:

Quanto guadagna una calciatrice di Serie A?

Silvio Coppola
Silvio Coppola
2025-08-20 07:43:41
Numero di risposte : 14
0
Prima della transizione, infatti, il massimo che una calciatrice in Italia potesse ricevere era intorno ai €40.000 lordi all’anno, ma il risultato era che in media una giocatrice di Serie A guadagnava circa €15.000 lordi all’anno. Ora, invece, l’Assocalciatori e la FIGC hanno deciso di equiparare gli stipendi al livello della Serie C maschile, fissando il salario minimo a €26.000 lordi all’anno. Ma già oggi, in Serie A, molte calciatrici guadagnano molto di più, in base al proprio livello e alle società per cui giocano. In conclusione, la professionalizzazione del calcio femminile in Italia ha portato miglioramenti significativi negli stipendi delle giocatrici, passando da una media di €15.000 a un minimo di €26.000 all’anno. La lista delle 10 calciatrici più pagate della Serie A femminile, con i loro stipendi presunti annuali per la stagione 2022/2023: Valentina Giacinti (Roma) – 225.000 euro Cristiana Girelli (Juventus) – 225.000 euro Kosovare Asllani (Milan) – 200.000 euro Manuela Giugliano (Roma) – 160.000 euro Kamila Dubcová (Milan) – 150.000 euro Barbara Bonansea (Juventus) – 150.000 euro Arianna Caruso (Juventus) – 140.000 euro Lisa Boattin (Juventus) – 110.000 euro Tabitha Chawinga (Inter, ora al PSG) – 100.000 euro Sara Björk Gunnarsdóttir (Juventus) – 100.000 euro
Stefania Ferrara
Stefania Ferrara
2025-08-12 09:59:56
Numero di risposte : 18
0
Lo stipendio di una calciatrice di Serie A è abbastanza basso, visto che può ammontare a massimo 30.658 euro lordi annui. A questo possono aggiungere compensi e rimborsi spese, ma anche qui c’è una soglia fissata a 61 euro al giorno durante la stagione, che si abbassa a 45 euro al giorno durante il periodo di preparazione. E in Serie B, spesso, le calciatrici giocano gratis o comunque non arrivano a superare i 500 euro al mese. Le calciatrici dilettanti non possono firmare alcun contratto con le società in cui militano, ma possono sancire degli accordi economici i cui importi non possono superare certi limiti. La media ingaggi del campionato nazionale francese è però leggermente superiore a 42 mila euro, il che la dice lunga sugli stipendi delle altre calciatrici che militano nel campionato francese. I loro ingaggi partono da un minimo di 350.000 € a un massimo di 400.000 €, giocatrici militanti nel Lione, ovvero Ada Hegerberg, Amandine Henry e Wendie Renard.

Leggi anche

Come si chiama il campionato femminile italiano?

La Divisione Serie A Femminile Professionistica, presieduta da Federica Cappelletti, organizza: - S Leggi di più

Quante ragazze fanno calcio?

Il numero di tesserate incrementa a ritmi superiori al 10% annuo di media, e nel 2020 ha superato il Leggi di più

Gianmarco Conti
Gianmarco Conti
2025-08-12 05:10:10
Numero di risposte : 19
0
Secondo il regolamento attuale, gli stipendi minimi variano in base all’età e all’esperienza, e sono distribuiti come segue: Calciatrici di 24 anni e oltre (classe 1998 e precedenti): stipendio minimo di 26.664 euro lordi (circa 19.750 euro netti annui) Calciatrici di 19-23 anni (classe 1999-2003): stipendio minimo di 20.263 euro lordi (circa 16.155 euro netti). Calciatrici di 16-18 anni (classe 2003-2006): stipendio minimo di 14.397 euro lordi (circa 11.405 euro netti. Secondo i dati aggiornati alla stagione 2024/2025, le calciatrici più pagate in Serie A sono: Valentina Giacinti (Roma) – 225.000 euro Cristiana Girelli (Juventus) – 225.000 euro Manuela Giugliano (Roma) – 160.000 euro Barbara Bonansea (Juventus) – 150.000 euro Lisa Boattin (Juventus) – 110.000 euro La maggior parte delle calciatrici in Serie A guadagna cifre significativamente più basse, specialmente quelle che militano in club con budget meno consistenti o in categorie inferiori. In questi paesi, le calciatrici di punta possono arrivare a guadagnare fino a 500.000 euro o più, con alcune star che superano addirittura il milione di euro annui.
Monia Damico
Monia Damico
2025-08-06 03:27:47
Numero di risposte : 16
0
Alle calciatrici è imposto un limite massimo dello stipendio di 30.658 euro lordi a stagione a cui si possono sommare indennità di trasferta, rimborsi forfettari e premi per un massimo di 61,97 euro al giorno per 5 giorni alla settimana. Considerando le indennità aggiuntive, Una calciatrice può guadagnare fino a 40.000 euro lordi all’anno, ma in media lo stipendio è di 15 mila euro lordi annui. Stando alla ricerca condotta dall’Osservatorio Betway, le calciatrici di Serie A ricevono uno stipendio medio, pari a 1.250 euro al mese, quando un giocatore di Serie C, in media, guadagna uno stipendio di 2.500 euro, ossia il doppio di una giocatrice della massima divisione del calcio. Lo stipendio medio annuo dei professionisti della Serie A è almeno di 500.000 euro lordi contro i 40.000 lordi annui della controparte femminile: le Azzurre guadagnano almeno 34 volte meno dei colleghi uomini.

