:

È meglio fare sport al mattino prima o dopo colazione?

Aldo Moretti
Aldo Moretti
2025-07-21 18:36:32
Numero di risposte : 27
0
Fare sport a digiuno fa dimagrire o no. Sergio Peinado, coach spagnolo intervistato da Runner's World sui benefici della corsa e in generale dell'attività cardio a digiuno, ha detto che fare colazione o non fare colazione prima dell'esercizio non ha un grande impatto sulla perdita di peso. "Cerca di scegliere quello che è meglio per te giorno per giorno. Secondo Peinado una differenza tra fare sport a digiuno o dopo aver mangiato realmente c'è. Ma "si riferisce a questioni di flessibilità metabolica, salute o prestazioni in determinati sport: quando si tratta di perdere peso e dimagrire, scegli quello che vuoi e che reputi migliore per il tuo percorso”. Uno studio pubblicato sul Journal of the International Society of Sports Nutrition conclude che i cambiamenti nella composizione corporea associati all'esercizio aerobico e a una dieta ipocalorica sono simili indipendentemente dal fatto che l'individuo digiuni o meno prima dell'allenamento. Un altro studio, pubblicato sull'International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism, certifica che il digiuno prima dell'esercizio fisico non migliora l'utilizzo dei lipidi e raccomanda l'attività fisica dopo un pasto leggero perché le prestazioni potrebbero essere compromesse.
Ariel Serra
Ariel Serra
2025-07-09 18:21:16
Numero di risposte : 23
0
Ecco che, la colazione, momento metabolico importantissimo della giornata, che andrebbe consumata entro un’ora dal risveglio per avere il risultato energetico migliore, nel caso di attività fisica di prima mattina va spostata dopo lo sport. Lo sport mattutino fatto in situazione di digiuno si è specificamente visto migliorare il profilo metabolico e dei grassi rispetto a chi fa colazione prima di allenarsi. Quindi, se lo sport si fa di mattina, la situazione migliore è svegliarsi e andare a farlo, facendo poi seguire una buona colazione poco dopo il termine dell’allenamento. Non abbiate paura, quindi, di consumare qualche caloria (e qualche carboidrato) in più, in questo momento della giornata, soprattutto se si è appena finito di fare sport: i muscoli sono, in questo momento, pronti e recettivi per prendere gli zuccheri che arrivano nel sangue e farne energia di pronto utilizzo. Fare prima colazione, in questo modo, anche dopo lo sport, permette un miglior controllo dell’appetito, almeno fino al pasto successivo, stimolando d’altra parte la produzione di energia buona, disponibile per gestire le attività quotidiane nel migliore dei modi, con forza, giusta attenzione e vitalità. D’altra parte, reintrodurre una buona parte nutriente, e soprattutto proteica, dopo l’allenamento, è essenziale per costruire, ricostruire e riabilitare il muscolo utilizzato durante l’attività, soprattutto se quest’ultima è stata intensa.

Leggi anche

Cosa succede se mi alleno la mattina?

Digiunare è sbagliato, perché il cibo è un carburante utile per l’organismo, soprattutto dopo il lun Leggi di più

Quali sono i benefici di allenarsi al mattino appena svegli?

La sveglia all’alba può essere un buon modo per aiutarti a dare il meglio in allenamento e a concili Leggi di più

Bortolo Bruno
Bortolo Bruno
2025-07-09 15:07:10
Numero di risposte : 22
0
Le linee guida indicano di fare attività sportiva dopo aver mangiato; un’indicazione che vale a maggior ragione per pazienti in particolari condizioni come le persone con diabete. Per fare attività fisica ha bisogno, oltre che di ossigeno, anche di glucosio circolante. Ebbene la colazione serve proprio a fornire questa fonte di energia pronta. Se poi facciamo tanta attività, allora possiamo anche mobilizzare le riserve di grassi per produrre energia. Fare colazione serve per non andare incontro a problemi di ipoglicemia, attenzione però che dipende anche da cosa e quanto si mangia. Una colazione ricca, specie di grassi non va bene. Per la colazione va bene un frutto, come una banana o una mela, un paio di fette biscottate, qualche biscotto secco, uno yogurt ma anche una tazza di latte.
Patrizia Sanna
Patrizia Sanna
2025-07-09 14:41:27
Numero di risposte : 24
0
Fare esercizio fisico alla mattina, a stomaco vuoto dalla sera precedente - invece che dopo colazione - fa bruciare più grassi e migliora la risposta all' insulina tenendo gli zuccheri sotto controllo. Chi aveva affrontato l'esercizio fisco a stomaco vuoto ha bruciato esattamente il doppio dei grassi degli altri volontari con la pancia piena. I ricercatori hanno rilevato inoltre un miglior controllo degli zuccheri nel sangue di chi si esercitava a stomaco vuoto. In quanto a fronte di una identica perdita di peso, chi aveva saltato la colazione ha comunque a bruciato il doppio di grassi. Proprio questo - sostengono gli autori - dimostra il positivo, e profondo effetto sulla salute del digiuno.

