:

Cosa significa "doppia eliminazione

Costantino Giuliani
Costantino Giuliani
2025-07-18 05:27:24
Count answers : 3
0
Nel gioco del baseball, un doppio gioco è l'azione difensiva che consente di eliminare due avversari, tipicamente il corridore dalla prima alla seconda base, e il battitore che corre verso la prima base. Il doppio gioco viene in genere iniziato da una battuta in campo interno, tipicamente sulla sinistra del campo, nella zona coperta dalla terza base e dall'interbase. Quando c'è un corridore sulla prima base e il battitore colpisce la palla, infatti, ci si trova in una situazione di "gioco forzato": il battitore è obbligato a correre verso la prima base, e obbliga il compagno ad abbandonarla per raggiungere la seconda base. Il difensore in possesso della palla non è obbligato a toccare con il guantone il corridore, essendo sufficiente che abbia un piede a contatto con la base e la palla raggiunga il suo guantone prima del corridore. Il doppio gioco viene annotato con il termine DP e con un numero determinato dal ruolo dei giocatori che lo hanno eseguito. Il giocatore che riceve la palla e poi la rilancia in prima base viene detto "pivot", e l'abilità in questa azione è la più considerata per valutare l'abilità di una seconda base. Una volta effettuata l'eliminazione, il ricevitore rilancia in prima base, per chiudere il doppio gioco.
Daniela Ferretti
Daniela Ferretti
2025-07-18 04:13:14
Count answers : 1
0
Un torneo a doppia eliminazione è un torneo in cui un concorrente viene escluso dalla finale solo dopo aver perso due partite. I partecipanti saranno divisi in due gruppi dopo il primo turno di eliminazione, il gruppo dei vincitori e il gruppo dei perdenti. Se il numero di partecipanti non è uguale a una potenza di due, ci saranno dei “bye” nel primo turno di eliminazione. Un “bye” significa per una squadra raggiungere il turno successivo della competizione senza giocare una partita. Il numero di partite in un torneo a doppia eliminazione è uno o due in meno del doppio del numero di squadre partecipanti. Se una squadra che non ha perso nemmeno una partita nei precedenti turni eliminatori perde in finale, si può disputare una finale supplementare. La vincitrice della finale è l'unica squadra che non ha perso più di una partita.
Nadia Villa
Nadia Villa
2025-07-18 02:54:44
Count answers : 1
0
Un torneo a doppia eliminazione, è una tipologia di competizione ad eliminazione in cui un partecipante termina di essere candidabile alla vittoria del torneo dopo aver perso due partite o match. Risalta in contrasto al torneo ad eliminazione singola, dove una sola sconfitta risulta nell’eliminazione. Solitamente, il tratto tipico di un torneo a doppia eliminazione è quello di dividere i partecipanti in due parti del tabellone dopo il primo round: La Winner bracket e la Loser bracket. La Winner Bracket viene amministrata come una normale bracket ad eliminazione singola, con l’ovvia differenza che i perdenti “cadranno” nella Loser Bracket. Un’altra grande differenza è come vengono gestite le finali: Durante la WF, il perdente “cade” automaticamente in LF, sfida l’ultimo partecipante rimasto in LB, mentre il vincitore della WF si qualifica automaticamente per la GF. Il vincitore della LF sfida in GF il vincitore della WF, nel caso quest’ultimo vinca di nuovo, il torneo termina. In caso contrario si giocherà un secondo round della GF per determinare il vero vincitore del torneo. Questo perchè, un giocatore per essere proclamato vincitore del torneo, deve vincere 2 finali nel tabellone “winner”.
Helga Villa
Helga Villa
2025-07-18 02:27:05
Count answers : 1
0
Un torneo a doppia eliminazione è un tipo di torneo a eliminazione in cui un partecipante viene eliminato dopo avere perso due partite. Risulta in contrasto con un torneo a eliminazione diretta, in cui una sola sconfitta comporta l'eliminazione. Normalmente in un torneo a doppia eliminazione si suddividono i concorrenti in due gironi dopo il primo turno. I due gironi, presi singolarmente, sono due tornei a eliminazione diretta. Il torneo si conclude con una sfida tra i vincitori dei due gironi. Per vincere il torneo, il vincitore del girone L deve trionfare per due volte consecutive contro il vincitore del girone W, mentre a questi basta una sola vittoria. Contando le sconfitte, vince il torneo l'unico giocatore che ha perso al più una volta.