La durata ideale di un curriculum video è di 2 minuti, perciò sintetizza le tue doti principali, evitando di raccontare di quella volta che hai fatto da volontario alla sagra del paese.
Innanzitutto il videocurriculum deve essere di qualità.
Trattandosi del primo contatto con l’azienda, ti conviene giocare le carte al meglio: sii professionale, creativo e chiaro.
Sii sobrio nell’abbigliamento e evita occhiali da sole, cappellini e accessori troppo vistosi.
Cerca uno sfondo che non sia il garage di casa o la parete della tua cameretta con i pupazzi di quando eri piccolo.
Meglio prediligere sfondi neutri, che non distolgano da te l’attenzione.
Che cosa dire nel videocurriculum
Non avendo nessuno che ti ponga domande, cerca di sintetizzare i punti chiave.
Parti dalla tua presentazione per poi descrivere la tua formazione.
Se hai specifiche competenze professionali e esperienze lavorative, raccontale con frasi chiare e brevi.
Parla anche delle tue attitudini, dei punti forti della tua personalità e delle ambizioni professionali.
Fai attenzione alle espressioni del viso e alla tua gestualità: saranno importanti tanto quanto le parole che pronuncerai.
Successivamente puoi parlare dei tuoi hobby e dei tuoi interessi.
Al termine, ringrazia e saluta.
Se prepari il video curriculum per una specifica candidatura, è importante che tu faccia riferimenti specifici all’azienda, facendo intendere che sai di cosa di occupa.
In questo caso, ricordati anche di evidenziare gli aspetti del tuo carattere che sono attinenti alla posizione ricercata.
Prima di realizzare il video ufficiale, provalo molte volte per poter sembrare il più naturale possibile, evitando di gesticolare troppo, fare battute eccessive e assumere posizioni poco professionali.