:

Cosa mettere sotto lo scivolo?

Nicola Grasso
Nicola Grasso
2025-07-31 19:48:39
Numero di risposte : 29
0
Le piastre da 45 mm appoggiate su superfici rigide assorbono le cadute fino da una altezza di cm 150. Le PIASTRE ANTITRAUMA in gomma sono da posizionare sotto le torri da gioco e le altalene e assicurano gli scivoli nel caso in cui questi non siano installati su un prato cosi da garantire la sicurezza anche per giochi “avventurosi”. In situazioni di particolere affluenza, per evitare ogni minimo spostamento nel tempo, è possibile incollare con apposito mastice le piastrelle di gomma alla superficie sottostante ( cemento/ceramica/asfalto)
Alighieri Ferrara
Alighieri Ferrara
2025-07-20 13:12:45
Numero di risposte : 21
0
Per aumentare la sicurezza sotto lo scivolo per bambini, è consigliabile utilizzare pavimentazioni antitrauma come tappeti o piastrelle in gomma. La pavimentazione antitrauma è spesso obbligatoria in aree gioco, parchi giochi pubblici o luoghi frequentati da bambini per garantire la sicurezza e rispettare le normative locali. Sotto l’altalena è consigliabile posizionare pavimentazioni antitrauma come tappeti o piastrelle in gomma per garantire la sicurezza dei bambini in caso di cadute. Per esterni, è consigliabile utilizzare pavimentazioni antitrauma, come piastrelle o pavimenti in gomma, che offrono sicurezza e resistenza alle intemperie. La pavimentazione deve essere conforme a questa norma per garantire la sicurezza dei bambini.

Leggi anche

Quando è obbligatoria la pavimentazione antitrauma?

La pavimentazione antitrauma è obbligatoria quando l’altezza di caduta supera i 60 cm. In questi cas Leggi di più

Quanto costa la pavimentazione antitrauma?

Inoltre sono disponibili i seguenti spessori: 5 cm: € 43,90 mq - HIC 1.60 mt 8 cm: € 62,90 mq - HIC Leggi di più

Pierina Fiore
Pierina Fiore
2025-07-20 11:19:13
Numero di risposte : 26
0
La speciale formulazione di mpm consente tempi di lavorabilità rapidi della nuova pavimentazione. I leganti poliuretanici di mpm, opportunatamente addizionati agli inerti, consentono di realizzare un massetto da esterni usando un solo prodotto monocomponente, pronto all’uso, da miscelare direttamente in cantiere. La pavimentazione finale gode di ottima elasticità e si può effettuare su sottofondo esistente in calcestruzzo o asfalto. La versione alifatica, STARFLEX T BINDER si addiziona facilmente con graniglie di marmo, pietre naturali e quarzo di varie granulometrie. Mentre STARFLEX DECO BINDER è la versione aromatica, da mescolare con granuli di gomma. I granuli e la resina poliuretanica vengono quindi accuratamente mescolati in cantiere per la creazione di un massetto elastico, compatto e drenante.
Edvige Ferri
Edvige Ferri
2025-07-20 08:24:57
Numero di risposte : 30
0
La pavimentazione così realizzata è uno strumento efficace per garantire il drenaggio dell’acqua, e quindi scongiurare i danni causati dalle infiltrazioni. I granuli e la resina poliuretanica vengono quindi accuratamente mescolati in cantiere per la creazione di un massetto elastico, compatto e drenante. La pavimentazione finale gode di ottima elasticità e si può effettuare su sottofondo esistente in calcestruzzo o asfalto. L’area realizzata rimarrà sempre agibile da parte dei consueti utilizzatori, senza limitazioni dovute a condizioni atmosferiche particolarmente piovose. Infatti, il manto realizzato in resina poliuretanica è altamente bagnante. La speciale formulazione di mpm consente tempi di lavorabilità rapidi della nuova pavimentazione. I leganti poliuretanici di mpm, opportunatamente addizionati agli inerti, consentono di realizzare un massetto da esterni usando un solo prodotto monocomponente, pronto all’uso, da miscelare direttamente in cantiere.

Leggi anche

Cosa si intende per pavimentazione esterna?

Le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano conten Leggi di più

Come si posa la pavimentazione antitrauma?

