:

Perché mi sento senza forze?

Omar Santoro
Omar Santoro
2025-10-12 10:59:43
Numero di risposte : 23
0
L’astenia indica il grado massimo di stanchezza, una condizione in cui si avverte di aver esaurito le energie fisiche e mentali e non si riescono più a compiere azioni anche elementari. Alla base dell’astenia possono esserci numerose cause. In molti casi la sensazione di stanchezza è dovuta a fattori fisici, quali: carenza di nutrienti, perlopiù rappresentati da vitamine, come la B12 uso di particolari farmaci a elevati dosaggi disfunzioni della tiroide, come ipertiroidismo o ipotiroidismo patologie di tipo neurologico, muscolare, cardiorespiratorio, metabolico, infettivo o esantematico che possono avere un effetto debilitante. L’astenia, tuttavia, può avere anche cause psicoemotive. La stanchezza cronica può derivare da forme depressive, stress eccessivo o ansia, e comportare un sovraffaticamento sia fisico che mentale, con frequente difficoltà di concentrazione. Chi è affetto da depressione, ad esempio, si sente spesso stanco e affaticato. Questo fenomeno è noto come affaticamento, ma è anche possibile provare debolezza di tutto il corpo senza sentirsi stanchi. La spossatezza estrema può agire anche a livello muscolare, soprattutto a livello degli arti inferiori e/o superiori. Esistono circa un centinaio di malattie muscolari che possono portare debolezza muscolare nel compiere sforzi banali. La stanchezza muscolare, infatti, può essere dovuta anche a problemi del sistema nervoso periferico o centrale, associati però ad altre cause di tipo neurologico. La spossatezza può presentarsi con sintomi debilitanti e una maggiore difficoltà nella loro gestione.
Arturo Caputo
Arturo Caputo
2025-10-04 22:13:48
Numero di risposte : 30
0
La stanchezza, o spossatezza, corrisponde a una mancanza di forze, a un calo di energia che può manifestarsi in modo episodico o duraturo nel tempo. La stanchezza (o spossatezza) può essere conseguenza di particolari sforzi fisici o psichici, di prolungata interruzione del sonno o di varie patologie. La stanchezza (spossatezza) si può associare ad altri sintomi come: mal di testa, confusione mentale, vertigini, svenimento, sudorazione profusa, depressione, sanguinamento rettale, dolore toracico, dolore addominale, dolore alla schiena, dolore alla zona pelvica. La stanchezza (o spossatezza) può essere conseguenza di anemia, artrite reumatoide, broncopneumopatia cronico ostruttiva, diabete, enfisema, fibromialgia, infarto miocardico, insufficienza epatica, insufficienza renale, ipoglicemia, ipotensione, ipertiroidismo, ipotiroidismo, menopausa, mononucleosi, sindrome delle gambe senza riposo. Il medico deve essere consultato quando la stanchezza (spossatezza) si presenta senza un apparente valido motivo o quando è particolarmente intensa e persistente.

Leggi anche

Cosa fare quando si è troppo stanchi?

Nel primo caso, ad esempio se è causata da stress o ansia potrebbe essere sufficiente riposare, bere Leggi di più

Che vitamina manca quando ci si sente stanchi?

A volte la stanchezza può rappresentare un segnale dall’arme che suggerisce una carenza di vitamine Leggi di più

Laura Milani
Laura Milani
2025-09-28 02:34:47
Numero di risposte : 29
0
La fatica e la spossatezza sono termini alternativi per descrivere la sensazione di stanchezza e la mancanza di energia. Il sintomo è caratterizzato da un calo drastico e a volte cronico di motivazione ed energia. Il segno può essere collegato a sforzi fisici e psichici intensi, a privazione prolungata di sonno, ma può anche essere conseguenza di condizioni sia gravi che lievi. Le principali patologie legate alla spossatezza sono le seguenti: AIDS Anemia (carenza di ferro) Ansia Artrite reumatoide Attacchi di panico Broncopnumopatia cronico ostruttiva (BPCO) Diabete Disfunzioni della tiroide (ipotiroidismo, ipertiroidismo) Disturbi dell’alimentazione (anoressia nervosa, bulimia) Disturbi del sonno Disturbo d’ansia generalizzato Enfisema Fibromialgia Indigestione Infezioni Infarto miocardico Insonnia Insufficienza cardiaca congestizia Insufficienza epatica Insufficienza renale Ipoglicemia Ipotensione (bassa pressione sanguigna) Malattia di Addison Menopausa Mononucleosi Sindrome da stanchezza cronica Sindrome delle gambe senza riposo Tumori. Il segno può essere collegato a sforzi fisici e psichici intensi, a privazione prolungata di sonno, ma può anche essere conseguenza di condizioni sia gravi che lievi. Nel caso di condizioni transitorie o acute e persistenti, i rimedi contro la spossatezza variano e possono includere riposo, idratazione e rilassamento, oppure richiedere un intervento medico per identificare la causa e pianificare la terapia più adeguata. Quando il disturbo si presenta senza una causa apparente e con caratteristiche persistenti che si ripercuotono sulla qualità della vita, è necessario consultare il medico che indirizzerà verso gli esami diagnostici necessari.
Enzo Riva
Enzo Riva
2025-09-22 22:56:41
Numero di risposte : 32
0
Stanchezza e debolezza possono dipendere da svariati fattori, le cui cause vanno indagate e approfondite. Se questi sintomi persistono, o peggiorano, è fondamentale consultare un medico per un'adeguata valutazione e trattamento. L'abuso di alcol o droghe può causare stanchezza e debolezza. Alcune condizioni mediche come l'apnea del sonno, il diabete, l'ipotiroidismo o l'insufficienza cardiaca possono causare stanchezza e debolezza. La mancanza di sonno, l'idratazione insufficiente, un'alimentazione non equilibrata, carenze di vitamine e minerali possono contribuire alla stanchezza e alla debolezza. Lo stress può contribuire alla stanchezza e alla debolezza.

