:

Quando è obbligatoria la pavimentazione antitrauma?

Morgana D'amico
Morgana D'amico
2025-08-12 12:25:13
Numero di risposte : 33
0
La pavimentazione antitrauma è obbligatoria in alcuni contesti e sancita dalla legge. Le normative europee citano come devono essere costruite e attrezzate le aree gioco. Le normative europee vigente, nello specifico le normative EN 1176 ed EN 1177, riportano i requisiti che le pavimentazioni devono rispettare e i luoghi dove l’installazione è obbligatoria per legge. Secondo le normative lo scopo principale del pavimento anti shock è quello di evitare traumi permanenti al cervello.
Giacinto Damico
Giacinto Damico
2025-08-12 11:24:24
Numero di risposte : 31
0
Sono obbligatorie per legge, e discipline dalla normativa UNI EN 1177. La norma UNI EN 1177 indica quali sono i fattori da considerare durante la progettazione della pavimentazione di aree gioco e attività, definendo per ogni materiale l’altezza minima di caduta, individuando il limite massimo di efficacia al fine di ridurre eventuali lesioni provocate dalla caduta durante l’utilizzo delle strutture. La norma UNI EN 1177 stabilisce i requisiti minimi per ogni tipo di rivestimento di superficie gioco per bambini, al fine di ammortizzare l’impatto di caduta. Anche le aree gioco e attività interne come palestre, asili o in generale aree dedicate all’attività fisica e all’allenamento motorio devono rispondere ai requisiti di messa in sicurezza attraverso le adeguate pavimentazioni antitrauma.

Leggi anche

Quanto costa la pavimentazione antitrauma?

Inoltre sono disponibili i seguenti spessori: 5 cm: € 43,90 mq - HIC 1.60 mt 8 cm: € 62,90 mq - HIC Leggi di più

Cosa si intende per pavimentazione esterna?

Le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano conten Leggi di più

Bernardo Bernardi
Bernardo Bernardi
2025-08-12 11:17:25
Numero di risposte : 27
0
L’utilizzo di pavimentazioni antitrauma e delle piastrelle antiurto è regolamentato da normative europee che ne stabiliscono le caratteristiche tecniche e l’obbligo di utilizzo. La normativa europea che regolamenta l’utilizzo delle piastrelle antitrauma è la norma europea UNI EN 1177, Tale normativa indica che l’utilizzo di mattonelle in gomma antiurto, tappeti antiurto e pavimenti antitrauma sono obbligatorie in tutti i luoghi pubblici destinati ai bambini come ad esempio: parchi giochi esterni; aree gioco interne a scuole; ludoteche. L’utilizzo di questi speciali pavimenti a tutela della sicurezza dei più piccoli si rende quindi obbligatorio in ambienti esterni come parchi gioco, giardini pubblici e in ambienti interni come scuole materne, centri didattici, palestre, piscine, campi sportivi, ludoteche. Quando l’altezza di caduta supera i cm. 60, è indispensabile e obbligatorio che la pavimentazione dell’area d’impatto abbia specifiche caratteristiche antitrauma di assorbimento d’urto.
Egidio Rinaldi
Egidio Rinaldi
2025-08-01 04:14:53
Numero di risposte : 33
0
La pavimentazione antitrauma è obbligatoria in tutti i luoghi pensati appositamente per i bambini. Non parliamo solamente di strutture pubbliche e statali come scuole, asili, o campi gioco comunale ma anche centri didattici, piscine, palestre, ristoranti e locali che scelgono di creare uno spazio di divertimento per i più piccoli. La normativa specifica ulteriormente che questa tipologia di pavimentazione deve essere utilizzata in caso di prossimità a strutture che superano l’altezza di 60 cm. La pavimentazione antitrauma trova la sua collocazione ideale in tutti quegli ambienti in cui è necessario garantire un elevato livello di protezione contro gli incidenti e attutire eventuali cadute. Tra le situazioni in cui è consigliato – se non addirittura obbligatorio – installare un pavimento antitrauma, possiamo citare: Aree ludiche e parchi gioco, scuole ed asili, centri sportivi, palestre e piscine, strutture ospedaliere e case di cura, zone pedonali e piste ciclabili. Secondo la normativa europea UNI EN 1177, tutti i parchi e i luoghi destinati ai bambini come ludoteche, parchi gioco interni ed esterni, aree gioco sono soggette all’installazione di tappeti antiurto, pavimenti antitrauma o mattonelle in gomma specifiche.

Leggi anche

Cosa mettere sotto lo scivolo?

Le piastre da 45 mm appoggiate su superfici rigide assorbono le cadute fino da una altezza di cm 150 Leggi di più

Come si posa la pavimentazione antitrauma?

