Cosa significa riatletizzazione?

Hector Ferrara
2025-07-31 13:27:21
Count answers
: 4
La riatletizzazione definisce l’ultima parte del percorso di recupero funzionale della persona da un infortunio o post-operatorio prima del ritorno incondizionato all’attività agonistica e non agonistica.
A cosa serve?
Al recupero della gestualità sport-specifica e delle capacità condizionali adeguate e personalizzate come la gestione del carico graduale ed una riabilitazione ad hoc.
Utilizzando i principi dell’allenamento sportivo, uniti alle nostre competenze in ambito fisioterapico, portiamo il paziente a raggiungere il recupero completo delle funzionalità, della forza, del tono muscolare, delle capacità condizionali e, nel caso di atleti, delle abilità specifiche.
Gli obiettivi fondamentali non sono solo il ritorno alla condizione preinfortunio o pre-operatoria, ma anche lo sviluppo di una condizione addirittura migliore così da educare la persona al controllo del proprio corpo in movimento per prevenire infortuni ed evitare recidive.

Damiano Ferraro
2025-07-31 12:44:31
Count answers
: 2
La Riatletizzazione è indicata per persone che vogliono intraprendere l’attività quotidiana per rinforzare la muscolatura e per atleti in fase di recupero.
La Riatletizzazione permette di tornare in campo in modo più efficiente e riprendere l’attività quotidiana con una sicurezza in più e prevenire così gli infortuni.
Il Recupero Funzionale e la Riatletizzazione sono le ultime fasi di un percorso riabilitativo che ha l’obiettivo di permettere al paziente di ottenere il recupero completo delle funzionalità, della forza, del tono muscolare, delle capacità condizionali e, nel caso di atleti, delle abilità specifiche.
Nei Centri Sport Health la Riatletizzazione è svolta con un approccio integrato tra laureati in scienze motorie e fisioterapisti.

Ilario Montanari
2025-07-31 11:34:43
Count answers
: 4
La riatletizzazione è un concetto introdotto negli ultimi anni per definire l'ultima parte del percorso di recupero funzionale di un atleta da un infortunio.
Mentre in passato si faceva coincidere il ritorno all'attività agonistica col termine della fase di riabilitazione, le moderne conoscenze nell'ambito delle scienze motorie hanno imposto di programmare ed attuare un periodo di riatletizzazione prima del ritorno incondizionato all'attività agonistica per lo sportivo.
Questi, infatti, necessita non solo di recuperare le funzionalità lese con l'infortunio, obiettivo del precedente percorso riabilitativo, ma anche la gestualità sport-specifica e le capacità condizionali adeguate al livello competitivo di appartenenza.
La riatletizzazione è l'ultima fase del percorso rieducativo, nella quale, sfruttando i principi dell'allenamento sportivo, si raggiunge il completo recupero delle capacità condizionali e delle abilità sport-specifiche dell'atleta.
Studi recenti focalizzati sul ruolo della terapia farmacologica nel recupero post-traumatico degli atleti, dimostra che la strategia ottimale per la riatletizzazione post-infortunio dovrebbe includere, oltre a quest'ultima, esercizi su misura, gestione del carico e riabilitazione ad hoc.

Edvige Ferri
2025-07-31 10:07:12
Count answers
: 1
Stadio finale del processo di riabilitazione sportiva che consente all’atleta di recuperare appieno le funzionalità motorie e le capacità compromesse da un infortunio.
La notizia tanto attesa è arrivata: Romelu Lukaku ha iniziato l’allenamento di stamani in gruppo. Non succedeva da domenica 28 agosto quando si era fermato per uno stiramento ai flessori della coscia sinistra. Tranquillizzato dagli esami approfonditi svolti martedì pomeriggio, ieri il belga aveva continuato nel suo percorso di riatletizzazione forzando ulteriormente i carichi di lavoro, ma da oggi è di nuovo con i compagni.
Una volta tornato alla base, con le incognite segnalate prima e ancora da risolvere, Pato inizierà un lavoro di “riatletizzazione”.
Quindi una preparazione per recuperare tono muscolare e tornare in forma per l’impegno agonistico.
Il termine riatletizzazione, attestato a partire dal 2010, è un tecnicismo della fisioterapia sportiva che si è diffuso soprattutto nella cronaca sportiva, specialmente in quella calcistica.

Elio Vitale
2025-07-31 09:33:27
Count answers
: 2
Per riatletizzazione si intende l’ultima fase del percorso di recupero funzionale di un atleta a seguito di un trauma ed eventuale intervento chirurgico. Il processo di recupero non può terminare con quello riabilitativo in palestra, ma necessita obbligatoriamente di un avvicinamento progressivo all’attività sportiva specifica. Prima con il cosiddetto Return to sport, in cui gradualmente ci si riavvicina alle attività di campo e ai gesti specifici dello sport praticato, senza ancora inserire un contesto psico-fisico di competizione vera e propria. Infine con il Return to play, in cui si va a testare il soggetto da un punto di vista psico-fisico con il vero e proprio rientro alle competizioni/gare.
Nei nostri programmi di riatletizzazione prevediamo una programmazione solitamente così strutturata: Periodo di preparazione generale, Periodo di preparazione specifica, Periodo competitivo.
Una volta concluso con successo il percorso, l’atleta potrà rientrare in campo o riprendere la competizione con la giusta preparazione per performare al massimo delle proprie capacità attuali e soprattutto con la consapevolezza di aver minimizzato il più possibile il rischio di re-infortunio dell’area infortunata in precedenza.

Paola Giordano
2025-07-31 09:13:31
Count answers
: 3
Il percorso di recupero da un infortunio si compone di diverse fasi che terminano nella riatletizzazione e sfociano nel ritorno allo sport. Con riatletizzazione si intende in effetti il completamento del processo riabilitativo in seguito a un infortunio. Il recupero funzionale di un atleta va, infatti, dal momento in cui l’infortunio è avvenuto fino al totale ritorno all’attività agonistica. La riatletizzazione comprende diversi passaggi e di conseguenza diversi benefici per le performance fisiche dell’atleta infortunato. Un vantaggio offerto dalla riatletizzazione è la risoluzione di ulteriori dolori che compromettono la buona resa dell’esercizio fisico. Grazie a un lento e graduale lavoro muscolare, che coinvolge non solo la zona infortunata ma quasi tutto il corpo, la muscolatura e le articolazioni si rafforzano e si riabituano progressivamente ai carichi richiesti dalla prestazione agonistica. Infine, la riatletizzazione è in grado di accrescere le perfomance di uno sportivo nonostante abbia subito un infortunio più o meno grave e sia rimasto fermo per la guarigione per lunghi periodi.
Přečtěte si také
- In quale ambito è importante la riabilitazione?
- Quanto dura un percorso di riabilitazione?
- Che cos'è la Rieducazione Funzionale?
- Quali sono le fasi della riabilitazione?
- Qual è la definizione di Area terapeutica?
- Quanto tempo si può stare in riabilitazione?
- Cosa si fa nel reparto di riabilitazione?
- Chi fa la rieducazione funzionale?
- Cosa sono gli esercizi di mobilizzazione?