Forza di presa per l'arrampicata

Eufemia Pellegrini
2025-09-06 20:46:28
Numero di risposte
: 22
La forza massimale e la forza resistente sono due tipi di allenamento per la forza delle dita.
La forza massimale si sviluppa tramite un allenamento focalizzato sull’intensità, dove sceglieremo una presa che non riusciamo a tenere per più di una decina di secondi e sulla quale faremo poche ripetizioni senza arrivare proprio al cedimento delle dita.
La forza resistente invece si sviluppa tramite sospensioni più lunghe e con riposi brevi, arrivando al cedimento.
Spesso con le sospensioni non si sa bene come regolarsi per quanto riguarda il limite tra sospendere prese sempre più piccole a peso naturale e sospendere prese buone ma con un sovraccarico.
Se sospendiamo meno di quindici secondi su una tacca da 10 mm o meno di trentacinque secondi su una tacca da 18 mm, allora possiamo evitare di usare il sovraccarico.
Si tratta semplicemente di andare a scegliere prese sempre più piccole in modo da andare a proporre al nostro corpo uno stimolo sempre molto intenso man mano che si adatta all’esercizio.
Quando le prese sono talmente piccole che iniziano a far male, si può passare al sovraccarico, mantenendo lo stesso principio dell’aumentare il carico dei pesi man mano che l’esercizio perde di intensità.
L’attrezzo di base per questo tipo di allenamento naturalmente è il trave, uno strumento che aiuta gli arrampicatori ad isolare solo i muscoli direttamente interessati nella contrazione dello “stringere le prese”.