Cosa si fa ad educazione fisica?

Roberta Bernardi
2025-07-18 11:07:33
Count answers
: 4
La pratica dell’attività fisica a scuola è molto importante, tanto da essere stata inserita da qualche anno anche alla scuola primaria e da richiedere un insegnante specializzato per due ore di insegnamento a settimana.
Si tratta di un cambiamento estremamente importante per la scuola italiana, soprattutto visto che sono sempre di più gli studi che confermano come il movimento sia in grado di produrre degli effetti benefici non solo sul fisico ma anche sulla mente.
Inoltre, inserirla come materia scolastica, soprattutto fin dalla scuola primaria, aiuta i più piccoli a entrare maggiormente in contatto con il loro corpo e ad acquisire più elasticità e flessibilità nei movimenti.
Un aspetto da non sottovalutare, sopratutto per gli effetti che ha poi anche sulla mente.
La sua applicazione a livello scolastico è stata quindi pensata sia per via degli effetti positivi che ha su chi la pratica che per l’effetto che gioca contro l’obesità infantile e, nel caso delle scuole di grado superiore, per quella adolescenziale e generale.
Per prima cosa, questa materia rappresenta un momento di socializzazione tra gli studenti che hanno modo di comprendere il gioco di squadra e di mettersi alla prova in modo ludico ma al contempo didattico.
Inoltre è indubbio che muoversi aiuta a scaricare lo stress, accresce l’autostima e consente di acquisire maggior conoscenza di sé e delle proprie abilità.
A tutto ciò si aggiunge lo sviluppo delle intelligenze multiple che riguardano anche quella logica e verbale, inerenti quindi al percorso scolastico.
L’attività fisica, infatti, consente ai più timidi di mettersi in gioco e di entrare in contatto, in modo diverso, con gli altri studenti, mettendo in atto dinamiche nuove e utili per la crescita e lo sviluppo personale.

Paola Farina
2025-07-18 08:07:57
Count answers
: 0
Generalmente le ore di educazione fisica sono molto amate dagli studenti.
Sono un momento per staccare dalla routine della lezione e sono viste come un tempo in cui svagarsi e scaricare un po’ di tensione.
L’educazione fisica è una materia importante quanto le altre, che offre l’opportunità di apprendere ed esercitare competenze che possono migliorare la forma fisica e la salute anche in età adulta.
Ma non solo: acquisire le abilità fisiche di base sin da piccoli è essenziale per aumentare la fiducia in sé stessi, aumentare la forza e la resistenza del sistema muscolo-scheletrico e di quello cardio-respiratorio, oltre a favorire uno sviluppo armonico del corpo.
Nella vita di un bambino gli insegnanti di educazione fisica sono spesso i primi adulti che insegnano le basi dello sport.
A meno che non facciano già parte di qualche squadra, per alcuni bambini le ore di motoria a scuola sono l’occasione per prendere confidenza con i diversi sport, tenere in mano una racchetta, giocare a calcio o a basket e magari gettare le basi per quello che può essere un radioso futuro agonistico.
L’educazione fisica non è solo fisica.
Praticare attività fisica a scuola consente di conoscere e interiorizzare concetti come il rispetto delle regole del gioco, il fair play, la consapevolezza corporea e di quella sociale legata all'interazione personale con i compagni, oltre a sviluppare capacità di tattica.
Inoltre, l’educazione fisica aiuta a migliorare la disciplina, ad imparare il lavoro di squadra e a testare le proprie capacità decisionali.
L’attività fisica gioca un ruolo fondamentale nel liberare la tensione, dare energia e calmare la frustrazione.
L’educazione fisica permette di avvicinarsi a tante attività e sport diversi e capire cosa ti piace e cosa non ti piace.
L’educazione fisica insegna quanto sia importante cercare di ridurre la sedentarietà, dedicandosi a uno sport o semplicemente a una passeggiata all’aria aperta oppure a preferire di spostarsi a piedi o in bicicletta anziché in auto o con i mezzi.
L’attività fisica insegna a relazionarsi con gli altri, sia verbalmente che attraverso il corpo e il movimento.
Insegna la disciplina e il rispetto verso i compagni e gli avversari nel gioco di squadra e in quello individuale.
Přečtěte si také
- Come si chiama oggi la materia educazione fisica?
- Quali sono i grandi attrezzi in educazione fisica?
- Cosa serve per fare l'insegnante di educazione fisica?
- Come si chiama l'ISEF adesso?
- Come si chiama il laureato in scienze motorie?
- Quali sono i grandi attrezzi della ginnastica?
- Come si può diventare insegnante di educazione fisica senza una laurea?
- Quanto prende un professore di educazione fisica al mese?