:

Quali sono i grandi attrezzi della ginnastica?

Gerardo Guerra
Gerardo Guerra
2025-08-03 23:17:12
Numero di risposte : 23
0
Fune, cerchio, palla, clavette e nastro sono gli attrezzi della ginnastica ritmica, detti anche “piccoli attrezzi” in contrapposizione ai “grandi attrezzi” fissi della ginnastica artistica.
Giuseppina Fabbri
Giuseppina Fabbri
2025-07-31 13:06:54
Numero di risposte : 22
0
Nel primo caso prevede sei diverse specialità, denominate dai diversi attrezzi utilizzati: corpo libero, volteggio, parallele, cavallo, anelli e sbarra; Nel secondo caso, se quindi è femminile, prevede quattro diverse specialità: corpo libero, volteggio, parallele, trave. Le parallele asimmetriche, o pari, consistono in due staggi posti a differenti altezze che permettono all’atleta di passare dall’uno all’altro. Sui anelli l’esercizio ha una durata di circa un minuto. La sbarra è un attrezzo molto simile alle parallele simmetriche delle ginnaste, ma costituito da un solo staggio. Cavallo con maniglie Questo particolare attrezzo è alto da terra poco più di un metro ed è dotato di maniglie alte 15 cm, montate parallelamente. La trave di equilibrio è una specialità esclusiva della ginnastica artistica femminile: lungo un attrezzo largo 10 cm e lungo 5 m, posto a 1,20 m dal suolo, la ginnasta esegue evoluzioni, giri, salti ed elementi acrobatici estremamente complessi, nel tempo massimo di 60 secondi. Per quanto riguarda il cosiddetto corpo libero, in questo caso l’atleta utilizza una pedana quadrata il cui lato misura 12 metri. Le parallele richiedono molta forza nelle braccia, elasticità e dinamismo. Per eseguire il volteggio la ginnasta deve correre lungo una corsia, che non è più lunga di 25 metri, e battere a due piedi su una pedana posizionata davanti alla tavola; dopo aver appoggiato entrambe le mani sull'attrezzo esegue l'esercizio.

Leggi anche

Quali sono i grandi attrezzi in educazione fisica?

Gli attrezzi si dividono in grandi attrezzi e piccoli attrezzi. Vengono definiti “grandi attrezzi” q Leggi di più

Cosa serve per fare l'insegnante di educazione fisica?

Per diventare insegnante di educazione fisica, è necessario possedere una laurea magistrale o un tit Leggi di più

Gerardo Ferraro
Gerardo Ferraro
2025-07-18 14:21:00
Numero di risposte : 17
0
Gli attrezzi utilizzati dal settore maschile sono sei: gli anelli, il cavallo con maniglie, le parallele simmetriche e la sbarra, suolo e volteggio. L'esercizio dovrà essere composto da 10 difficoltà, tra le quali: movimenti di slancio, posizioni di forza e deve terminare necessariamente con un'uscita. I movimenti principali dell'attrezzo sono la sforbiciata e il mulinello, che consistono in rotazioni delle gambe e delle braccia in appoggio sulle diverse parti dell'attrezzo. Al ginnasta viene richiesta una serie di evoluzioni al loro interno, senza mai toccare il suolo con i piedi, ma sfruttando l'oscillazione sulle braccia, sulla base della quale si sviluppano passaggi in verticale fra staggi, salti, ed infine l'uscita dall'attrezzo. L'elemento principale che il ginnasta utilizza per eseguire i vari elementi è chiamato granvolta, un movimento circolare attorno alla sbarra che può essere eseguito di petto o di dorso. Il corpo libero maschile prevede una serie di esercizi senza musica e senza l'ausilio di strumenti specifici al di fuori del suolo, termine col quale si può alternativamente definire il corpo libero. La ginnasta corre lungo una corsia, non più lunga di 25 metri, batte a 2 piedi su una pedana posizionata davanti alla tavola e dopo aver appoggiato le mani sull'attrezzo esegue l'esercizio.
Domingo Sala
Domingo Sala
2025-07-18 10:49:23
Numero di risposte : 27
0
Fune, cerchio, palla, clavette e nastro sono gli attrezzi della GR, detti anche “piccoli attrezzi” in contrapposizione ai “grandi attrezzi” fissi della ginnastica artistica. Elemento caratterizzante la GR è la componente musicale, sempre presente nella preparazione delle ginnaste e nelle routine di gara. Gli attrezzi utilizzati sono cinque: fune, cerchio, palla, clavette e nastro.