Leggi anche

Qual è stata la prima squadra di calcio a nascere?

La fondazione delle prime società calcistiche in Italia, come il Genoa Cricket and Athletic Club nel Leggi di più

Come si chiama la Liga femminile?

La Divisione Serie A Femminile Professionistica, presieduta da Federica Cappelletti, organizza: - S Leggi di più

Noemi De Santis
Noemi De Santis
2025-07-28 06:45:05
Numero di risposte : 28
0
La svolta all’interno del movimento calcistico femminile è arrivata il 1° luglio 2022, con l’ottenimento dello status di professioniste che ha permesso alle calciatrici di incassare le garanzie e il riconoscimento di diritti e tutele, oltre a uno stipendio base, le assicurazioni e una pensione. Da lì in poi un documento federale disciplina il rapporto di lavoro economico tra società e tesserate, fissando l’attività sportiva come un lavoro effettivo e adeguando così alle calciatrici anche uno stipendio minimo in base dell’età, così distribuito: - Minimi retributivo dal 24° anno di etа (classe 1998) – 26.664 euro lordi; 19.750 euro netti - Primo contratto ex art. 33.2 NOIF (classe 2002) – 20.263 euro lordi; 16.155 euro netti - Minimo retributivo dal 19° al 23° anno di etа (classe 2003-1999) – 20.263 euro lordi; 16.155 euro netti - Minimo retributivo dal 16° al 19° anno di etа (classe 2006-2003) – 14.397 euro lordi; 11.405 euro netti Il portale tedesco, Soccerdonna, ha stilato la classifica della 10 calciatrici più pagate della nostra Serie A: Valentina Giacinti (Roma) 225.000 euro; Cristiana Girelli (Juventus) 225.00 euro; Kosovare Asllani (Milan) 200.000 euro; Manuela Giugliano (Roma) 160.000 euro; Kamila Dubcova (Milan) 150.000 euro; Barbara Bonansea (Juventus) 150.000 euro; Arianna Caruso (Juventus) 140.000 euro; Lisa Boattin (Juventus) 110.000 euro; Tabitha Chawinga (Inter) 100.000 euro; Sara Bjork Gunnarsdottir (Juventus) 100.000. Le federazioni svedesi, norvegesi ed americane, possono vantare stipendi più elevati rispetto alla gran parte d’Europa, dove spesso molte calciatrici, seppur professioniste, sono costrette a dedicarsi ad altri lavori part-time. È il caso, ad esempio, delle calciatrici della Serie B femminile, in cui la maggior parte delle tesserate partecipa a titolo gratuito, con un rimborso spese di un massimo di 500 euro.
Stefano Palumbo
Stefano Palumbo
2025-07-21 02:04:41
Numero di risposte : 12
0
Quanto guadagna una calciatrice? Lo stipendio medio annuo per una calciatrice professionista a livello globale è di 10.020 euro. Chiaramente nei club che militano nei principali campionati la retribuzione è più alta e si attesta su una media di 22.092 euro. Nei club di seconda divisione è di soli 4.009 euro. Cifra che scende a 2.579 euro considerando i campionati Tier 3. Esiste dunque una notevole disparità salariale tra i vari livelli. Il rapporto sottolinea la necessità che le giocatrici di un certo livello guadagnino un reddito affidabile, stipendi che arrivino unicamente dal gioco. Dei 41 club in esame, 16 pagano uno stipendio lordo medio superiore a 46.000 euro.

Leggi anche

Cos'è la LND?

