L'odore della pioggia.
Chi ne sente già la mancanza?
C'è persino una parola per definirlo: petricore!
Al contatto con la pioggia, il suolo asciutto e i pollini rilasciano varie sostanze, emanando una fragranza inconfondibile.
Un sonno migliore.
Con la calura estiva c'è da sudare: migliaia e migliaia di persone dormono meglio durante la notte se fuori piove e le gocce crepitano sulla finestra.
Le ragioni?
Da un lato la temperatura più fresca, dall'altro il piacevole ritmo che acquieta gli animi.
Praticare sport.
Non c'è nulla di più rinfrescante che fare jogging sotto una dolce pioggerella.
Anche i calciatori amatoriali amano fare ampie scivolate sull'erba bagnata.
L'ozio.
Grazie a questo tempo, ci si può godere il dolce far niente senza troppe remore.
La pioggia offre un'atmosfera ottimale per i placidi pomeriggi di relax sul divano, le tenere ore a letto o per godersi un film al cinema.
La malinconia.
Anche Max Herre cantava "Sempre, quando piove, ho in mente te", mostrando chiaramente il lato romantico dei rovesci.
Madre Natura.
Flora e fauna traggono benefici dalla pioggia.
Uno spettacolo appagante anche per lo sguardo.
Basta pensare alle tonalità delle nubi serali.
O anche ai tanti arcobaleni – perfetti da condividere su Instagram, Facebook e Co.
Maggiore produttività.
Durante il recente ciclo di piogge, nella maggior parte dei cantoni si sono svolte le ultime sessioni di esami.
Per molti studenti, lo studio è stato in un certo senso più leggero del solito.
Non c'è da meravigliarsi, il tempo era ottimale per trascorrere i pomeriggi sui libri.
Oltretutto, anche i datori di lavoro si dicono contenti.
La pelle.
Dire che la pioggia renda belli non è mera retorica, ma ha invece un fondo di verità.
Infatti: mentre l'eccessiva esposizione al sole provoca danni della pelle, al contrario la persistente umidità opera all'opposto.
Un anti-invecchiamento naturale, per così dire.
La lotta alle allergie.
Attraverso le precipitazioni, i pollini vengono lavati via, e per tale motivo la loro concentrazione nell'atmosfera in questo periodo dell'anno è inferiore rispetto al solito.
Il risultato: meno patimenti per chi soffre di febbre da fieno.
Menos obblighi.
Avete notato?
Quando piove, non solo il lavaggio auto è superfluo – anche le piante sul balcone si annaffiano da sole.
Minore tasso di criminalità.
Uno studio condotto a Glasgow ha mostrato che nei giorni di pioggia vengono commessi fino al 45 per cento in meno di crimini violenti.
E anche per i ladri è alta stagione quando splende il sole.
Le chiacchiere.
Raramente è stato così semplice iniziare una conversazione, come durante le settimane generose di pioggia nel mese di giugno.
In ascensore o al lavoro – grazie al tempaccio, prendersi una pausa per fare due chiacchiere in compagnia non è stato affatto complicato.
L'Amore.
Innumerevoli film di Hollywood ce l'hanno mostrato: sbaciucchiarsi sotto la pioggia è sexy!
Ed è proprio per via dei molti giorni di pioggia che parecchie coppie passano automaticamente più tempo insieme.
La vita notturna.
Solitamente, d'estate nei club regna la quiete.
Adesso, invece, le condizioni climatiche spingono le persone a gettarsi al coperto.
Con il sole, molti gestori di locali già pensavano all'imminente pausa estiva.
Andare poi in discoteca con 25 gradi?
Non sia mai!
E infine: la gioia dell'attesa.
In realtà è abbastanza semplice: senza la pioggia sarebbe anche impossibile riuscire a godere del sole allo stesso modo.
Quindi, prima che tutti ricomincino a brontolare per il caldo, possiamo tranquillamente tessere le lodi della pioggia ancora per un po'.