:

Quali sono i grandi attrezzi della ginnastica?

Noemi Marini
Noemi Marini
2025-07-18 09:28:57
Count answers : 2
0
La semi-sospensione La sospensione alla spalliera L'asse di equilibrio Baumann Gli appoggi Baumann La scala orizzontale La funicella Il quadro Svedese La sbarra tubolare graduabile Gli anelli
Giovanni Giordano
Giovanni Giordano
2025-07-18 09:10:45
Count answers : 5
0
Gli attrezzi sono: volteggio, parallele asimmetriche, trave, corpo libero. Il volteggio è del tutto analogo al volteggio maschile. Le parallele asimmetriche sono concettualmente simili alla sbarra maschile ma in questo caso i correnti sono due e posti a differenti altezze, con la possibilità per l’esecutrice di passare da uno all’altro. La trave è una specialità esclusiva dell’artistica femminile. Per il corpo libero si ricorre all'uso di una pedana quadrata, o "quadrato", ampia 12x12 metri, con un metro di "sicurezza" intorno.
Bibiana Longo
Bibiana Longo
2025-07-18 07:44:16
Count answers : 5
0
Tra le attrezzature ginniche più diffuse la spalliera singola o la spalliera doppia, uno degli attrezzi da ginnastica che più spesso vengono scelti anche da privati amanti dell’esercizio fisico, che decidono di installarla in casa. Svedese è anche il quadro, uno degli attrezzi da palestra scolastica più diffusi, utilissimo per allenare le capacità di arrampicata dei ragazzi e il coordinamento motorio singolo e di gruppo, dato che con la sua struttura questo attrezzo può essere utilizzato anche da più studenti in contemporanea. Tra gli attrezzi per palestra da scuola primaria anche la trave di equilibrio ad altezza fissa o regolabile e la cavallina, utilizzabile combinata con la pedana elastica molleggiata. Completano il materiale per palestra anche una serie di piccoli attrezzi per l’educazione fisica come i kit psicomotori, che comprendono cerchi, mattoncini, aste ginniche e coni per predisporre slalom e tracciati. Utilissimi questi ultimi per completare un allenamento con attività fisiche che mettono alla prova i ragazzi con esercizi di equilibrio e destrezza.
Annalisa Lombardi
Annalisa Lombardi
2025-07-18 07:08:45
Count answers : 1
0
Gli attrezzi si dividono in grandi attrezzi e piccoli attrezzi. Vengono definiti “grandi attrezzi” quelli ai quali si fanno i “grandi esercizi” (che coinvolgono l’intero corpo). Esempi di grandi attrezzi: la spalliera, la panca, il trapezio, il cavallo, gli appoggi Baumann, il muro. Vengono definiti “piccoli attrezzi” quelli ai quali si fanno i “piccoli esercizi. Esempi di piccoli attrezzi: le clavette, i cerchi, la bacchetta, il bastone, la palla. Si dirà “esercizi agli attrezzi” per indicare gli esercizi ai grandi attrezzi, “esercizi con gli attrezzi” per indicare gli esercizi con i piccoli attrezzi.