:

Come si chiama oggi la materia educazione fisica?

Marisa Palumbo
Marisa Palumbo
2025-07-18 04:37:56
Count answers : 5
0
La disciplina si chiama Scienze motorie e sportive. Il riferimento è il DPR 89/2009, articolo 5, comma 5. classe di concorso A048 - Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado classe di concorso A049 - Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado In generale no, ad esempio i docenti della A-48 insegnano le due distinte materie scienze motorie e sportive e discipline sportive ma per la A-49 in effetti il nome della cdc è quasi uguale a quello dell'unica materia insegnata Non l'ho mai capito perché ho trovato in alcuni riferimenti educazione fisica, in altri scienze motorie e sportive. Non essendo univoca la questione, per semplicità e simpatia la chiamo educazione fisica. Stando al DPR 19/2016, i docenti della classe di concorso A049 insegnano Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado. Il successivo DM 259/2017 ha apportato alcune correzioni al DPR 19/2016, ma non ha modificato la dicitura dell'insegnamento per la A049. Tuttavia, l'allegato B dello stesso decreto riporta il quadro orario della scuola secondaria di I grado con Educazione fisica anziché Scienze motorie e sportive. Discipline di studio Il decreto ministeriale 254 del 2012 ha individuato le discipline di studio per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado, obbligatorie dall’anno scolastico 2013-2014 Educazione fisica A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Se vado sul sito di MIUR trovo Educazione fisica sia in materie della scuola sec. di primo grado che nelle Indicazioni nazionali???.
Giacinto Ferraro
Giacinto Ferraro
2025-07-18 04:34:03
Count answers : 4
0
Oggi la materia educazione fisica è conosciuta con nomi diversi a seconda dell'ordine e grado di scuola. Nella storia la questione terminologica relativa al nome della disciplina che si occupa del corpo umano è sempre stata controversa, legata alla cultura e/o all’ideologia del tempo. Col fascismo l’insegnamento dell’educazione fisica rimase obbligatorio ma la sua organizzazione venne affidata ad un ente esterno al Ministero della pubblica istruzione. Le scienze motorie e sportive comparvero con la Legge L. Moratti del 2003 per ogni ordine e grado, ma successivamente, nel 2012 nel 1 ciclo si ritornò alla terminologia “Educazione fisica” (tutt’ora presente) mentre nel 2 ciclo e in ambito universitario rimase quello di scienze motorie e sportive. Tale situazione generò e genera tuttora una grande confusione. Basti pensare al disorientamento causato dalla recente introduzione dello specialista di Educazione Motoria nella scuola primaria (Legge finanziaria n. 234/2021) che per alcuni è una disciplina diversa da quella già esistente e normata dal D.M.n.254 del 2012 in cui compare come Educazione Fisica. Concludendo, pensiamo che il termine più adeguato per questa disciplina sia quello di Scienze Motorie e Sportive perché i contenuti che la sostanziano provengono da un insieme molto ampio di scienze della natura (anatomia, fisiologia), e umane (pedagogia, psicologia).