La posa di un pavimento antiurto inizia dagli angoli. Procedi in tal senso: posa le piastrelle o le Leggi di più

Nunzia Ricci
Nunzia Ricci
2025-07-16 00:14:02
Numero di risposte : 25
0
Per aumentare la sicurezza sotto lo scivolo per bambini, è consigliabile utilizzare pavimentazioni antitrauma come tappeti o piastrelle in gomma. La pavimentazione antitrauma è obbligatoria quando l’altezza di caduta supera i 60 cm. In questi casi, la superficie dell’area d’impatto deve possedere specifiche caratteristiche di assorbimento degli urti per garantire la sicurezza degli utenti. Sotto l’altalena è consigliabile posizionare pavimentazioni antitrauma come tappeti o piastrelle in gomma per garantire la sicurezza dei bambini in caso di cadute. La pavimentazione deve essere conforme a questa norma per garantire la sicurezza dei bambini. Per esterni, è consigliabile utilizzare pavimentazioni antitrauma, come piastrelle o pavimenti in gomma, che offrono sicurezza e resistenza alle intemperie.
Annalisa Lombardi
Annalisa Lombardi
2025-07-04 00:11:58
Numero di risposte : 23
0
Le piastre da 45 mm appoggiate su superfici rigide assorbono le cadute fino da una altezza di cm 150. Le PIASTRE ANTITRAUMA in gomma sono da posizionare sotto le torri da gioco e le altalene e assicurano gli scivoli nel caso in cui questi non siano installati su un prato cosi da garantire la sicurezza anche per giochi “avventurosi”. La parte sottostante delle piastre ha una scolpitura apposita per favorire il drenaggio della pioggia. In situazioni di particolere affluenza, per evitare ogni minimo spostamento nel tempo, è possibile incollare con apposito mastice le piastrelle di gomma alla superficie sottostante ( cemento/ceramica/asfalto)

Leggi anche

Quanto costano i rotoli di pavimento antitrauma?

Il prezzo originale era: 39,00 €. Il prezzo attuale è: 29,26 €. IVA incl.al m2 Extra sconto 10% (pr Leggi di più

Qual è la pavimentazione esterna più economica?

Il calcestruzzo, molto economico e resistente, ha un prezzo di 20-30 euro al metro quadro. Un altro Leggi di più

Mattia Silvestri
Mattia Silvestri
2025-07-03 22:07:37
Numero di risposte : 24
0
Per garantire la sicurezza dei bambini, è fondamentale assicurarsi che il pavimento per parco giochi sia antitrauma, in quanto la normativa europea UNI 1177 stabilisce che i giochi di altezza superiore ai 60 centimetri poggino su tappeti antitrauma, gli unici in grado di assorbire cadute accidentali e tutelare la salute dei bambini. Il pavimento per parco giochi antitrauma è obbligatorio sotto le strutture di gioco con altezza di caduta superiore ai 60 centimetri. Lo spessore delle mattonelle in gomma o del tappeto antishock deve avere un valore compreso tra i 3 e 10 centimetri poiché solo in questo caso il pavimento gommato sarà in grado di assorbire l’impatto e minimizzare il rischio trauma. Le piastrelle antitrauma devono rispondere a determinate caratteristiche di prodotto, a partire dall’essere atossiche, anallergiche, dotate di proprietà antibatteriche e fonoassorbenti. In questo modo, si può garantire l’incolumità dei bambini che giocano. Un pavimento antitrauma per area giochi è l’unico a garantire davvero l’incolumità dei nostri figli, più di qualsiasi prato verde. Il rivestimento per parco giochi deve assorbire gli urti e stabilizzare la pavimentazione. Proprio come previsto dalla normativa pavimentazione antitrauma UNI EN 1177. Un pavimento per parco giochi antitrauma permette di lasciar giocare i nostri bambini senza temere conseguenze. Inoltre, offre un buon isolamento acustico, riduce il rumore del calpestio ed è destinato a resistere agli agenti atmosferici più estremi. Il pavimento antitrauma deve essere morbido, assorbire gli urti, stabilizzare la pavimentazione, offrire un buon isolamento acustico, ridurre il rumore del calpestio ed essere destinato a resistere agli agenti atmosferici più estremi. In questo caso, il materiale ideale da mettere sotto lo scivolo potrebbero essere tappeti antitrauma o pavimenti in gomma con caratteristiche specifiche richieste da normative europee.