Una condizione di stress patologico può influire su diversi aspetti della vita di un individuo, coinvolgendo non solo la salute, ma anche i comportamenti e le emozioni.
Da un punto di vista emotivo, lo stress può manifestarsi con: Agitazione, frustrazione e cambiamenti d’umore repentini
La sensazione di sentirsi sopraffatti, come se si stesse perdendo controllo o se ne avvertisse un bisogno maggiore
Difficoltà a rilassarsi
Scarsa autostima, solitudine, depressione, preoccupazione costante
Tendenza a evitare la relazione con altre persone
I sintomi fisici più comuni sono:
Mancanza di energia
Disturbi allo stomaco come diarrea, nausea, costipazione
Mal di testa
Dolori e tensioni muscolari
Dolore al petto e battito accelerato
Insonnia
Raffreddori frequenti
Calo del desiderio sessuale
Nervosismo
Agitazione
Ronzio alle orecchie
Mani e piedi freddi
Aumento della sudorazione
Bocca secca e difficoltà a deglutire
Digrignamento dei denti
Uno stress intenso, duraturo o non gestito però può avere conseguenze sulla salute con sintomi quali: mal di testa, fastidi allo stomaco, aumento della pressione sanguigna, dolore al petto e disturbi del sonno.