Condurre uno stile di vita quanto più possibile sano: questo aiuterà anche a gestire meglio le situazioni stressanti che si presenteranno.
È importate perdere peso, se questo è eccessivo.
Curare l’alimentazione: la dieta è infatti in grado di influenzare la produzione di cortisolo.
Ridurre l’assunzione di sostanze eccitanti, tipo la caffeina.
Fare esercizio fisico, anche se di moderata entità purché regolare e costante.
Adottare tecniche di rilassamento, fare yoga, meditazione o pilates.
dormire il giusto numero di ore e farlo possibilmente nelle ore notturne.
Riposarsi quando si è troppo stanchi.
Evitare gli sbalzi termici eccessivi, che sono fonte di stress fisico.
Coltivare delle passioni, avere degli hobby, fare delle attività che facciano stare bene.
Ridere, molto.
Ritagliarsi del tempo da trascorrere in compagnia delle persone con cui ci si sente bene.