Cosa si vede con la panoramica?

Giuseppina Leone
2025-07-25 16:22:37
Count answers
: 5
La panoramica dentale viene eseguita per uno studio globale dei denti e delle ossa, ove questi si inseriscono.
È possibile valutare anche le articolazioni temporo-mandibolari, ovvero quelle articolazioni che consentono alla bocca di aprirsi e di chiudersi.
Tra le indicazioni principali si ricordano: la cariosità diffusa la valutazione dei denti del giudizio pre-estrazione la valutazione di denti inclusi l’allineamento delle arcate la valutazione dell’osso prima di effettuare impianti la ricerca di granulomi o di cisti ossee.

Abramo Ferrara
2025-07-25 15:25:21
Count answers
: 1
Con la panoramica si vede un'immagine dei denti, delle arcate dentarie e delle ossa mascellari e mandibolari.
Osservando tale immagine il dentista è in grado di valutare l'allineamento delle arcate e di individuare eventuali carie sfuggite all'esame visivo, granulomi, cisti, fratture radicolari, riassorbimenti ossei, denti inclusi ecc.
La panoramica dentale può essere quindi considerata un esame di primo livello, utile per ottenere un quadro generale sullo stato di salute dell'apparato stomatognatico, in modo da formulare una diagnosi corretta e definire il percorso terapeutico più appropriato.

Manuela Sartori
2025-07-25 14:58:55
Count answers
: 0
La panoramica dentale permette di ottenere una “fotografia” delle arcate dentarie e delle ossa mascellari e mandibolari.
È un esame estremamente utile per rilevare tutta una serie di problematiche che possono presentarsi a livello osseo, ma anche per individuare carie, cisti e denti “nascosti” che non sono mai spuntati, tumori, seni paranasali, granulomi e denti del giudizio.
Tutte queste patologie non sempre sono riscontrabili tramite un esame obiettivo.
Con la panoramica dentale è quindi possibile avere una visione d’insieme dell’apparato orale in maniera veloce e per nulla dolorosa.
La panoramica dentale permette di ottenere delle immagini nitide e precise grazie all’uso dei raggi X.
Inoltre, con uno studio delle immagini ottenute è possibile valutare l’impianto migliore per la correzione di malocclusioni e deviazione dei denti ancor prima dell’intervento.
Perché in questo modo è possibile avere una visione complessiva ed estremamente dettagliata delle arcate dentali, andando a determinare eventuali spostamenti del dente nell’osso alveolare.
La radiologia dentale risulta fondamentale prima di un intervento chirurgico, poiché attraverso questi esami è possibile rilevare la posizione esatta di strutture come nervi e pareti ossee, evitando così il contatto durante l’intervento.

Costantino Messina
2025-07-25 14:57:06
Count answers
: 6
La panoramica dentale viene dunque eseguita per lo studio globale delle arcate dentarie, delle ossa mandibolari, mascellari, oltre che dei seni paranasali.
La panoramica dentale è un esame estremamente utile per ottenere un quadro generale dello stato di salute dell’apparato stomatognatico del paziente.
É utilizzata come indagine radiografica per: valutare i denti del giudizio prima dell’estrazione o di eventuali denti inclusi, studiare l’allineamento delle arcate, valutare la crescita dei denti dei bambini, studiare le articolazioni temporo-mandibolari, valutare l’altezza dell’osso prima di un intervento di implantologia, individuare granulomi, cisti ossee, lesioni ossee, tumori, valutare la cariosità non visivamente riscontrabile.
La panoramica dentale si effettua con lo strumento chiamato ortopantomografo.
La macchina con movimento roteante riesce a fotografare le arcate dentarie e a fornire un’immagine piana.

Sandro Rinaldi
2025-07-25 11:44:49
Count answers
: 3
L’ OPT o panoramica dentale è un’indagine radiografica rapida, non invasiva e non dolorosa che permette lo studio delle arcate dentarie e delle ossa mandibolari e mascellari, oltre che dei seni paranasali. Tale esame permette di ottenere una rappresentazione per l’appunto “panoramica”, ovvero completa, di queste strutture ossee le quali possono essere visualizzate in una singola immagine radiografica. La panoramica dentale è uno strumento diagnostico di fondamentale importanza nel caso di: Valutazione odontoiatrica prima e dopo interventi di tipo implantologico Studio dei denti del giudizio (ottavi) per valutarne e pianificarne l’estrazione Studio delle arcate dentarie nei soggetti in età di sviluppo Studio di granulomi e cisti ossee Studio funzionale delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM) Studio dei seni paranasali. Le arcate dentarie hanno un decorso curvo (a forma di “U”) e per permettere la loro visualizzazione in un’unica immagine piana è necessario che il sistema di erogazione dei raggi X ruoti in maniera sincrona al rilevatore di immagine. Questa sistema ruoterà quindi lentamente attorno alla testa del paziente il quale dovrà solamente rimanere fermo per la durata dell’esame (circa 18-20 secondi).
Přečtěte si také
- Cosa si intende per visione panoramica?
- Cosa si intende per vista panoramica?
- Che cos'è il diritto di vista panoramica?
- Che cos'è la panoramica?
- Quali sono i tipi di panoramica?
- Che cos'è la servitù di panorama/paesaggio?
- Come contestare una servitù di passaggio?
- Che differenza c'è tra paesaggio e panorama?
- Qual è la decadenza di una servitù di passaggio?