:

Cosa sono le rotazioni nel calcio?

Costanzo Vitali
Costanzo Vitali
2025-08-29 11:07:16
Numero di risposte : 18
0
Le rotazioni nel calcio consistono nella possibilità di superare la pressione avversaria attraverso due modalità: interscambio di posizione quinto di centrocampo/mezzala, rotazione dei tre centrocampisti con la mezzala uscita palla che si alza vicino ai due attaccanti. La rotazione permette di portare quattro giocatori sopra la metà campo e di trovarsi in situazione di 4vs4 nel momento in cui verrà verticalizzata la palla. La rotazione può essere utilizzata per mantenere il possesso del pallone all'interno del rettangolo di gioco centrale con i quattro difensori a fungere da sponda esterna. La rotazione può essere utile per sviluppare una situazione di 4vs4 per fare gol nell'ultimo settore del campo.
Sandro Bernardi
Sandro Bernardi
2025-08-24 07:49:28
Numero di risposte : 20
0
Le rotazioni nel calcio sono state realizzate per stimolare i nostri centrocampisti a giocare nella zona centrale del campo, attraverso smarcamenti combinati, rotazioni con altri centrocampisti, difensori o attaccanti.

Leggi anche

Quanti metri ha un giro di campo sportivo?

La lunghezza del fatidico giro di campo, per festeggiare una vittoria o un trofeo, dipende chiaramen Leggi di più

Cosa determina la rotazione?

La velocità di rotazione della Terra attorno al proprio asse è massima all'equatore e nulla ai poli. Leggi di più

Lauro Costantini
Lauro Costantini
2025-08-14 12:18:20
Numero di risposte : 31
0
Il centrocampista moderno deve essere un giocatore completo, universale, che sappia fare tutto, anche in ottica “rotazione”. Il famoso centrocampista “a tutto campo e a tutto tempo”, come lo definisce Arrigo Sacchi. Naturalmente, è sempre complicato trovare certi equilibri. Ed è compito dell’allenatore valutare e studiare come esaltare le potenzialità di un suo calciatore, migliorarne i punti deboli. Lo dico perché ho l’impressione che si stia esasperando il valore della fisicità a discapito della tecnica di base. Almeno per quanto riguarda i centrocampisti, perché poi il discorso è diverso per difensori, il cui bagaglio tecnico è molto migliorato negli ultimi tempi, grazie anche alla tendenza di costruire dal basso. Tornando ai centrocampisti, sintetizzo così il concetto: top player a parte, ho riscontrato un abbassamento del livello medio della padronanza del pallone. E questo è un trend da invertire, a mio parere. Da dove iniziare? Dalle scuole calcio, inculcando il principio che la tecnica è l’essenza di certi ruoli (si pensi al regista o alle mezzali), per funzionalità, per estetica, perché permette all’intera squadra di corre meno e meglio (passaggi precisi e stop fatti bene).
Vitalba Milani
Vitalba Milani
2025-08-14 11:24:47
Numero di risposte : 18
0
Esercizio per introdurre i concetti delle rotazioni, dei giochi di posizione e per migliorare il gesto tecnico del passaggio Capacità coordinative, Anticipazione, Differenziazione spazio-tempo, Potenza aerobica, Rapidità, Agility, Tipi di corsa, Trasmissione, Ricezione, Appoggio, Triangolo Obiettivi Secondari Gioco di posizione + progressione: pressione a 2 3 contro 3 più 2 jolly: ampiezza 3 contro 3 + 3: possesso palla in superiorità e parità numerica

Leggi anche

Come posso correre sotto i 4 minuti al km?

Solo apprezzando una riduzione dei minuti al km in una prestazione massimale possiamo essere certi d Leggi di più

Quanto è grande un campo a 11?

Il terreno di gioco dev'essere lungo 105 metri e largo 68 metri. In caso di limiti strutturali e in Leggi di più

Sabrina Palumbo
Sabrina Palumbo
2025-08-08 06:50:52
Numero di risposte : 18
0
Le rotazioni sono dei movimenti coordinati tra tre o più giocatori che cambiano la loro posizione per creare nuovi spazi e opzioni di gioco al portatore. Entrambe le soluzioni possono essere eseguite qualora gli elementi risultino marcati e impossibilitati a ricevere il passaggio del portatore. La seconda soluzione è la rotazione del centrocampo Il giocatore decide se interscambiarsi o se portarsi tra le linee, mentre gli altri due giocatori si adeguano. Le rotazioni sono utilizzate per creare nuovi spazi e opzioni di gioco e possono essere eseguite per finalizzare l’attacco della profondità. Sarebbe poco produttivo eseguirli nel momento in cui l’avversario non marca e lascia spazio. Il giocatore più lontano dovrà adeguarsi alle soluzioni sia di uno dei due giocatori più vicini alla palla, che dell'altro.
Rita Orlando
Rita Orlando
2025-07-31 06:56:37
Numero di risposte : 21
0
Le rotazioni sono dei movimenti coordinati tra tre o più giocatori che cambiano la loro posizione per fornire più soluzioni di passaggio al giocatore in possesso. Lo sviluppo del gioco conseguente alla costruzione medio-bassa prevede quasi sempre un continuo movimento dei centrocampisti, in base al sistema di gioco utilizzato, per eludere il pressing avversario e creare degli spazi e delle continue linee di passaggio utili al proseguimento della manovra. Le rotazioni che si notano con più frequenza sono quelle del centrocampo a tre, sia con il vertice basso sia con quello alto, ma nell’evoluzione del calcio attuale diversi top club europei le attuano anche con un centrocampo “aperto” a quattro. Ci permetteranno anche di aiutare i nostri calciatori a risolvere in gara problematiche legate a una o più marcature a uomo fatte a centrocampo dai nostri avversari. – se il centrocampista è marcato, deve liberare lo spazio aprendo nuove zone di smarcamento per i compagni; – lo smarcamento deve essere eseguito dal potenziale ricevente quando il compagno può effettuare il passaggio; – deve essere svolto in uno spazio, ad esempio in zona di rifinitura, tra le due linee di centrocampo e difesa avversarie; – è fondamentale che avvenga con un postura che consenta un’adeguata visione del gioco; – chi trasmette la palla deve muoversi per occupare un altro settore.
Giovanni Giordano
Giovanni Giordano
2025-07-22 22:17:28
Numero di risposte : 25
0
Le rotazioni sono cambi di posizione, durante la fase di possesso palla, utili a togliere punti di riferimento agli avversari e quindi eludere una certa fase difensiva, tenendo invariato il modulo di base. Un esempio può essere quello che riguarda la catena laterale di un 4-3-3, composta da terzino, mezzala e attaccante esterno, che andando a ruotare portano il centrocampista ad abbassarsi sulla linea dei difensori, il terzino ad alzarsi e l’attaccante esterno a entrare nel campo. Oppure il centrocampo a tre di un 3-5-2, composto da play e due mezzali, dove con palla a un braccetto il play anziché chiamarla addosso, allunga, liberando uno spazio per la mezzala più lontana che può arretrare, spingendo invece dentro l’altra mezzala, che va a tagliare il centrocampo orientandosi verso la posizione lasciata libera dal compagno.