:

Quando è obbligatorio un piano di sicurezza per gli eventi?

Boris Basile
Boris Basile
2025-07-19 20:40:05
Count answers : 2
0
Per le manifestazioni temporanee all’aperto, con presenza di pubblico non rilevante, si può procedere alla redazione di una “relazione di sicurezza semplificata”. Invece, per le manifestazioni temporanee all’aperto e al chiuso, con presenza di pubblico rilevante, si deve procedere alla predisposizione di un piano di sicurezza più articolato secondo il modello della nota “relazione tecnico illustrativa”. La direttiva del Ministero del luglio 2018 dispone infatti che, senza il rispetto delle garanzie di safety e di security, le manifestazioni non potranno avere luogo. Nessun evento può intendersi escluso a priori. Questo si concretizza nella predisposizione di un piano di sicurezza ed evacuazione proporzionato all’entità dell’evento che si intende organizzare.
Luciano Milani
Luciano Milani
2025-07-19 18:36:42
Count answers : 2
0
Secondo la Direttiva Gabrielli del 7 giugno 2017, il piano di sicurezza è obbligatorio per eventi che presentano un alto rischio per l’incolumità pubblica, come ad esempio: concerti e festival musicali; manifestazioni sportive; grandi fiere e mercati; eventi politici e raduni di massa. Il piano di sicurezza per eventi è un documento che delinea tutte le misure preventive e operative per garantire la sicurezza e l’incolumità delle persone durante un evento. In alcuni casi, infatti, la normativa stessa stabilisce la redazione di un piano di sicurezza per eventi, per garantire l’incolumità di tutti i partecipanti. È essenziale sapere quando è obbligatorio e che cosa comporta, quali normative lo regolano e come realizzarlo correttamente. Prima di ogni evento è necessario svolgere sopralluoghi preventivi per individuare vulnerabilità e punti critici. Questi sopralluoghi permettono di verificare i dispositivi di safety e pianificare le misure necessarie per garantire la sicurezza.
Nestore Basile
Nestore Basile
2025-07-19 18:34:43
Count answers : 1
0
La sicurezza per gli eventi è obbligatoria, come stabilito dalla circolare n. 555 del 7 giugno 2017. Il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha diramato nuove e rigorose disposizioni per la gestione delle pubbliche manifestazioni, indicando le condizioni di Safety da accertare nell’organizzazione di un evento e di Security per lo svolgimento in sicurezza dello stesso. La sicurezza per le manifestazioni pubbliche è diventata obbligatoria dalla circolare n. 555 del 7 giugno 2017. Il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha diramato nuove e rigorose disposizioni per la gestione delle pubbliche manifestazioni. Nella circolare sono state indicate le condizioni di Safety e Security a cui ogni evento deve rispettare.