Leggi anche

Qual è l'ora migliore per allenarsi?

Quindi se si vuole “dimagrire” l’orario migliore è al mattino presto in modo da sfruttare il picco d Leggi di più

A che ora si verifica il picco di testosterone?

I livelli di testosterone generalmente raggiungono il picco al mattino per poi calare, toccando il m Leggi di più

Loretta Sartori
Loretta Sartori
2025-06-26 18:36:19
Numero di risposte : 24
0
Se si tratta di una colazione abbondante, che include proteine, grassi e carboidrati complessi, è consigliabile consumarla almeno due ore prima dell'allenamento, per dare al corpo il tempo di digerire e assorbire i nutrienti. Altrimenti, se fai una colazione così abbondante subito prima dell'allenamento, potresti avere problemi gastrointestinali indesiderati. Uno studio del 2014 pubblicato su Nutrients suggerisce che il consumo di un pasto due o tre ore prima dell'esercizio fisico può contribuire a bilanciare i livelli di zucchero nel sangue e favorire le prestazioni. Ma se sei a corto di tempo e non riesci a fare un pasto completo qualche ora prima dell'allenamento, mangiare qualcosa che contenga carboidrati, ma che sia povero di fibre, 30-45 minuti prima dell'allenamento diminuisce il rischio di disturbi gastrointestinali. Esempi di carboidrati a rapida digestione sono la frutta secca, le banane, l'uva, le arance, i cracker e il pane. Quello che mangi dopo l'allenamento è importante quanto quello che mangi prima dell'allenamento. Le proteine dovrebbero essere le protagoniste della colazione post-allenamento. Per coloro che si allenano a digiuno o con una sola porzione di carboidrati, consumare una quantità sufficiente di proteine favorisce il recupero muscolare, ma crea anche le condizioni per regolare l'appetito, l'umore e i livelli di energia.
Germano Costa
Germano Costa
2025-06-26 15:15:09
Numero di risposte : 37
0
Secondo alcuni è meglio consumare il primo pasto della giornata dopo l’attività fisica, tuttavia alcuni studi dimostrano che può essere salutare e utile anche fare colazione prima dell’allenamento. Basta fare attenzione ad alimenti e quantità. In effetti un mix sapiente di carboidrati, grassi e proteine può risultare molto utile per aiutarci a svolgere al meglio la nostra attività sportiva. La colazione in effetti è il pasto più importante della giornata, per sportivi e non. L’ideale è consumare una piccola quantità proteine e fibre entro 90 minuti dal risveglio, in modo da regolare la glicemia. Per un allenamento soft, e di durata ridotta, si può anche evitare la colazione pre-allenamento e passare direttamente allo spuntino post workout. In caso di attività sportiva intensa, invece, l’ideale è quello di fare colazione prima dell’allenamento, così da avere il carico giusto di energia per una prestazione ottimale. Una colazione abbondante prima di un allenamento intenso va fatta con almeno due ore di anticipo, così da assorbire i nutrienti e non sentirsi appesantiti. Se non abbiamo tutto questo tempo a disposizione, possiamo fare una colazione più ridotta nelle quantità, con alimenti facilmente digeribili circa 40 minuti prima dell’esercizio fisico.

Leggi anche

Cosa succede se mi alleno a digiuno?

Se nonostante tutto le persone che praticano questo tipo di allenamento hanno una resistenza e un’au Leggi di più

Come svegliarsi presto e allenarsi?

Prima di scoprire come svegliarsi presto, è importante chiedersi: quali sono i vantaggi annessi? La Leggi di più