Leggi anche

Come si chiama l'ISEF adesso?

Istituto Superiore di Educazione Fisica, dal 2008 Università degli Studi di Roma "Foro Italico" Hann Leggi di più

Come si chiama il laureato in scienze motorie?

Il Dottore in Scienze motorie e sportive può diventare insegnante di Scienze motorie, Preparatore at Leggi di più

Noemi Marini
Noemi Marini
2025-07-18 09:28:57
Numero di risposte : 24
0
La semi-sospensione La sospensione alla spalliera L'asse di equilibrio Baumann Gli appoggi Baumann La scala orizzontale La funicella Il quadro Svedese La sbarra tubolare graduabile Gli anelli
Giovanni Giordano
Giovanni Giordano
2025-07-18 09:10:45
Numero di risposte : 25
0
Gli attrezzi sono: volteggio, parallele asimmetriche, trave, corpo libero. Il volteggio è del tutto analogo al volteggio maschile. Le parallele asimmetriche sono concettualmente simili alla sbarra maschile ma in questo caso i correnti sono due e posti a differenti altezze, con la possibilità per l’esecutrice di passare da uno all’altro. La trave è una specialità esclusiva dell’artistica femminile. Per il corpo libero si ricorre all'uso di una pedana quadrata, o "quadrato", ampia 12x12 metri, con un metro di "sicurezza" intorno.

Leggi anche

Cosa si fa ad educazione fisica?

La pratica dell’attività fisica a scuola è molto importante, tanto da essere stata inserita da qualc Leggi di più

Bibiana Longo
Bibiana Longo
2025-07-18 07:44:16
Numero di risposte : 25
0
Tra le attrezzature ginniche più diffuse la spalliera singola o la spalliera doppia, uno degli attrezzi da ginnastica che più spesso vengono scelti anche da privati amanti dell’esercizio fisico, che decidono di installarla in casa. Svedese è anche il quadro, uno degli attrezzi da palestra scolastica più diffusi, utilissimo per allenare le capacità di arrampicata dei ragazzi e il coordinamento motorio singolo e di gruppo, dato che con la sua struttura questo attrezzo può essere utilizzato anche da più studenti in contemporanea. Tra gli attrezzi per palestra da scuola primaria anche la trave di equilibrio ad altezza fissa o regolabile e la cavallina, utilizzabile combinata con la pedana elastica molleggiata. Completano il materiale per palestra anche una serie di piccoli attrezzi per l’educazione fisica come i kit psicomotori, che comprendono cerchi, mattoncini, aste ginniche e coni per predisporre slalom e tracciati. Utilissimi questi ultimi per completare un allenamento con attività fisiche che mettono alla prova i ragazzi con esercizi di equilibrio e destrezza.
Annalisa Lombardi
Annalisa Lombardi
2025-07-18 07:08:45
Numero di risposte : 19
0
Gli attrezzi si dividono in grandi attrezzi e piccoli attrezzi. Vengono definiti “grandi attrezzi” quelli ai quali si fanno i “grandi esercizi” (che coinvolgono l’intero corpo). Esempi di grandi attrezzi: la spalliera, la panca, il trapezio, il cavallo, gli appoggi Baumann, il muro. Vengono definiti “piccoli attrezzi” quelli ai quali si fanno i “piccoli esercizi. Esempi di piccoli attrezzi: le clavette, i cerchi, la bacchetta, il bastone, la palla. Si dirà “esercizi agli attrezzi” per indicare gli esercizi ai grandi attrezzi, “esercizi con gli attrezzi” per indicare gli esercizi con i piccoli attrezzi.