:

Come allenare la tattica nel calcio?

Giuseppina Fabbri
Giuseppina Fabbri
2025-08-15 11:49:32
Numero di risposte : 28
0
La tattica è il modo di organizzare i giocatori in campo, definendone ruoli, posizioni e movimenti. Per migliorare la vostra tattica, dovete studiare e osservare i concetti e le strategie del calcio moderno, come i sistemi di gioco, la marcatura a zona o il pressing, l’uscita palla, la transizione offensiva e difensiva, ecc. Guardare le partite di calcio con attenzione e analisi critica. Leggete libri, articoli e blog sul calcio. Parlare con allenatori e giocatori esperti.
Lina Fontana
Lina Fontana
2025-08-10 07:52:31
Numero di risposte : 26
0
La transizione è cruciale nel calcio per massimizzare il potenziale offensivo e difensivo. I migliori allenatori sanno come allenare questa fase, integrando strategie che possono cambiare il corso di una partita in pochi istanti. Il movimento coordinato dei giocatori Le tattiche nel gioco del calcio si ricollegano al movimento coordinato dei giocatori. Le principali strategie offensive Per quanto riguarda l’attacco, i modelli più utilizzati comprendono il gioco di possesso e le azioni sulle fasce. Il possesso palla e il gioco sulle fasce sono fondamentali per creare opportunità di attacco, mentre le transizioni rapide sono essenziali per ribaltare il gioco.

Leggi anche

Qual è il modulo migliore nel calcio?

Il 4-3-3 è emerso come uno dei moduli più efficaci, offrendo un equilibrio tra solidità difensiva e Leggi di più

Che differenza c'è tra tattica e tecnica?

La tecnica sportiva puó essere definita come l'esecuzione efficace e razionale di un esercizio che p Leggi di più

Grazia Mancini
Grazia Mancini
2025-07-31 00:28:05
Numero di risposte : 21
0
L'allenamento ed il gioco per principi possono sviluppare obiettivi di tecnica individuale applicata, tattica individuale, tattica di reparto e tattica di squadra. La ripetizione del processo che porta alla soluzione, deve costituire il mezzo di realizzazione del pensiero tattico, inteso come sviluppo della creatività del giocatore. Con l’allenamento ed il gioco per principi, si affrontano gradualmente problemi di tipo tecnico, comunicativo, situazionale, collaborativo, tattico e strategico che si vivono quotidianamente sul campo da gioco. Gli spostamenti, le scelte , le giocate , sono dettate dalla “lettura” del gioco e della situazione contingente creatasi tra l’interrelazione con i compagni, l’opposizione degli avversari e la conoscenza e la consapevolezza degli obiettivi tecnico-tattici che la proprio squadra vuole sviluppare nel suo modello di gioco. Lavorando sui principi, l’apprendimento è intelligente e l’automatismo(gesto – comportamento) è fissato in modo plastico e ciò permette di essereriutilizzato o modificato in situazioni diverse.
Valdo Orlando
Valdo Orlando
2025-07-31 00:16:18
Numero di risposte : 31
0
Le esercitazioni di tipo prettamente calcistico da inserire nel vostro piano di preparazione per le squadre del settore agonistico sono divise per obiettivo: riscaldamento, tecnica di base, tecnica situazionale, possessi palla, partite a temi e tattica collettiva. Tecnica di base Croce a 4 giocatori gli allievi conducono palla verso il paletto posto al centro dello spazio. Dopo un rapido cambio di senso si dirigono con la sfera fino al compagno successivo e si posizionano in fila. Sono previste varianti come decidere a priori e variare i cambi di senso, richiedere un cambio di direzione di 90° verso destra o sinistra all’altezza del paletto o eseguire un passaggio dopo il cambio di direzione. Si possono anche organizzare partite a tema con l'obiettivo di migliorare la tattica collettiva. Le partite a tema possono essere utilizzate per migliorare la tattica collettiva. Tecnica applicata o situazionale si disputa in uno spazio di 20 x 15 metri un 1 contro 1 più 2 portieri per segnare. In un campo di 25 x 20 metri si disputa un 2 contro 2 più 2 portieri con l’azione che inizia sempre da questi, ogni coppia prima difende poi attacca. Gli attaccanti finita l’azione tornano in fila, i difendenti sulla riconquista affrontano un’altra coppia che repentinamente si presenta in campo. Le esercitazioni possono essere personalizzate in base alle esigenze della squadra e degli allenamenti.

Leggi anche

Come funziona il modulo 4-3-3?

Il modulo 4-3-3 è uno dei moduli più utilizzati nel calcio moderno e consiste in quattro difensori, Leggi di più

Qual è il modulo di calcio più offensivo?

Il modulo più offensivo è il 4-3-3 con la quarta opzione. Questo modulo prevede almeno quattro gioca Leggi di più

Andrea Rizzi
Andrea Rizzi
2025-07-19 15:51:47
Numero di risposte : 22
0
Nell’articolo di oggi rivediamo aggiornata una proposta pubblicata per la prima volta su Ideacalcio nel dicembre 2013. La proposta può essere utilizzata già dalla categoria Pulcini e per tutte le altre categorie superiori, adulti compresi. Si tratta di una progressione che ho sempre inserito nella messa in azione, utile a preparare gradualmente l’organismo agli step più impegnativi dell’esercitazione. Gli obiettivi sono trasmissione e ricezione corretto orientamento del corpo ricerca delle linee di passaggio migliori sviluppi offensivi: gioco e seguo, triangolazioni, corto-corto-lungo mantenimento del possesso palla con alternanza gioco dentro gioco fuori. L’interno gioca fuori seguendo un senso prestabilito. In questo modo lavoreremo non solo sui controlli orientati ma anche sul corretto orientamento del corpo. Possiamo lavorare in senso orario o anti-orario o coi due gruppi che seguono due sensi di lavoro differenti. L’interno, ricevuta palla, gioca di sponda per l’esterno che entra. Questi gioca fuori su un compagno a suo piacimento o seguendo una direzione di lavoro. L’interno esce dove si è giocata palla e chi gioca fuori diventa il nuovo interno. Chiaro è che, se viene proposta ad 1 tocco e seguendo una direzione prefissata, diventa molto più difficile. Si può giocare fuori solo sulla sponda del proprio colore, mentre all’interno possiamo passare palla al compagno del nostro colore o al colore con cui stiamo collaborando. Le sponde giocano dentro di prima intenzione e poi entrano. Un altro vantaggio non trascurabile è che la possibilità, all’interno dello spazio di gioco, di strutturare una progressione in numerosi step; il che permette di guadagnare fondamentalmente tempo prezioso.