Per esempio, se sei un appassionato di calcio e stai cercando lavoro in una redazione giornalistica sportiva, sicuramente scrivere del tuo hobby nel curriculum non potrà che esserti d’aiuto. Inoltre, praticare uno sport come il calcio o il basket può voler dire che sei capace di lavorare in team. Giocare a tennis o nuotare a livello agonistico può denotare un carattere determinato e uno spirito più individualistico. Seguendo questa linea non potrà che aiutare alla selezione, inserire gli sport praticati, gli interessi per la lettura, il cinema, la scrittura, i viaggi, le attività di volontariato. All’interno di un curriculum vitae esistono varie sezioni dove poter parlare di voi e dei vostri interessi extra professionali. Dalle passioni, allo sport che praticate alle competenze artistiche che avete. Sicuramente la sezione hobby, così come la sezione competenze artistiche, sono posizionate quasi alla fine del curriculum vitae, non solo per importanza, anche perché delineano il vostro carattere e la personalità.