:

Come inserire le attività sportive nel curriculum?

Mariano Bernardi
Mariano Bernardi
2025-08-29 11:26:46
Numero di risposte : 17
0
Gli studenti possono accedere alla piattaforma selezionando il pulsante “Accedi” in alto a destra e utilizzando le credenziali dell’area riservata del Ministero. descrivere nella parte terza le attività professionali, culturali e artistiche, musicali, sportive, di cittadinanza attiva e di volontariato o di altro genere, svolte in ambito extrascolastico. Per inserire una certificazione o un’attività extrascolastica, una volta entrato nella sezione specifica, seleziona nel menù a sinistra la voce di interesse e quindi clicca sul pulsante di inserimento; compila le informazioni richieste ed effettua il salvataggio.
Fausto De Santis
Fausto De Santis
2025-08-19 13:37:53
Numero di risposte : 25
0
In base a questa tripartizione della struttura del curriculum dello studente, le attività sportive vanno inserite nella terza e ultima sezione, in cui trovano spazio tutte le attività extra-scolastiche. La compilazione di questa sezione è affidata interamente allo studente che dovrà quindi indicare a quali attività abbia preso parte al di fuori di quelle di ambito scolastico. Tra le Faq disponibili sul sito del curriculum dello studente, una in particolare chiarisce bene dove inserire le informazioni relative alle attività sportive: “Sotto la voce ‘Attività sportive’ puoi inserire informazioni sulle eventuali attività sportive, agonistiche e non, svolte durante gli anni scolastici (es. corsi per l’apprendimento di uno sport, pratica di un’attività sportiva, partecipazione ad un gruppo sportivo, ecc.)”.

Leggi anche

Quanto deve durare un videocurriculum?

Un video curriculum consente di mettere in risalto la propria personalità, un paio di minuti di film Leggi di più

Come posso inserire lo sport nel mio CV?

Inserire lo sport nel CV è un’arma a doppio taglio. Da un lato, è una delle poche esperienze extrac Leggi di più

Marieva Coppola
Marieva Coppola
2025-08-15 00:16:34
Numero di risposte : 25
0
Sotto la voce “Attività sportive” il candidato può inserire informazioni sulle eventuali attività sportive, agonistiche e non, svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività sportive” il candidato può inserire informazioni sulle eventuali attività sportive, agonistiche e non, svolte durante gli anni scolastici es. La terza parte del Curriculum, si può predisporre una presentazione alla Commissione d’esame, mettendo in evidenza le esperienze più significative compiute in ambito extrascolastico, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nell’elaborato e nello svolgimento del colloquio.
Pierina Fiore
Pierina Fiore
2025-08-08 22:19:57
Numero di risposte : 20
0
Per inserire le attività sportive nel curriculum, clicca su “Entra” in corrispondenza di “Attività extrascolastiche“. Dal menu è possibile accedere alle sezioni specifiche relative alle attività professionali, culturali e artistiche, musicali, sportive, di cittadinanza attiva e volontariato o ad altre attività. Dal menu, clicca “Attività sportive“. Per inserire un’attività, clicca su “Inserisci attività“. Da questa schermata puoi modificare o eliminare le attività da te inserite cliccando sulle apposite icone. Inserisci le informazioni richieste. Clicca su “Salva” per inserire l’attività sportiva nel tuo Curriculum.

Leggi anche

Quanto deve durare un video di presentazione?

Quanto deve durare un video perché riesca a coniugare la necessità di spiegare chi sei e cosa fai, c Leggi di più

Mirko Messina
Mirko Messina
2025-07-26 20:06:39
Numero di risposte : 23
0
Sotto la voce “Attività sportive” puoi inserire informazioni sulle eventuali attività sportive, agonistiche e non, svolte durante gli anni scolastici. Per inserire una certificazione o un’attività extrascolastica, una volta entrato nella sezione specifica, seleziona nel menù a sinistra la voce di interesse e quindi clicca sul pulsante di inserimento. In particolare, puoi riportare la partecipazione a gare o concorsi. La terza parte, che è compilata esclusivamente da te, riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.
Pasquale Giuliani
Pasquale Giuliani
2025-07-26 14:39:01
Numero di risposte : 21
0
Fare sport è spesso sinonimo di tre aspetti principali: saper condividere con il gruppo gli sforzi e i risultati da raggiungere, impegnarsi con costanza e allenare il nostro corpo e la nostra mente alla fatica e alla dedizione, specialmente se si pratica sport a livello agonistico e si viene sottoposti ad allenamenti settimanali fissi. Per chi leggerà il curriculum, quindi, il fatto che tu sia una persona amante dello sport potrà essere indice di determinazione, serietà, organizzazione e dedizione al lavoro. Dunque, se pratichi o hai praticato più o meno recentemente determinate attività sportive che possono costituire un valore aggiunto per il ruolo che vorresti ricoprire, inseriscile nel tuo CV sotto forma di elenco puntato. Il consiglio è quello di indicare sul CV solo le attività extracurriculari davvero pertinenti, che possano realmente mostrare a un potenziale datore di lavoro il valore aggiunto che apportano al tuo profilo. Potrai tuttavia inserire un'apposita sezione all'interno del tuo CV dove elencare le attività che prediligi e che pratichi con costanza, fornendo un'idea generale dei tuoi interessi e delle tue esperienze.
Antonella Testa
Antonella Testa
2025-07-18 08:48:11
Numero di risposte : 20
0
Le competenze maturate attraverso lo sport sono spesso quelle che i recruiter cercano di più: capacità di adattamento, gestione della pressione, resilienza, leadership, problem solving. Inserire lo sport nel CV è un’arma a doppio taglio. Da un lato, è una delle poche esperienze extracurriculari che può davvero fare la differenza in fase di selezione. Dall’altro, se messa lì in fondo senza contesto, rischia di passare inosservata o, peggio, sembrare un riempitivo. In realtà, ogni esperienza contribuisce ad arricchire il nostro percorso professionale.