:

Come avviene l'eliminazione?

Donatella Giordano
Donatella Giordano
2025-08-01 19:11:06
Numero di risposte : 25
0
L'Editto del 1577 fu firmato in febbraio 1577 in Marche-en-Famenne dal nuovo governatore generale spagnolo dei Paesi Bassi d'Asburgo, Don John dell'Austria. Questo accordo ha provvisto l'eliminazione di forze spagnole dai Paesi Bassi.
Ingrid Mazza
Ingrid Mazza
2025-08-01 18:04:35
Numero di risposte : 31
0
L’eliminazione è un bisogno fisiologico primario. Ha come scopo espellere i rifiuti del metabolismo e ciò avviene attraverso la cute, apparato respiratorio, gastrointestinale e urinario. L’eliminazione intestinale è essenziale per uno stato di salute ottimale. I prodotti eliminati vengono chiamate feci vengono espulse attraverso la defecazione, che appunto è l’espulsione delle feci del tratto intestinale verso l’esterno, in forma regolare. La defecazione è condizionata da una serie di fattori: tipo di alimentazione, idratazione, qualità e quantità di cibo ingerito, attività fisica o utilizzo di farmaci. L’eliminazione urinaria si realizza mediante la minzione. Quando nella vescica si raccolgono circa 150 a 300 ml di urina, si percepisce lo stimolo della minzione. Nelle 24 ore si produce approssimativamente da 1500ml a 2000ml di urina. Il quantitativo di urine complessive nelle 24 ore viene chiamato DIURESI.

Leggi anche

Cosa significa "doppia eliminazione

Un torneo a doppia eliminazione è un torneo in cui un concorrente viene escluso dalla finale solo do Leggi di più

Cosa sono i sedicesimi di finale?

Nel linguaggio sport, sedicesimi di finale, una delle batterie o prove eliminatorie, e precisamente Leggi di più

Aldo Moretti
Aldo Moretti
2025-07-29 14:32:18
Numero di risposte : 22
0
La reazione di eliminazione prevede l’espulsione di due sostituenti all’interno di un idrocarburo a catena aperta, con la conseguente formazione di un doppio o un triplo legame tra gli atomi di carbonio che hanno perso i sostituenti a cui erano legati. Lo schema con cui avviene una reazione di eliminazione è il seguente: CX – CH + YOH → C = C + H2O + XY. Perché avvengano le reazioni di eliminazione, è necessario che Y sia o una base forte o comunque un buon nucleofilo. Vi sono tre meccanismi diversi con cui può avvenire la reazione di eliminazione: MECCANISMO E1, MECCANISMO E2, MECCANISMO E3. Il substrato reagisce sempre con una base FORTE. Il substrato, ricordiamolo, deve essere una base debole o un cattivo neutrofilo, poiché deve avere la tendenza a cedere cariche positive e non negative. La reazione avviene in presenza di una base FORTE, che è appunto un nucleofilo forte perché in acqua dissocia del tutto in ioni OH-, e dunque perde cariche negative acquistandone di positive. La presenza di ioni OH- in soluzione promuove l’eliminazione di H+ da parte di una molecola di un generico idrocarburo, perché essendo questo carico positivamente, si legherà a OH- formando H2O. Nel meccanismo E1, il gruppo X si stacca lentamente dal substrato, dando origine ad un CARBOCATIONE, il carbocatione è più stabile se è terziario. Nel meccanismo E2, la velocità di reazione dipende sia dalla concentrazione di substrato che dalla concentrazione della base forte. Nel meccanismo E3, la reazione si chiama E1cb, è una reazione di tipo E1, cioè in due fasi, sempre con formazione di un carboione, ma invece di avere una carica positiva, questo ha una carica negativa.
Cosetta D'angelo
Cosetta D'angelo
2025-07-18 06:33:29
Numero di risposte : 17
0
La E1 è una reazione di eliminazione unimolecolare in cui la velocità della reazione dipende unicamente dalla concentrazione del substrato e è indipendente dalla concentrazione della base. La reazione avviene in due stadi: Nel primo stadio della reazione si ha il distacco del gruppo uscente con formazione di un carbocatione. Nel secondo stadio della reazione la base rimuove un atomo di idrogeno in ß dal carbocatione per formare un alchene. Lo stadio determinante la velocità di reazione è la ionizzazione dell'alogenuro per formare il carbocatione. Tale stadio determina e limita la velocità dell'intero processo. Lo ione può anche comportarsi da nucleofilo e attaccare il centro carbocationico per dare reazione di sostituzione. La condizione di reazione che è usata principalmente per variare la quantità relative dei prodotti nelle due reazioni competitive è la temperatura: in genere, aumentando la temperatura la reazione di eliminazione risulta favorita. Nella eliminazione E1 lo stadio determinante la velocità di reazione è quello che porta alla formazione del carbocatione intermedio di reazione. Più stabile è il carbocatione intermedio di reazione più veloce è la reazione. L'ordine di reattività delle reazione E1 segue dunque l'ordine di stabilità dei carbocationi. Inoltre, la formazione di prodotti di sostituzione piuttosto che di eliminazione è favorita da solventi nucleofili polari e dalla assenza di basi forti.

Leggi anche

Come funziona il girone all'italiana?

Le 9 squadre sono divise in 3 gironi da 3 squadre e disputano un girone all’italiana con gare di sol Leggi di più

Che cos'è una gara ad eliminazione?

