Chi fa la rieducazione funzionale?

Felicia Messina
2025-07-31 14:45:20
Count answers
: 3
La rieducazione funzionale comprende 3 fasi. Ia fase – valutazione funzionale: il fisioterapista esperto valuta l’apparato muscolo scheletrico del paziente e identifica quali siano gli elementi di ostacolo e oggetto di lavoro per il miglior recupero funzionale della persona. IIa fase – programma riabilitativo: viene elaborato, sempre dal fisioterapista, un programma di lavoro sulle strutture corporee identificate come problematiche. IIIa fase – rieducazione funzionale: in palestra o presso il domicilio, il fisioterapista insegna al proprio paziente esercizi mirati al recupero delle attività della vita di tutti i giorni, per raggiungere la piena autonomia e indipendenza. Una volta concluso il percorso riabilitativo, il paziente è incentivato a praticare regolare attività fisica al fine di mantenere e potenziare i risultati ottenuti, seguire un corretto stile di vita e prevenire l’insorgenza di ulteriori infortuni. Il fisioterapista esperto valuta l’apparato muscolo scheletrico del paziente e identifica quali siano gli elementi di ostacolo e oggetto di lavoro per il miglior recupero funzionale della persona. Il fisioterapista insegna al proprio paziente esercizi mirati al recupero delle attività della vita di tutti i giorni, per raggiungere la piena autonomia e indipendenza.

Gabriele D'angelo
2025-07-31 13:28:22
Count answers
: 1
La riabilitazione e il recupero delle funzioni del paziente sono affidati al fisiatra, un medico laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Fisiatria o Medicina Fisica e Riabilitativa. Il fisiatra decide se approfondire con ulteriori esami o se prescrivere un progetto riabilitativo su misura per il paziente che può includere l’utilizzo di macchinari e attività in palestra. Il fisioterapista esegue il trattamento riabilitativo indicato dal medico fisiatra, che può includere massaggi attivanti, tecniche manuali e uso di apparecchiature. Il fisioterapista può informare il paziente su come gestire la condizione nella vita quotidiana, talvolta consigliando esercizi da fare tra una seduta e l’altra. Il reparto di Recupero e Rieducazione Funzionale dispone di un’ampia palestra dotata di tutte le attrezzature necessarie allo svolgimento del percorso riabilitativo, tra cui apparecchiature per terapie antalgiche, antinfiammatorie e riabilitative. Il fisioterapista può utilizzare terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale e terapia fisica o terapie strumentali. La fisioterapia può essere declinata in trattamenti manuali come la massoterapia o la ginnastica Posturale e altre tecniche di riabilitazione individuale.

Cosimo Silvestri
2025-07-31 11:43:34
Count answers
: 1
Per Rieducazione Funzionale si intende l’insieme delle procedure fisioterapiche, eseguite da un fisioterapista, che hanno lo scopo di portare alla risoluzione di un problema fisico.
Presso il Centro Medico Unisalus i nostri Fisioterapisti valutano attentamente le esigenze di ciascun paziente e creano programmi di trattamento su misura.
Questo approccio su misura assicura che il paziente riceva l’attenzione necessaria per la sua specifica condizione.
Rientrano nella Rieducazione Funzionale alcuni esercizi, indicati dal fisioterapista sulla base delle condizioni del paziente.
I fisioterapisti utilizzano le mani per applicare pressione o manipolazione per ridurre la tensione muscolare e migliorare la circolazione.
Gli esercizi mirati sono progettati per rafforzare muscoli specifici, migliorare la flessibilità e promuovere la ripresa.
I nostri Fisioterapisti valutano attentamente le esigenze di ciascun paziente e creano programmi di trattamento su misura.
Přečtěte si také
- In quale ambito è importante la riabilitazione?
- Quanto dura un percorso di riabilitazione?
- Che cos'è la Rieducazione Funzionale?
- Cosa significa riatletizzazione?
- Quali sono le fasi della riabilitazione?
- Qual è la definizione di Area terapeutica?
- Quanto tempo si può stare in riabilitazione?
- Cosa si fa nel reparto di riabilitazione?
- Cosa sono gli esercizi di mobilizzazione?