Quali sono le fasi della riabilitazione?

Giovanni Giordano
2025-07-31 13:22:18
Count answers
: 5
Fase della prevenzione del danno: caratteristica dei reparti per acuti
Fase della riabilitazione intensiva: si colloca nell’immediata post-acuzie, della malattia o dell’intervento chirurgico
Fase di completamento e stabilizzazione dei risultati raggiunti nella fase intensiva
Fase di Mantenimento: prevenzione della perdita del recupero acquisito.

Marta Conte
2025-07-31 11:24:44
Count answers
: 4
Per il pieno recupero del paziente è importante individuare un progetto riabilitativo che rispetti il succedersi di 5 fasi fondamentali.
01 Controllo del dolore e della reazione infiammatoria
02 Recupero articolarità
03 Recupero della forza e della resistenza muscolare
04 Recupero della coordinazione
05 Recupero dell’abilità gesto-specifica.
L’obiettivo di questa fase è il recupero dell’articolarità e il ripristino di un movimento specifico senza dolore.
Qui si lavora per il ripristino della forza con carichi progressivi che devono essere dosati come una vera e propria medicina.
Ogni trauma o lesione che interessi i tessuti osteoarticolari determina alterazioni della percezione di cinestesia e Propriocezione, che deve essere ripristinata perché il recupero funzionale sia davvero completo.
In questa fase emerge l’importanza dell’intervento di sedute sul campo per gli atleti o gli esercizi gesto specifici, effettuabili sulle apparecchiature Easytech, che simulano le attività di vita quotidiana per i pazienti non sportivi o comunque con minori richieste agonistiche.
In questa fase si viene a stabilire un netto collegamento con la fase precedente: solide basi neuromotorie presuppongono ottimi risultati gesto-specifici.

Olimpia Fontana
2025-07-31 08:28:47
Count answers
: 0
Le fasi dell'intervento riabilitativo possono essere così descritte: fase della prevenzione del danno secondario e delle conseguenti menomazioni.
In ogni patologia, con maggiore o minore rischio si può sviluppare una condizione di disabilità e quindi l'intervento riabilitativo deve essere inserito già nella fase acuta all'interno del protocollo terapeutico.
fase della riabilitazione intensiva.
E' caratterizzata da interventi valutativi e terapeutici intensivi ed è abitualmente collocata nella cosiddetta fase dell'immediata post-acuzie della malattia, quando l'intervento riabilitativo può positivamente influenzare i processi biologici che sottendono il recupero, contenendo e riducendo l'entità della menomazione e quando la disabilità è maggiormente modificabile;
fase di completamento dei processo di recupero e del progetto di riabilitazione.
Si caratterizza con modalità diverse in rapporto alla natura e tipologia della menomazione e della disabilità ed è comunque tale da non richiedere interventi intensivi;
fase di mantenimento e/o di prevenzione della progressione della disabilità: si caratterizza e con diverse tipologie di interventi riabilitativi sanitari abitualmente integrati con l'attività di riabilitazione sociale.
Přečtěte si také
- In quale ambito è importante la riabilitazione?
- Quanto dura un percorso di riabilitazione?
- Che cos'è la Rieducazione Funzionale?
- Cosa significa riatletizzazione?
- Qual è la definizione di Area terapeutica?
- Quanto tempo si può stare in riabilitazione?
- Cosa si fa nel reparto di riabilitazione?
- Chi fa la rieducazione funzionale?
- Cosa sono gli esercizi di mobilizzazione?