:

Come si chiamano gli sport per i disabili?

Violante Ferretti
Violante Ferretti
2025-08-02 07:48:30
Count answers : 1
0
Quali sono gli sport per i disabili? Ci sono molti sport per le persone con disabilità. Alcuni esempi di sport per le persone con disabilità includono: Atletica leggera: questo sport include eventi come il salto in alto, il lancio del peso e il lancio del disco. Nuoto: il nuoto è uno sport ideale per le persone con disabilità perché permette di esercitare tutti i muscoli del corpo senza mettere troppa pressione sulle articolazioni. Tiro con l'arco: il tiro con l'arco è uno sport che può essere praticato da persone con diverse disabilità, come la sclerosi multipla o il morbo di Parkinson. Tennis in carrozzina: il tennis in carrozzina è uno sport adattato per le persone con disabilità che utilizzano una carrozzina per muoversi. Basket in carrozzina: il basket in carrozzina è uno sport simile al basket normale, ma viene giocato da persone con disabilità che utilizzano una carrozzina. Calcio a 7: il calcio a sette è una versione adattata del calcio normale per le persone con disabilità. Boccia: la boccia è uno sport di precisione adatto a persone con disabilità motorie. Paraclimbing: il paraclimbing è uno sport di arrampicata adattato per le persone con disabilità. Handbike: l'handbike è una bicicletta a mano adattata per le persone con disabilità che non possono utilizzare le gambe per pedalare. Equitazione per disabili: l'equitazione per disabili è uno sport che permette alle persone con disabilità di cavalcare a cavallo in modo sicuro e controllato. Ci sono molti tipi di sport adattati per le persone con disabilità, come il nuoto, l'atletica, il basket in carrozzina e il calcio a 5. Questi sono solo alcuni esempi di sport per le persone con disabilità. Ci sono molti altri sport adattati per le persone con disabilità, come il golf, la pallavolo, il rugby in carrozzina e molti altri ancora.
Bibiana Neri
Bibiana Neri
2025-08-02 07:24:00
Count answers : 4
0
Sono sport per disabili tutti gli sport paralimpici che fanno parte del programma dei Giochi paralimpici. Lo sport per atleti con disabilità è diviso in tre branche principali: sordi, disabili fisici e disabili psicomentali. I contatti tra Guttmann e la delegazione giapponese presente a Roma in rappresentanza del Comitato Organizzatore della XVIII Olimpiade del 1964 permisero a Tokyo di essere scelta per ospitare i Giochi Internazionali di Stoke Mandeville programmati per lo stesso anno, successivamente riconosciuti come II Giochi paralimpici estivi. Discipline ai Giochi paralimpici estivi includono Calcio amputati, Calcio Balilla paralimpico, Pallanuoto paralimpica, Parabadminton, Paraclimbing, Paragility Dog, Parataekwondo. Discipline ai Giochi paralimpici invernali includono Sci nautico paralimpico. Inoltre, esistono sport specificatamente creati per gli atleti disabili. Competizioni internazionali dedicate agli atleti sordi iniziarono già nel 1924 con i Giochi silenziosi di Parigi organizzato dal Comitato Internazionale degli Sport dei Sordi. Le competizioni si disputarono dal 19 al 24 settembre e furono organizzate 57 gare in 8 sport diversi, a cui parteciparono 400 atleti in rappresentanza di 23 nazioni. I Giochi di Roma 1960 vennero posteriormente riconosciuti come I Giochi paralimpici estivi solo nel 1984, quando il Comitato Olimpico Internazionale approvò la denominazione Giochi paralimpici. Le gare paralimpiche estive includono anche baseball per ciechi, bocce paralimpiche, danza sportiva su carrozzina, golf paralimpico, karate, powerchair football, powerchair hockey, scacchi per ciechi, scherma per non vedenti, showdown, skeleton paralimpico, tennis per ciechi, tiro a volo paralimpico, torball, trail orienteering, vela paralimpica.