L’operazione dell’eliminare, dell’escludere, del sopprimere. In senso più astratto, procedere per e Leggi di più

Donato Milani
Donato Milani
2025-07-18 06:33:01
Numero di risposte : 21
0
Tutti i farmaci vengono, prima o poi, eliminati dall’organismo. L’espulsione può avvenire dopo un processo di alterazione chimica oppure con il farmaco ancora intatto. La maggior parte dei farmaci, soprattutto quelli idrosolubili e i loro metaboliti, vengono eliminati principalmente dai reni nelle urine. Alcuni farmaci sono eliminati attraverso secrezione biliare. Per far sì che un farmaco o i suoi metaboliti vengano escreti in maniera copiosa nelle urine, devono essere idrosolubili e non legati troppo strettamente alle proteine nel torrente ematico. L’acidità delle urine, che viene influenzata dalla dieta, dai farmaci e dai disturbi renali, può influire sulla velocità di escrezione dei farmaci da parte dei reni. La capacità dei reni di eliminare i farmaci dipende anche da: Flusso di urina, Flusso ematico che attraversa i reni, Condizioni dei reni. Alcuni farmaci attraversano il fegato e vengono escreti, senza subire alterazioni, nella bile. Altri farmaci vengono convertiti a metaboliti nel fegato, prima di essere escreti nella bile. Alcuni farmaci vengono escreti nella saliva, nel sudore, nel latte materno e perfino nell’aria espirata. La via di escrezione per espirazione costituisce la principale via di eliminazione degli anestetici inalati.
Margherita Grassi
Margherita Grassi
2025-07-18 05:43:57
Numero di risposte : 14
0
Poiché il protone viene perduto dal carbonio in beta rispetto all'alogeno, la reazione viene detta ß-eliminazione. La velocità della reazione di ß-eliminazione dipende dalla concentrazione sia dell'alogenuro alchilico che della base. La reazione pertanto avviene in un unico stadio, non vengono prodotti composti intermedi e non si verificano trasposizioni nello scheletro idrocarbonico. Il meccanismo della reazione prevede un unico stadio in cui si ha la rottura concertata dei legami C―H e C―X e la contemporanea formazione del doppio legame carbonio-carbonio. Osservazioni sperimentali portano anche ad affermare che si verifica una trans-eliminazione. Essa viene ottenuta da una sistemazione coplanare sia degli atomi H e X che vengono eliminati, sia dei due atomi di C che formeranno il doppio legame. La reazione di ß-eliminazione è il processo inverso della addizione di un acido alogenidrico ad un alchene.

Leggi anche

Cosa significa doppia conforme?

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla cosiddetta doppia conforme, riaffermando un orient Leggi di più

Quali sono le regole per la fase a eliminazione diretta della Champions League?

Le prime otto classificate si qualificano automaticamente per gli ottavi di finale, come fino all'an Leggi di più

Alessio Testa
Alessio Testa
2025-07-18 04:49:22
Numero di risposte : 26
0
Il medicinale, una volta reso inattivo, dev'essere eliminato dall'organismo. Le principali vie di eliminazione sono la via renale, con le urine, e quelle gastrointestinale ed epatica con la bile e le feci. Il rene è un organo indispensabile per il nostro organismo, perché ha il compito di filtrare continuamente il sangue. La sostanza che passa dal rene può subire tre destini: Eliminata; Riassorbita; Secreta all'interno dei tubuli renali. Il processo di ultrafiltrazione glomerulare consiste in un passaggio di acqua, e di tutti i componenti di basso peso molecolare presenti nel sangue, attraverso l'endotelio dell'arteriola e dell'epitelio del tubulo renale. Con il termine riassorbimento s'intende il passaggio di sostanze, che sono andate a finire nel lume del tubulo, ma devono ritornare in circolo. Invece, con il processo di secrezione s'intende il passaggio di sostanze che non sono state ultrafiltrate, ma che possono eventualmente passare dal sangue al tubulo renale attraverso la secrezione tubulare. La formazione dell'ultrafiltrato dipende dalla permeabilità della capsula glomerulare e dalla pressione sanguigna. Le sostanze con peso molecolare superiore ai 60.000 Dalton o fortemente legate alle proteine plasmatiche non vengono filtrate. La stessa cosa vale per i farmaci che sono legati fortemente alla proteine plasmatiche, che quindi devono trovare vie di eliminazione alternative, come la secrezione o l'eliminazione tramite la via biliare.
Graziella Parisi
Graziella Parisi
2025-07-18 03:53:57
Numero di risposte : 21
0
Le reazioni di eliminazione prevedono l'attacco di una base in posizione beta al gruppo uscente. Il substrato deve possedere qui un atomo o un gruppo di atomi che può essere attaccato dalla base, lasciando indietro la sua coppia di elettroni che andrà a formare il doppio legame. Il substrato inoltre deve contenere un gruppo uscente in grado di staccarsi dalla molecola prendendo con sé la propria coppia di elettroni. La base utilizzata solitamente è un anione fortemente basico. Le reazioni di eliminazione possono seguire tre diversi meccanismi, denominati E2, E1 ed E1cb. Le reazioni E2 sono quelle che avvengono grazie all'ausilio di una base forte, che sia anche di grandi dimensioni in modo da favorire l'attacco sulla periferia del substrato, e quindi sull'idrogeno. Le reazioni E1 prevedono invece la formazione di un intermedio carbocationico e si sviluppano in questo modo. In questo caso, l'intermedio di reazione invece di avere carica positiva possiede carica negativa: è dunque un anione. Questo meccanismo è preferito quando l'anione può essere facilmente stabilizzato da un gruppo che attira elettroni verso di sé. Un comune esempio è la condensazione aldolica, quando successivamente alla formazione del legame fra atomi di carbonio, una molecola di acqua viene eliminata per formare un composto carbonilico alfa-beta insaturo. In questo caso, la stabilizzazione è fornita dal gruppo carbonile adiacente. Di solito la reazione di eliminazione rispetto alla sostituzione prevale solo in determinate circostanze.