:

Quali sono le tre principali forme di accesso?

Lia Bruno
Lia Bruno
2025-07-18 04:25:54
Numero di risposte : 5
0
Tale disposizione si esplica in diverse tipologie di accesso: l’accesso civico e l’accesso generalizzato. L’accesso civico è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione, mentre l’accesso generalizzato riguarda la possibilità di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria previsti dal d.lgs. n. 33/2013. Permane l'esercizio del diritto d'informazione, di accesso e di partecipazione al cittadino di cui alla Legge 7 agosto 1990, n.241 (cosiddetto accesso documentale).
Maika Montanari
Maika Montanari
2025-07-17 00:49:40
Numero di risposte : 2
0
Le tipologie di accesso si suddividono in tre categorie principali: Accesso documentale, Accesso alle informazioni ambientali, Accesso civico. Accesso documentale permette a chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale di accedere ai documenti amministrativi. Accesso alle informazioni ambientali garantisce l'accesso a informazioni relative all'ambiente a chiunque, senza necessità di dimostrare un interesse specifico. Accesso civico si divide in: Accesso civico semplice: permette di richiedere documenti che le pubbliche amministrazioni sono tenute a pubblicare, Accesso civico generalizzato consente a chiunque di accedere a dati e documenti delle amministrazioni, indipendentemente da specifici requisiti.
Sasha Ferri
Sasha Ferri
2025-07-09 05:11:50
Numero di risposte : 3
0
Occorre distinguere tre diverse tipologie di accesso, previste dal legislatore italiano: 1) Accesso documentale: diritto degli interessati di prendere visione dei documenti amministrativi e di estrarne copia. 2) Accesso civico semplice: diritto di chiunque di richiedere alle pubbliche amministrazioni documenti, informazioni o dati nei casi in cui le amministrazioni abbiano omesso la pubblicazione degli stessi, nonostante l’obbligo previsto dalle normative vigenti. 3) Accesso civico generalizzato: diritto di chiunque ad accedere ai dati ed ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ma che siano ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, chiaramente nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente tutelati.
Adriana Marchetti
Adriana Marchetti
2025-06-25 19:43:09
Numero di risposte : 0
0
Si, esistono tre tipologie di accesso agli atti amministrativi: l'accesso classico o procedimentale, l'accesso civico semplice e l'accesso civico generalizzato. L’accesso classico o procedimentale è una forma di accesso, regolamentata dalle legge n. 241 del 1990, riguardante il diritto degli interessati di prendere visione o estrarre copia di documenti amministrativi. L’accesso civico semplice è regolamentato dal decreto legislativo n. 33 del 2013 e prevede la richiesta di consultazione da parte di chiunque di documenti o atti che la pubblica amministrazione ha l’obbligo di pubblicare ed ha omesso di farlo. L’accesso civico generalizzato è quella forma di accesso agli atti amministrativi regolamentato dal decreto legislativo n. 97 del 2016. In virtù di tale norma, chiunque può chiedere di consultare dati o documenti in possesso della pubblica amministrazione per i quali non è previsto un obbligo di pubblicazione, pertanto, i limiti sono gli interessi pubblici e gli interessi privati.