:

Perché l'attività motoria fa bene?

Iacopo Ferrari
Iacopo Ferrari
2025-08-01 10:45:55
Count answers : 5
0
L'attività fisica non è solo un modo per mantenersi in forma, ma un vero e proprio toccasana per il nostro organismo. Sempre più studi scientifici confermano come un regolare esercizio fisico sia in grado di prevenire numerose patologie, migliorare la qualità della vita e allungare la speranza di vita. Prevenire è meglio che curare. E l'attività fisica è uno dei migliori alleati per la prevenzione di molte malattie. L'attività fisica è un investimento per la nostra salute. A livello cardiovascolare, contribuisce a ridurre la pressione sanguigno, migliorando la circolazione e rafforzando il cuore. Inoltre, l'esercizio fisico è un potente alleato nel controllo del peso, aiutandoci a bruciare calorie e a mantenere un peso sano. Aiutandoci a liberare endorfine, l'esercizio fisico ha un effetto positivo sul nostro umore, riducendo lo stress e favorendo un sonno più profondo e ristoratore. Un sonno di qualità, a sua volta, è fondamentale per il recupero muscolare e per mantenere un buon livello di energia durante il giorno. Infine, l'attività fisica contribuisce a rafforzare le ossa e i muscoli, prevenendo l'osteoporosi e migliorando la forza muscolare. L'attività fisica è un investimento per la tua salute e deve essere praticata ad ogni età.
Quirino Sala
Quirino Sala
2025-08-01 10:36:16
Count answers : 1
0
L’attività fisica aumenta la produzione di serotonina, noradrenalina, adrenalina e favorisce il rilascio di endorfine, riducendo così lo stress e migliorando il nostro umore. Contribuisce all’aumento dell’attenzione, dell’autocontrollo e delle capacità di risolvere problemi, migliorando la percezione del proprio stato fisico. Migliora il mio sonno, se eseguita almeno 2 ore prima di andare a letto, perché aiuta a scaricare la tensione e a staccare la mente. Permette di trascorrere del tempo all’aria aperta, distogliendo l’attenzione dalle preoccupazioni. Può favorire lo sviluppo cognitivo, la creatività e la concentrazione, poiché richiede di fissare obiettivi, il cui conseguimento aumenta l’autostima, la fiducia in sé stessi e l’affermazione personale. Se di squadra, migliora la resilienza, l’empatia e le competenze sociali.
Massimiliano Vitali
Massimiliano Vitali
2025-08-01 08:44:47
Count answers : 3
0
L’attività fisica regolare migliora il rendimento del cuore e la funzione respiratoria, permette all’apparato cardiovascolare di apportare una quantità maggiore di ossigeno all’organismo per ogni battito cardiaco e aumenta la quantità massima di ossigeno che i polmoni riescono ad assorbire. È stato dimostrato che l’attività fisica ha i seguenti vantaggi: Riduzione della pressione arteriosa Diminuisce lievemente i livelli di colesterolo totale e con lipoproteine a bassa densità (LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo) Aumenta i livelli di colesterolo con lipoproteine ad alta densità (HDL, il cosiddetto colesterolo buono). Questi effetti positivi a loro volta diminuiscono il rischio di attacco cardiaco, ictus e coronaropatia. Inoltre, il cancro del colon e alcune forme di diabete hanno meno probabilità di manifestarsi nei soggetti che si allenano regolarmente. In breve, l’attività fisica regolare è uno dei metodi migliori per contribuire a prevenire le malattie, mantenere un peso corporeo adeguato, mantenersi in buona salute, preservare la longevità e migliorare la qualità della vita. L’attività fisica aumenta il livello nell’organismo di endorfine, sostanze chimiche prodotte nell’encefalo che riducono il dolore e inducono un senso di benessere. Di conseguenza, l’attività fisica può migliorare il tono dell’umore e il grado di energia, riuscendo perfino a mitigare i sintomi della depressione. Inoltre, contribuisce ad aumentare l’autostima poiché migliora le condizioni di salute generale e l’aspetto fisico. Oltre a tutti questi benefici, l’attività fisica regolare aiuta gli anziani a rimanere indipendenti migliorando l’abilità funzionale e prevenendo le cadute e le fratture. L’attività fisica, infatti, favorisce l’appetito, riduce la stipsi e migliora la qualità del sonno.
Michael D'amico
Michael D'amico
2025-08-01 06:57:33
Count answers : 4
0
L'attività fisica regolare e di adeguata intensità contribuisce in modo determinante al mantenimento di un buono stato di salute e alla prevenzione di numerose malattie. L'attività fisica, svolta con regolarità e attenzione alle capacità individuali, riduce la frequenza (morbilità) e la mortalità per diverse malattie di grande rilevanza socio-sanitaria come la cardiopatia ischemica, l'ipertensione, il diabete, l'obesità, l'osteoporosi, la depressione e alcune forme tumorali. La regolare attività fisica è quindi consigliabile a tutti, ma in particolare ai soggetti sedentari, tenendo conto che la tendenza alla sedentarietà comincia a manifestarsi fin dall'adolescenza per raggiungere il suo massimo nella terza età. miglioramento della funzione cardiaca; stabilizzazione dei valori di pressione arteriosa; regolarizzazione del metabolismo lipidico e glucidico; normalizzazione del rapporto tra massa muscolare e massa adiposa; miglioramento del tono muscolare e della capacità di equilibrio; effetti benefici a livello psicologico, con miglioramento in particolare dell'umore e dell'autostima. L'attività fisica, soprattutto quando svolta all'aperto e in gruppo, contribuisce all'integrazione sociale e alla socializzazione.