Il Comitato Regionale Lazio è l’organismo periferico della Lega Nazionale Dilettanti, che rappresent Leggi di più

Elisabetta Sanna
Elisabetta Sanna
2025-07-16 02:39:28
Numero di risposte : 18
0
Le cifre precise non sono disponibili, ma lo stipendio dell’atleta, così come quello di tutte le calciatrici italiane, fino alla stagione 2021/22 non poteva superare la cifra di 30.658 euro come stabilito dall’art. 94 ter delle Norme Organizzative Interne della FIGC. A partire dalla scorsa stagione è però cambiato tutto. Dal 1° luglio 2022 infatti le calciatrici di Serie A hanno ottenuto lo status di “professioniste”. L’AIC ha pubblicato le tabelle con i minimi federali, divisi sulla base dell’età o con la specifica del primo contratto. Ecco di seguito tutte le cifre ufficiali: Minimi retributivo dal 24° anno di età (classe 1998) – 26.664 euro lordi; 19.750 euro netti; Primo contratto ex art. 33.2 NOIF (classe 2002) – 20.263 euro lordi; 16.155 euro netti; Minimo retributivo dal 19° al 23° anno di età (classe 2003-1999) – 20.263 euro lordi; 16.155 euro netti; Minimo retributivo dal 16° al 19° anno di età (classe 2006-2003) – 14.397 euro lordi; 11.405 euro netti.
Edilio Serra
Edilio Serra
2025-07-09 08:02:21
Numero di risposte : 13
0
Il minimo contributivo per le calciatrici professioniste che è stato stabilito cresce di pari passo con l’età dell’atleta. Dai 16 ai 18 anni sono previsti 14.829 euro lordi all’anno. Dai 19 ai 23 anni si passa a un minimo contributivo di 20.871 euro lordi all’anno. Dai 24 anni si passa a un minimo contributivo di 27.464 euro lordi all’anno. Sono previsti poi gli addestramenti tecnici con contratti che valgono 10.975 o 8.755 euro lordi all’anno in base all’età. In base ai dati forniti da Soccerdonna, le 10 calciatrici più brave della nostra Serie A arrivano a guadagnare quasi 10 volte lo stipendio delle colleghe tra contratti con il club e altri introiti. Il compenso per una calciatrice non poteva superare i 30.658 euro lordi a stagione, con indennità e rimborsi spese aggiuntivi limitati. Valentina Giacinti Roma 225mila euro Cristiana Girelli Juventus 225mila euro Kosovare Asllani Milan 200mila euro Manuela Giugliano Roma 160mila euro Kamila Dubcová Milan 150mila euro Barbara Bonansea Juventus 150mila euro Arianna Caruso Juventus 140mila euro Lisa Boattin Juventus 110mila euro Tabitha Chawinga Inter (oggi passata al PSG) 100mila euro Sara Björk Gunnarsdóttir Juventus 100mila euro
Tolomeo De rosa
Tolomeo De rosa
2025-06-29 07:23:16
Numero di risposte : 23
0
L’accordo collettivo siglato tra le parti prevede uno stipendio minimo per tutte le calciatrici. Non c’è invece un limite massimo perché dipende dalle condizioni di mercato e dalle trattative tra le singole giocatrici con il Club per il quale è tesserata. Le cifre relative agli stipendi minimi garantiti sono divise sulla base dell’età o con la specifica del primo contratto. Minimi retributivo dal 24° anno di età – 26.664 euro lordi, 19.750 euro netti. Primo contratto – 20.263 euro lordi, 16.155 euro netti. Minimo retributivo dal 19° al 23° anno di età – 20.263 euro lordi, 16.155 euro netti. Minimo retributivo dal 16° al 19° anno di età – 14.397 euro lordi, 11.405 euro netti. Naturalmente lo stipendio della calciatrice non può essere inferiore al minimo retributivo stabilito dall’accordo collettivo. Per giovane di serie si intende una giovane calciatrice di età compresa tra i 14 e i 18 anni tesserata per una società professionistica. La società non è tenuta a pagare la giovane di serie, ma può decidere di farle sottoscrivere un contratto da professionista. Nell’ipotesi in cui la calciatrice interessata sia titolare di un accordo economico, per la stagione sportiva 2021/2022, che preveda un compenso netto superiore a quello netto previsto per i minimi federali, la stessa avrà diritto di stipulare il contratto annuale con una retribuzione netta non inferiore a quella pattuita nell’accordo economico relativo alla stagione sportiva2021/2022.