:

Come si posa la pavimentazione antitrauma?

Massimo Rizzo
Massimo Rizzo
2025-07-04 07:09:28
Numero di risposte : 30
0
La posa inizia dagli angoli. Le piastrelle o mattonelle vengono messe una accanto all’altra, fino a coprire interamente la superficie. Le lastre, qualora si necessiti, possono anche essere tagliate (con un coltellaccio acuto o con una sega per legno a denti grandi), magari per ricoprire i bordi, quando una mattonella intera risulta essere di dimensioni troppo grandi. Una volta identificata l’area da rivestire basta pulire accuratamente il sottofondo e iniziare a posizionare le piastrelle come se fosse un grande puzzle partendo dal centro della stanza . Con l’ausilio di un martello di gomma potrai far combaciare ogni lato della piastrella e dar vita al tuo pavimento senza l’utilizzo di colle o materiali speciali. L’installazione del pavimento antirauma in gomma può essere svolto in modo rapido e semplice senza richiedere l’intervento di personale specializzato. Per evitare lo spostamento o il sollevamento delle piastrelle è raccomandato incollare le ultime due file con il sottofondo così da creare una struttura legata al pavimento sottostante. I bordi della lastra sono dotati di fori nei quali si inserisce per metà uno spinotto di plastica.
Giobbe Orlando
Giobbe Orlando
2025-07-04 04:00:21
Numero di risposte : 30
0
Numerosi sono sia i colori, sia le dimensioni, sia gli spessori e facilissima è la posa della pavimentazione, che può essere eseguita anche autonomamente. Oltre al pavimento antishock dal prezzo di diverse fasce, a partire da 20,00 euro, Gruppo Dimensione Comunità propone anche diversi accessori utili all’installazione, come la colla per pavimento antishock, studiata appositamente per posare il pavimento gomma antishock. Le aree gioco interne di scuole per l’infanzia, ludoteche o asili nido per i piccolissimi sono luoghi dove i bambini si scatenano e dove è fondamentale quindi prevedere atterraggi morbidi, grazie all’utilizzo di pavimentazioni antitrauma facilissime da posare e totalmente sicure. Semplicissima da installare, la pavimentazione antitrauma è disponibile anche in versione puzzle a incastro, realizzata come tutte le altre piastrelle antishock in gomma riciclata e perfetta per una posa semplice e immediata. Una soluzione particolarmente simpatica è la pavimentazione antitrauma colata in opera, che permette di realizzare ogni tipo di disegno, in tantissimi colori diversi e in forme adattabili al contesto, in alternativa, sempre con un alto grado di personalizzazione si possono realizzare lavori di tracciatura di percorsi per biciclette con colori e configurazione su richiesta, 100% customizzabilli.

Leggi anche

Quando è obbligatoria la pavimentazione antitrauma?

La pavimentazione antitrauma è obbligatoria quando l’altezza di caduta supera i 60 cm. In questi cas Leggi di più

Quanto costa la pavimentazione antitrauma?

Inoltre sono disponibili i seguenti spessori: 5 cm: € 43,90 mq - HIC 1.60 mt 8 cm: € 62,90 mq - HIC Leggi di più

Alessandro De rosa
Alessandro De rosa
2025-07-04 03:55:16
Numero di risposte : 36
0
Facilissima è la posa della pavimentazione, che può essere eseguita anche autonomamente. Oltre al pavimento antishock dal prezzo di diverse fasce, a partire da 20,00 euro, Gruppo Dimensione Comunità propone anche diversi accessori utili all’installazione, come la colla per pavimento antishock, studiata appositamente per posare il pavimento gomma antishock. Semplicissima da installare, la pavimentazione antitrauma è disponibile anche in versione puzzle a incastro, realizzata come tutte le altre piastrelle antishock in gomma riciclata e perfetta per una posa semplice e immediata. Le aree gioco interne di scuole per l’infanzia, ludoteche o asili nido per i piccolissimi sono luoghi dove i bambini si scatenano e dove è fondamentale quindi prevedere atterraggi morbidi, grazie all’utilizzo di pavimentazioni antitrauma facilissime da posare e totalmente sicure. Una soluzione particolarmente simpatica è la pavimentazione antitrauma colata in opera, che permette di realizzare ogni tipo di disegno, in tantissimi colori diversi e in forme adattabili al contesto, in alternativa, sempre con un alto grado di personalizzazione si possono realizzare lavori di tracciatura di percorsi per biciclette con colori e configurazione su richiesta, 100% customizzabilli.
Oreste Gentile
Oreste Gentile
2025-07-04 02:25:05
Numero di risposte : 28
0
La posa inizia dagli angoli. Le piastrelle o mattonelle vengono messe una accanto all’altra, fino a coprire interamente la superficie. Le lastre, qualora si necessiti, possono anche essere tagliate, magari per ricoprire i bordi, quando una mattonella intera risulta essere di dimensioni troppo grandi. Una volta identificata l’area da rivestire basta pulire accuratamente il sottofondo e iniziare a posizionare le piastrelle come se fosse un grande puzzle partendo dal centro della stanza . Con l’ausilio di un martello di gomma potrai far combaciare ogni lato della piastrella e dar vita al tuo pavimento senza l’utilizzo di colle o materiali speciali. L’installazione del pavimento antirauma in gomma può essere svolto in modo rapido e semplice senza richiedere l’intervento di personale specializzato.

Leggi anche

Cosa si intende per pavimentazione esterna?

Le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano conten Leggi di più

Cosa mettere sotto lo scivolo?

Le piastre da 45 mm appoggiate su superfici rigide assorbono le cadute fino da una altezza di cm 150 Leggi di più

Domenico Pellegrino
Domenico Pellegrino
2025-07-04 01:46:51
Numero di risposte : 29
0
La posa di un pavimento antiurto inizia dagli angoli. Procedi in tal senso: posa le piastrelle o le mattonelle l’una accanto all’altra, fino a coprire interamente la superficie. Le lastre, qualora si necessiti, possono anche essere tagliate, magari per ricoprire i bordi, quando una mattonella intera risulta essere di dimensioni troppo grandi. Per evitare lo spostamento o il sollevamento delle piastrelle antiurto, è raccomandato incollare le ultime due file con il sottofondo così da creare una struttura legata al pavimento sottostante. È un vero divertimento installare questa tipologia di piastrelle antiurto, spesso utilizzate in spazi interni come scuole, palestre, asili e ludoteche. Una volta identificata l’area da rivestire, basta pulire accuratamente il sottofondo e iniziare a posizionare le piastrelle come se il pavimento fosse un grande puzzle partendo dal centro della stanza. Con l’ausilio di un martello di gomma, potrai far combaciare ogni lato della piastrella e dar vita al tuo pavimento senza l’utilizzo di colle o materiali speciali. L’installazione del pavimento antiurto per interni può essere svolta in modo rapido e semplice senza richiedere l’intervento di personale specializzato.