Leggi anche

Quali sono le cause della forte stanchezza fisica?

I fattori che provocano una condizione di stanchezza fisica sono molteplici e di varia natura. Tra l Leggi di più

Come recuperare dalla stanchezza fisica?

Nutrire bene il nostro corpo e tenerlo in forma può aiutare a prevenire situazioni di stanchezza e a Leggi di più

Luce De luca
Luce De luca
2025-09-09 08:35:02
Numero di risposte : 27
0
L'astenia può avere origine fisica oppure, come risulta nel 50% dei casi, psichica. L'astenia non è una patologia ma un sintomo aspecifico, che interessa ogni età senza distinzione di genere. L'astenia è più di una semplice stanchezza percepita in cui la forza muscolare è tuttavia conservata. La stanchezza è eccessiva. È una debilitazione psicofisica importante che insorge anche a riposo a tal punto da compromettere la qualità di vita relazionale e professionale, nonché la sensazione di benessere. L'affaticamento è facile, non si attenua né scompare dopo un adeguato periodo di riposo e si associa ad una insufficiente reazione agli stimoli. Una condizione clinica caratterizzata da una intensa debolezza dovuta ad una perdita o una riduzione, improvvisa o graduale, della forza muscolare. La debolezza muscolare, che ha diverse cause a seconda delle lesioni, può essere focale anche temporanea, oppure generalizzata. L'astenia può essere causata anche da polineuropatie periferiche e da patologie della giunzione neuromuscolare, la più diffusa delle quali è la miastenia grave che causa tipicamente una debolezza fluttuante che peggiora con l'attività e diminuisce con il riposo. In caso di miopatie la disfunzione muscolare è maggiormente diffusa e coinvolge gruppi muscolari più grandi come i muscoli prossimali. Si tratta infatti di una condizione clinica caratterizzata da una intensa debolezza dovuta ad una perdita o una riduzione, improvvisa o graduale, della forza muscolare.
Cleros Villa
Cleros Villa
2025-09-09 08:18:41
Numero di risposte : 29
0
Un esame del sangue per diagnosticare l’anemia, ma può essere utile anche per evidenziare carenze di vitamina D o vitamina B12, che possono provocare ansia e debolezza muscolare. L'accumulo di tossine nel corpo può causare stanchezza poiché sovraccarica il fegato e altri organi di depurazione, riducendo la loro efficienza, e interferisce con il metabolismo energetico, compromettendo la produzione di energia a livello cellulare. La stanchezza è uno dei sintomi più evidenti del diabete e di altre disfunzioni metaboliche, ma anche di malattie cardiache e polmonari, e di disturbi epatici e renali. Se la stanchezza si protrae nel tempo potrebbe essere la spia di qualche disturbo. La sensazione di fatica deve persistere da almeno sei mesi e deve provocare un progressivo impoverimento delle proprie attività professionali e sociali; Inoltre devono essere presenti almeno 4 di questi sintomi: problemi di memoria, faringite, dolori muscolari e alle articolazioni senza infiammazione, dolore alle ghiandole linfonodali cervicali e ascellari; Si calcola che le persone depresse soffrano di stanchezza con una frequenza fino a 4 volte maggiore. Il 90% dei pazienti oncologici, infatti, soffre di stanchezza cronica, soprattutto dopo la chemioterapia. La stanchezza cronica colpisce anche un gran numero di giovani in buona salute che vedono compromettere la propria qualità della vita a causa di una spossatezza davvero invalidante.

Leggi anche

Cosa prendere se mi sento sempre stanca?

Ergogenici: ideali perché forniscono energia al corpo e sono utili per chi pratica discipline sporti Leggi di più

Cosa prendere se ti senti sempre stanco?

Seguire un’alimentazione corretta, migliorare il riposo, eliminare certi vizi e praticare regolarmen Leggi di più