:

Cosa si intende per pavimentazione esterna?

Sirio Damico
Sirio Damico
2025-07-03 22:16:14
Numero di risposte : 21
0
Secondo l’art. 6, d.P.R. n. 380/2001 i seguenti interventi sono eseguiti senza alcun titolo abilitativo: le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l'indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale. Quindi, le opere indicate possono ritenersi effettivamente rientranti nel perimetro di applicazione della previsione normativa soltanto laddove, per le loro caratteristiche in concreto, siano del tutto inidonee a influire in modo rilevante sullo stato dei luoghi. Siccome gli interventi di pavimentazione, anche ove contenuti entro i limiti di permeabilità del fondo, sono realizzabili in regime di edilizia libera soltanto laddove presentino una entità minima, sia in termini assoluti, che in rapporto al contesto in cui si collocano e all'edificio cui accedono. La pavimentazione di aree esterne è di per sé idonea a trasformare permanentemente porzioni di suolo inedificato. Riduce la superficie filtrante, con la conseguenza che - anche se contenuta nei prescritti limiti di permeabilità - incide comunque sul regime del deflusso delle acque dal terreno. Determina la creazione di una superficie utile, benché non di nuova volumetria. In particolare, le pavimentazioni esternedevono rispettare i limiti di permeabilità del fondo e non devono determinare una significativa trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio. La pavimentazione esterna non può essere considerata un'attività edilizia libera se non presenta un'entità minima. Un'entità minima deve essere considerata sia in termini assoluti sia nel rapporto al contesto in cui si colloca e all'edificio cui accede. Laddove la pavimentazione esterna superi i limiti di entità minima, è necessario ottenere il titolo abilitativo. In caso di mancato rispetto dei limiti di permeabilità o di entità minima, l'amministrazione locale può imporre l'ordinanza di demolizione.
Muzio Bernardi
Muzio Bernardi
2025-07-03 20:36:52
Numero di risposte : 24
0
Le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l'indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati. Le pavimentazioni esterne rientrano nel perimetro di applicazione della previsione normativa soltanto laddove, per le loro caratteristiche in concreto, siano del tutto inidonee a influire in modo rilevante sullo stato dei luoghi, e quindi non determinino una significativa trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio. Nell'assoggettare al regime di edilizia libera la realizzazione di interventi di pavimentazione di spazi esterni, entro i prescritti limiti di permeabilità del fondo, il legislatore non ha inteso consentire la facoltà di coprire liberamente e senza alcun titolo qualunque estensione di suolo inedificato, salvo soltanto il rispetto di tali limiti. La pavimentazione di aree esterne è di per sé idonea a trasformare permanentemente porzioni di suolo inedificato, riduce la superficie filtrante, con la conseguenza che - anche se contenuta nei prescritti limiti di permeabilità - incide comunque sul regime del deflusso delle acque dal terreno, è percepibile esteriormente, per cui presenta una potenziale rilevanza sotto il profilo dell'inserimento delle opere nel contesto urbano, determina la creazione di una superficie utile, benché non di nuova volumetria. Gli interventi di pavimentazione, anche ove contenuti entro i limiti di permeabilità del fondo, sono realizzabili in regime di edilizia libera soltanto laddove presentino una entità minima, sia in termini assoluti, che in rapporto al contesto in cui si collocano e all'edificio cui accedono.

Leggi anche

Quando è obbligatoria la pavimentazione antitrauma?

La pavimentazione antitrauma è obbligatoria quando l’altezza di caduta supera i 60 cm. In questi cas Leggi di più

Quanto costa la pavimentazione antitrauma?

Inoltre sono disponibili i seguenti spessori: 5 cm: € 43,90 mq - HIC 1.60 mt 8 cm: € 62,90 mq - HIC Leggi di più