La posa di un pavimento antiurto inizia dagli angoli. Procedi in tal senso: posa le piastrelle o le Leggi di più

Alfonso Vitali
Alfonso Vitali
2025-07-25 21:06:56
Numero di risposte : 20
0
I bambini possono cadere, scivolare, inciampare o scontrarsi gli uni con gli altri col rischio di farsi male. In commercio ci sono diversi modelli, l’importante è sceglierne uno che rispetti in pieno tutti i requisiti richiesti dalle normative EN 1176 e EN 1177. I pavimenti devono avere proprietà antiscivolo, infatti sono realizzati con fibre di gomma e una trama non abrasiva. Altra caratteristica importante è l’impermeabilità, perciò i pavimenti antitrauma devono essere drenanti. Naturalmente quest’accortezza è richiesta principalmente nei parchi giochi esterni che sono sottoposti alle intemperie del tempo come pioggia, neve e umidità. Per concludere un tappeto antitrauma deve essere piacevole al tatto, facile da pulire e da manitenere e resistente all’usura.
Luciana Testa
Luciana Testa
2025-07-19 06:10:27
Numero di risposte : 27
0
La pavimentazione antitrauma deve rispettare le normative europee vigente, nello specifico le normative EN 1176 ed EN 1177. Queste riportano i requisiti che le pavimentazioni devono rispettare e i luoghi dove l’installazione è obbligatoria per legge. Le normative europee citano come devono essere costruite e attrezzate le aree gioco. Esse, infatti, non parlano solo della pavimentazione, ma anche dei giochi stessi, che devono essere omologati e conformi alla norma europea. Secondo le normative lo scopo principale del pavimento anti shock è quello di evitare traumi permanenti al cervello. Questo è tra i rischi più alti in caso di caduta accidentale all’interno di un parco giochi. In alcuni contesti questo tipo di supporto è obbligatorio e sancito dalla legge. Tuttavia, può essere utile in diversi contesti. La pavimentazione antitrauma è un tipo di copertura sintetica, la quale utilizza quasi sempre il PVC come materiale. Il PVC è il materiale perfetto per rivestire gli spazi adibiti al gioco e ai bambini, sia quelli interni che esterni. La sua composizione, infatti, è studiata appositamente per attutire gli urti e le cadute, limitandone i danni. Essa viene utilizzata principalmente per la pavimentazione di parchi giochi, ludoteche, asili ed aree verdi attrezzate, per garantire la sicurezza e l’incolumità dei bambini.

Leggi anche

Quanto costano i rotoli di pavimento antitrauma?

Il prezzo originale era: 39,00 €. Il prezzo attuale è: 29,26 €. IVA incl.al m2 Extra sconto 10% (pr Leggi di più

Qual è la pavimentazione esterna più economica?

Il calcestruzzo, molto economico e resistente, ha un prezzo di 20-30 euro al metro quadro. Un altro Leggi di più

Davis Fabbri
Davis Fabbri
2025-07-16 21:25:28
Numero di risposte : 27
0
La pavimentazione antitrauma è obbligatoria per legge e disciplinata dalla normativa UNI EN 1177. Tale norma stabilisce i requisiti minimi per ogni tipo di rivestimento di superficie gioco per bambini, al fine di ammortizzare l’impatto di caduta. É stato stabilito che le lesioni più gravi che si possono verificare durante le attività ricreative dei bambini siano quelle alla testa, con il criterio HIC (Head Injury Criterion). La norma UNI EN 1177 indica quali sono i fattori da considerare durante la progettazione della pavimentazione di aree gioco e attività, definendo per ogni materiale l’altezza minima di caduta, individuando il limite massimo di efficacia al fine di ridurre eventuali lesioni provocate dalla caduta durante l’utilizzo delle strutture. Le pavimentazioni antitrauma sono obbligatorie in aree gioco e attività, sia interne che esterne, e devono rispondere ai requisiti di sicurezza stabiliti dalla normativa UNI EN 1177.
Cristina Sorrentino
Cristina Sorrentino
2025-07-03 23:30:40
Numero di risposte : 31
0
La pavimentazione antitrauma è obbligatoria quando l’altezza di caduta supera i 60 cm. In questi casi, la superficie dell’area d’impatto deve possedere specifiche caratteristiche di assorbimento degli urti per garantire la sicurezza degli utenti. La pavimentazione deve essere conforme a questa norma per garantire la sicurezza dei bambini. In particolare, la norma indica che quando l’altezza di caduta supera i 600 mm, la pavimentazione deve avere specifiche caratteristiche antitrauma di assorbimento d’urto. La pavimentazione antitrauma è spesso obbligatoria in aree gioco, parchi giochi pubblici o luoghi frequentati da bambini per garantire la sicurezza e rispettare le normative locali.

Leggi anche

Cosa si può fare in giardino senza permessi?

Tra gli interventi che possiamo fare spiccano alcune opere di arredo, come il barbecue in muratura. Leggi di più

Cos'è la pavimentazione in gomma colata?

La pavimentazione in gomma colata è un materiale poroso formato da granuli in gomma e collanti a bas Leggi di più