:

Come si chiama il laureato in scienze motorie?

Teresa Santoro
Teresa Santoro
2025-08-08 07:39:45
Numero di risposte : 16
0
Il Dottore in Scienze motorie e sportive può diventare insegnante di Scienze motorie, Preparatore atletico, Istruttore in palestre o all'interno dei centri sportivi, operatore all'interno di centri fisioterapici come mediatore nella prevenzione del rischio per la salute, operatore dell'informazione tecnico-sportiva. Le scienze motorie e sportive costituiscono nel loro complesso l'insieme di quelle particolari discipline che si occupano delle attività fisiche e dello sport, attraverso lo studio trasversale della medicina, della psicologia, della fisiologia e della didattica dello sport. Le scienze motorie e sportive costituiscono nel loro complesso l'insieme di quelle particolari discipline che si occupano delle attività fisiche e dello sport, attraverso lo studio trasversale della medicina, della psicologia, della fisiologia e della didattica dello sport. Le scienze motorie e sportive costituiscono nel loro complesso l'insieme di quelle particolari discipline che si occupano delle attività fisiche e dello sport, attraverso lo studio trasversale della medicina, della psicologia, della fisiologia e della didattica dello sport.
Marieva Coppola
Marieva Coppola
2025-07-26 00:07:20
Numero di risposte : 25
0
Il laureato in Scienze Motorie potrà scegliere uno sbocco occupazionale in diversi ambiti, anche molto distinti tra loro. Istruttori di discipline sportive non agonistiche: quindi l’addestramento ad esercitare e insegnare, in modo non agonistico e con lezioni individuali o di gruppo, la pratica di discipline sportive. Allenatori e tecnici di discipline sportive agonistiche: i laureati possono anche preparare e allenare atleti e squadre di atleti alle competizioni. Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili: lavoro a stretto contatto con persone con disabilità, finalizzato all’insegnamento delle attività motorie più adeguate a soggetti di qualunque età con difficoltà di apprendimento e disabilità fisiche e mentali. Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi: accompagnano singoli o gruppi di turisti in scalate e ascensioni in montagna o in altri itinerari di particolare interesse naturalistico; organizzano le escursioni, consigliando percorsi e indicandone le difficoltà e le condizioni migliori in cui seguirli. Insegnante di educazione fisica; educatore nella prevenzione e promozione della salute; esperto di attività motoria per bambini, anziani e disabili; professionista dell’attività ludica e ricreativa; consulente di società ed organizzazioni sportive; gestore di club sportivi, centri benessere e palestre; personal trainer; allenatore di squadra o individuale; istruttore sportivo in villaggi turistici.

Leggi anche

Quali sono i grandi attrezzi in educazione fisica?

Gli attrezzi si dividono in grandi attrezzi e piccoli attrezzi. Vengono definiti “grandi attrezzi” q Leggi di più

Cosa serve per fare l'insegnante di educazione fisica?

Per diventare insegnante di educazione fisica, è necessario possedere una laurea magistrale o un tit Leggi di più

