:

Dove viene fatto il test Conconi?

Cinzia Ferrari
Cinzia Ferrari
2025-07-24 03:48:52
Count answers : 5
0
Il test Conconi può essere fatto su una pista di atletica. In caso di svolgimento all'aperto, la soluzione più consigliata è una pista di atletica per poter misurare la distanza e mantenere il terreno pianeggiante e stabile. Si può fare su un tapis roulant, tenendo conto della configurazione è la stessa per aumentare la velocità secondo il protocollo. Per il ciclismo sono necessari una cyclette o una cyclette adatta, un tachimetro e un cardiofrequenzimetro.
Loris Pellegrini
Loris Pellegrini
2025-07-24 02:58:04
Count answers : 1
0
Il test Conconi prevede l'esecuzione di una prova da sforzo incrementale di tipo massimale. Innanzitutto l'atleta dovrà indossare il cardiofrequenzimetro ed effettuare un adeguato riscaldamento. Terminato il riscaldamento il soggetto esegue una prova su pista misurata, su cicloergometro o su tapis roulant a seconda della disciplina e delle esigenze sportive. Se si esegue il test Conconi all'aperto è opportuno svolgerlo in giornate poco ventose per evitare che le condizioni atmosferiche interferiscano con l'esecuzione del test. Questo metabolismo energetico si attiva infatti già ad intensità di esercizio nettamente inferiori alla Soglia anaerobica. L'intensità di soglia può essere mantenuta al massimo per 20-60 minuti a seconda del grado di allenamento.
Joseph Marchetti
Joseph Marchetti
2025-07-24 02:14:27
Count answers : 3
0
Di norma viene eseguito in laboratorio su cicloergometro o tapis roulant. Ma è possibile stabilirlo anche in bici, corsa su pista, asfalto o velodromo, al riparo dal vento. Tipicamente viene misurata in laboratorio o in pista. In relazione a questi ultimi due, V viene applicata nei casi in cui il test venga effettuato sul suolo o su tappeto mobile, mentre la potenza, espressa in watt, viene applicata se il test viene affettuato su un cicloergometro. Bici: Atleti allenati: velocità di partenza di 30 km/h e un incremento di 2 km/h ogni 250 metri. Atleti non allenati: velocità di partenza di 25 km/h e un incremento di 1 km/h ogni 250 metri. Cicloergometro: Atleti allenati: potenza di partenza di 130 watt e un incremento di 20 watt ogni 30 secondi. Atleti non allenati: potenza di partenza di 100 watt e un incremento di 15 watt ogni 30 secondi. Corsa a piedi o Treadmill: Atleti allenati: velocità di partenza di 6–7 km/h e un incremento di 1 km/h ogni 30 secondi. Atleti non allenati: velocità di partenza di 4–5 km/h e un incremento di 0,5 km/h ogni 30 secondi.
Valdo Pagano
Valdo Pagano
2025-07-24 01:14:37
Count answers : 1
0
Un test di questo tipo è effettuabile solo in studio. Solo con gli strumenti moderni si possono effettuare incrementi così piccoli e precisi che possono risultare molto utili per la preparazione atletica di un ciclista. Su strada diventerebbe infatti pressoché impossibile da effettuare.
Mirko Sala
Mirko Sala
2025-07-24 00:57:33
Count answers : 3
0
Ritrovo presso Campo di Atletica XXV Aprile via Cimabue, 24 Milano Test Conconi eseguito a Milano in compagnia del tuo Trainer Ritrovo presso Campo di Atletica XXV Aprile via Cimabue, 24 Milano Il Test Conconi serve a valutare la Velocità di Riferimento che corrisponde alla soglia del lattato. Per eseguire il Test Conconi è necessario avere almeno 60 minuti di autonomia di corsa
Massimiliano Vitali
Massimiliano Vitali
2025-07-23 23:40:49
Count answers : 3
0
In linea generale il test Conconi si effettua sul campo di atletica visto che si hanno punti di riferimento ogni 200mt. Per esperienza personale effettuare il test sul tapis roulant in palestra è più preciso e gli incrementi si possono regolare come vogliamo. Quando propongo il test Conconi in palestra l’unico inconveniente e che ci potrebbe essere qualcuno che non sia abituato a correre sul nastro trasportatore e percepisce dei disagi con il risultato che almeno inizialmente corre goffamente, poi col passare dei minuti la falcata è più sciolta.