:

Come funziona il modulo 4-3-3?

Nabil Martino
Nabil Martino
2025-07-19 16:17:21
Count answers : 0
0
Il 4-3-3 è un modulo che utilizza una linea di quattro difensori, composta da due difensori centrali e due terzini, dietro una linea di tre di centrocampo. La configurazione più frequente a centrocampo prevede un giocatore più arretrato, il pivot, e due giocatori interni leggermente più avanzati su ogni lato. La linea d'attacco è composta da due ali, solitamente con gambe cambiate, che giocano ai lati di un unico centravanti. La responsabilità principale delle ali è isolare i terzini avversari e attaccare in situazioni uno contro uno, sia all'esterno degli avversari per crossare che in diagonale all'interno per fare squadra. L'unico centravanti della formazione si muove lungo il campo mentre l'azione offensiva si svolge, bloccando il difensore centrale avversario più vicino alla palla. L'occupazione dello spazio, poiché si trova con ampiezza e profondità all'interno del campo di gioco. Abbiamo due giocatori sulla stessa corsia, nel caso dell'ala con l'ala questo può generare soluzioni più efficaci. I due interni sono importanti, perché la loro posizione permette loro di ricevere dietro la linea di pressione.
Samira Romano
Samira Romano
2025-07-19 14:24:06
Count answers : 1
0
All'interno di un campo regolamentare schierare una squadra con il modulo 4-3-3 contrapposta a una squadra con il modulo 4-4-2. L'esercizio è tratto dall'e-book: La mezzala lato palla pressa il difensore centrale avversario in possesso e il play sale in marcamento sull'appoggio della seconda linea con successivo scivolamento interno della mezzala opposta sul mediano. Difficoltà: Tipologia: Categoria: Tag: Articoli correlati Small-sided Game: 4 contro 4 con cinque porte Formare con i cinesini a disposizione un campo di gioco di 40x33 metri sfruttando la linea di fondo campo con la porta... 3 contro 3 + 3: possesso palla in superiorità e parità numerica Con dei coni creare un rettangolo di 20x15 metri. Dividere il rettangolo di gioco in tre fasce orizzontali di 15x6-7... Gioco condizionato - Attacco contro difesa Utilizzando i cinesini creare un'area di gioco di 20 metri di larghezza x 30 metri di lunghezza, dividendola in due... Cambio gioco – Atalanta B.C. Formare con i cinesini a disposizione un'area di gioco di 45x40 metri. Dividere il campo in tre fasce verticali (due...
Lauro Donati
Lauro Donati
2025-07-19 13:08:55
Count answers : 3
0
Il modulo 4-3-3 è uno dei moduli più utilizzati nel calcio moderno e consiste in quattro difensori, tre centrocampisti e tre attaccanti. I quattro difensori sono solitamente suddivisi in due terzini e due difensori centrali. I terzini sono responsabili di coprire le fasce laterali e di fornire un supporto in attacco, mentre i difensori centrali sono incaricati di proteggere l'area di rigore e di contrastare gli attacchi avversari. I tre centrocampisti sono solitamente suddivisi in un mediano difensivo, un mediano centrale e un centrocampista offensivo. Il mediano difensivo ha il compito di proteggere la difesa e di recuperare la palla, il mediano centrale è incaricato di distribuire il gioco e di collegare il centrocampo con l'attacco, mentre il centrocampista offensivo è responsabile di creare occasioni in attacco. I tre attaccanti sono solitamente suddivisi in un centravanti e due ali. Il centravanti ha il compito di segnare gol e di creare spazi per gli altri attaccanti, mentre le ali sono responsabili di fornire assist e di creare occasioni in attacco. Uno dei principali vantaggi del modulo 4-3-3 è la sua capacità di creare occasioni in attacco. Con tre attaccanti, la squadra ha maggiori opzioni offensive e può creare più spazi per i propri giocatori. Inoltre, il mediano centrale può essere utilizzato per creare occasioni in attacco e per lanciare la palla in profondità per i propri attaccanti. Tuttavia, uno dei principali svantaggi del modulo 4-3-3 è la sua vulnerabilità difensiva. Con solo tre centrocampisti, la squadra può avere difficoltà a coprire tutta la superficie di gioco e può essere vulnerabile agli attacchi avversari.