Filomena Caruso
Filomena Caruso
2025-07-25 21:19:15
Numero di risposte : 11
0
Per l'esercizio dell'attivita' professionale di chinesiologo di base e' necessario il possesso della laurea triennale in Scienze delle attivita' motorie e sportive. Per l'esercizio dell'attivita' professionale di chinesiologo delle attivita' motorie preventive ed adattate e' necessario il possesso della laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive e adattate. Per l'esercizio dell'attivita' professionale di chinesiologo sportivo e' necessario il possesso della laurea magistrale in Scienze e Tecniche dello sport. Per l'esercizio dell'attivita' professionale di manager dello sport e' necessario il possesso della laurea magistrale in organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivita' motorie. L'esercizio dell'attivita' professionale di chinesiologo di base ha ad oggetto la conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo e sportivo finalizzate al mantenimento ed al recupero delle migliori condizioni di benessere fisico nelle varie fasce di eta' attraverso la promozione di stili di vita attivi. L'esercizio dell'attivita' professionale di chinesiologo delle attivita' motorie preventive ed adattate ha per oggetto la progettazione e l'attuazione di programmi di attivita' motoria finalizzati al raggiungimento e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'eta' e in diverse condizioni fisiche. L'esercizio dell'attivita' professionale di chinesiologo sportivo ha ad oggetto la progettazione, il coordinamento e la direzione tecnica delle attivita' di preparazione atletica in ambito agonistico, fino ai livelli di massima competizione, presso associazioni e societa' sportive, Enti di Promozione Sportiva, istituzioni e centri specializzati. L'esercizio dell'attivita' professionale di manager dello sport ha per oggetto la programmazione e la gestione di impianti sportivi. La laurea triennale in Scienze delle attivita' motorie e sportive e' necessaria per l'esercizio dell'attivita' professionale di chinesiologo di base. La laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive e adattate e' necessaria per l'esercizio dell'attivita' professionale di chinesiologo delle attivita' motorie preventive ed adattate. La laurea magistrale in Scienze e Tecniche dello sport e' necessaria per l'esercizio dell'attivita' professionale di chinesiologo sportivo. La laurea magistrale in organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivita' motorie e' necessaria per l'esercizio dell'attivita' professionale di manager dello sport.
Emanuela Rizzo
Emanuela Rizzo
2025-07-18 11:30:48
Numero di risposte : 17
0
Il laureato possiederà competenze relative alla comprensione, alla conduzione e alla gestione di attività motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, anche con funzione di prevenzione. Si ritiene che la base su cui formare un laureato con forti competenze in ambito della valutazione, programmazione e somministrazione dell'attività motoria risieda su vaste fondamenta di competenze biologiche, mediche e psicopedagogiche su cui innestare le abilità del saper fare più propriamente tecniche. Tale visione del Curriculum di studio del Laureato in Scienze Motorie ha portato all'attuale assetto che risulta così bilanciato tra settori M-EDF e quelli biomedici e medico-clinici, finalizzando il percorso di studi alla formazione di un professionista competente nei campi del mantenimento e miglioramento della salute dell'uomo. Il corso è stato strutturato per rendere il laureato autosufficiente per quanto concerne l'applicazione di tecniche addestrative e di allenamento che tengano conto dei diversi aspetti del soggetto: da quelli biomedici a quelli psicopedagogici e di comunicazione. Per ottenere questi risultati, a fronte di solide competenze biomediche ed altre competenze relative a diversi ambiti si è ritenuto di fondamentale importanza mantenere una solida base di materie tecnico addestrative per caratterizzare fortemente la figura del laureato come quella di un tecnico che sia in grado di valutare, programmare, prescrivere e somministrare l'esercizio fisico più adatto al soggetto.

Leggi anche

Come si chiama l'ISEF adesso?

Istituto Superiore di Educazione Fisica, dal 2008 Università degli Studi di Roma "Foro Italico" Hann Leggi di più

Quali sono i grandi attrezzi della ginnastica?

Tra le attrezzature ginniche più diffuse la spalliera singola o la spalliera doppia, uno degli attre Leggi di più

Osvaldo Piras
Osvaldo Piras
2025-07-18 08:20:19
Numero di risposte : 28
0
Il Dottore in Scienze motorie e sportive può diventare insegnante di Scienze motorie, Preparatore atletico, Istruttore in palestre o all’interno dei centri sportivi, operatore all’interno di centri fisioterapici come mediatore nella prevenzione del rischio per la salute, operatore dell’informazione tecnico-sportiva, organizzatore di attività ed eventi per il tempo libero. I laureati Scienze motorie e sportive sono dei professionisti molto richiesti nell’ambito della salute e del benessere, sia all’interno di strutture private sia in quelle pubbliche. Il laureato, al termine del percorso, avrà acquisito conoscenze scientifiche in ambito tecnico-sportivo, preventivo ed educativo e manageriale. In quasi tutt’Italia, i Dottori dello Sport, godono di un riconoscimento professionale di tutto rispetto. Questo per via dell’ormai superata concezione che tale Università sia riferita prettamente al movimento, ma in realtà è una vera e propria disciplina che si avvale di ricerche scientifiche, attue a migliorare la vita quotidiana dell’essere umano e le prestazioni sportive degli atleti agonisti e non.