:

Perché mi sento senza forze?

Luce De luca
Luce De luca
2025-09-09 08:35:02
Numero di risposte : 21
0
L'astenia può avere origine fisica oppure, come risulta nel 50% dei casi, psichica. L'astenia non è una patologia ma un sintomo aspecifico, che interessa ogni età senza distinzione di genere. L'astenia è più di una semplice stanchezza percepita in cui la forza muscolare è tuttavia conservata. La stanchezza è eccessiva. È una debilitazione psicofisica importante che insorge anche a riposo a tal punto da compromettere la qualità di vita relazionale e professionale, nonché la sensazione di benessere. L'affaticamento è facile, non si attenua né scompare dopo un adeguato periodo di riposo e si associa ad una insufficiente reazione agli stimoli. Una condizione clinica caratterizzata da una intensa debolezza dovuta ad una perdita o una riduzione, improvvisa o graduale, della forza muscolare. La debolezza muscolare, che ha diverse cause a seconda delle lesioni, può essere focale anche temporanea, oppure generalizzata. L'astenia può essere causata anche da polineuropatie periferiche e da patologie della giunzione neuromuscolare, la più diffusa delle quali è la miastenia grave che causa tipicamente una debolezza fluttuante che peggiora con l'attività e diminuisce con il riposo. In caso di miopatie la disfunzione muscolare è maggiormente diffusa e coinvolge gruppi muscolari più grandi come i muscoli prossimali. Si tratta infatti di una condizione clinica caratterizzata da una intensa debolezza dovuta ad una perdita o una riduzione, improvvisa o graduale, della forza muscolare.
Cleros Villa
Cleros Villa
2025-09-09 08:18:41
Numero di risposte : 18
0
Un esame del sangue per diagnosticare l’anemia, ma può essere utile anche per evidenziare carenze di vitamina D o vitamina B12, che possono provocare ansia e debolezza muscolare. L'accumulo di tossine nel corpo può causare stanchezza poiché sovraccarica il fegato e altri organi di depurazione, riducendo la loro efficienza, e interferisce con il metabolismo energetico, compromettendo la produzione di energia a livello cellulare. La stanchezza è uno dei sintomi più evidenti del diabete e di altre disfunzioni metaboliche, ma anche di malattie cardiache e polmonari, e di disturbi epatici e renali. Se la stanchezza si protrae nel tempo potrebbe essere la spia di qualche disturbo. La sensazione di fatica deve persistere da almeno sei mesi e deve provocare un progressivo impoverimento delle proprie attività professionali e sociali; Inoltre devono essere presenti almeno 4 di questi sintomi: problemi di memoria, faringite, dolori muscolari e alle articolazioni senza infiammazione, dolore alle ghiandole linfonodali cervicali e ascellari; Si calcola che le persone depresse soffrano di stanchezza con una frequenza fino a 4 volte maggiore. Il 90% dei pazienti oncologici, infatti, soffre di stanchezza cronica, soprattutto dopo la chemioterapia. La stanchezza cronica colpisce anche un gran numero di giovani in buona salute che vedono compromettere la propria qualità della vita a causa di una spossatezza davvero invalidante.

Leggi anche

Cosa fare quando si è troppo stanchi?

Nel primo caso, ad esempio se è causata da stress o ansia potrebbe essere sufficiente riposare, bere Leggi di più

Che vitamina manca quando ci si sente stanchi?

A volte la stanchezza può rappresentare un segnale dall’arme che suggerisce una carenza di vitamine Leggi di più