretti
Cesare Ferretti
2025-06-04 13:08:42
Numero di risposte : 24
0
Assicurati che tutti i componenti della famiglia siano a conoscenza dei rischi e dei comportamenti da adottare in caso di emergenza. Poni delle paratie antiallagamento a protezione dei locali situati sul piano strada e chiudi o blocca le porte di cantine e seminterrati. Presta la massima attenzione ai comunicati e/o alle indicazioni fornite da radio, tv o dalle autorità competenti. Se hai necessità di spostarti con l’auto valuta preventivamente il percorso e soprattutto evita i sottopassi e le zone soggette ad allagamento. Se ti trovi in automobile cerca riparo in un luogo sicuro. Se puoi evita l’uso dell’automobile per non intasare le vie di comunicazione. Non sostare o transitare presso gli argini dei corsi d’acqua, fossi o canali, presso ponti, passarelle e sottopassi. Può essere estremamente pericoloso. Interrompi l’erogazione di energia elettrica dall’interruttore generale, se non è bagnato. Verifica che sia asciutto e che tu non abbia i piedi bagnati. Interrompi l’erogazione del gas chiudendo la valvola generale. Non bere acqua dai rubinetti, potrebbe essere inquinata. Non soggiornare o scendere in seminterrati, cantina o garage. Presta soccorso a bambini e anziani. In caso di necessità sali ai piani più alti degli edifici. Presta la massima attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità e non allontanarti dalla zona di sicurezza raggiunta se non è stato dichiarato il cessato allarme.

Leggi anche

Come si chiama chi ama la pioggia?

Viene definita pluviofila la persona che ama la pioggia. Si tratta, in realtà, di un termine raro e Leggi di più

Piererminio Ferrari
Piererminio Ferrari
2025-06-04 10:55:08
Numero di risposte : 29
0
Per lo svolgimento di attività nelle vicinanze di un corso d’acqua o per scegliere l'area per un campeggio: scegli una zona a debita distanza dal letto del torrente e adeguatamente rialzata rispetto al livello del torrente stesso, oltre che sufficientemente distante da pendii ripidi o poco stabili. Intensi scrosci di pioggia potrebbero attivare improvvisi movimenti del terreno. Fai attenzione al passaggio in sottovia e sottopassi, c’è il rischio di trovarsi con il veicolo semi-sommerso o sommerso dall’acqua. Evita di recarti o soffermarti anche gli ambienti come scantinati, piani bassi, garage, sono a forte rischio allagamento durante intensi scrosci di pioggia. Anche in assenza di allagamenti, l’asfalto reso improvvisamente viscido dalla pioggia rappresenta un insidioso pericolo per chi si trova alla guida di automezzi o motoveicoli, riducendo tanto la tenuta di strada quanto l’efficienza dell’impianto frenante. Limita la velocità o effettua una sosta, in attesa che la fase più intensa, che difficilmente dura più di mezz’ora, del temporale si attenui. È sufficiente pazientare brevemente in un’area di sosta. Durante la fase più intensa di un rovescio risulta infatti fortemente ridotta la visibilità.
Giulietta Lombardi
Giulietta Lombardi
2025-06-04 10:26:44
Numero di risposte : 27
0
La cosa più importante da fare, quando siamo alla guida ed inizia a piovere, è rallentare la velocità. Conviene sempre, specie se si è in autostrada, guidare con estrema attenzione moderando la velocità ed evitando assolutamente accelerazioni o frenate improvvise. Un pericolo da non sottovalutare sono le pozzanghere che si vengono a creare in caso di forti precipitazioni: è vietato, in questi casi, prenderle con una velocità eccessiva, visto che si potrebbe perdere il controllo dell’auto. Se però vi dovesse capitare di sbandare, occhio ad alcuni accorgimenti. Se l’auto sbanda, è un errore inchiodare. Bisogna piuttosto frenare piano, con prudenza, sterzando nella direzione della sbandata. Non dimentichiamo poi la distanza di sicurezza. Quando le condizioni atmosferiche non sono favorevoli questa deve aumentare in modo consistente, passando dal 20 all’80 per cento. Ci sono casi, poi, in cui la pioggia battente impedisce totalmente la visibilità, anche se si attivano al massimo i tergicristalli. Bene. In questi casi, quando cioè il maltempo non permette di vedere i margini della strada o gli altri veicoli alla debita distanza, è meglio fermarsi, fare una sosta e attendere che la situazione meteorologica migliori. Un ultimo consiglio riguarda i pneumatici. Se la pressione delle gomme è sbagliata lo pneumatico diventa meno efficiente nella trazione, nella frenata e nella tenuta di strada, anche e soprattutto in caso di pioggia. Per questo, prima che inizi il periodo delle piogge, è bene controllare che la pressione dei pneumatici sia corretta.