:

Cosa fa bene alle cicatrici?

Nicola Grasso
Nicola Grasso
2025-11-01 09:22:01
Numero di risposte : 29
0
Il massaggio con oli emollienti a base di burri ed estratti vegetali restituisce nutrimento e protezione alla cicatrice. Il massaggio è fondamentale per diverse ragioni: serve a indirizzare al meglio il processo cicatriziale di riordino dei tessuti evitando che la cicatrice si indurisca ed aderisca ai piani profondi impedendo i normali movimenti della cute e provocando dolore. Il massaggio riduce la possibilità che la cicatrice si pigmenti. Il massaggio promuove l’assottigliamento della cicatrice mantenendo la pelle tonica ed elastica. La prevenzione è sempre l’approccio migliore per alleviare i fastidi di una cicatrice infiammata. Per chi, in anticipo, sa che dovrà sottoporsi ad un intervento chirurgico è bene preparare la pelle mantenendola idratata ed elastica e per farlo può utilizzare specifiche creme per cicatrice chirurgica.
Luisa Negri
Luisa Negri
2025-11-01 08:22:53
Numero di risposte : 20
0
Agire rapidamente per un adeguato trattamento delle cicatrici. La regola d'oro per un adeguato trattamento delle cicatrici è agire rapidamente. Per evitare che questi segni occupino troppo spazio nella tua vita, è essenziale agire rapidamente ed essere molto attenti riguardo ai progressi nella guarigione. Il trattamento della ferita avrà grande influenza sulla qualità della cicatrice. Per le ferite più profonde, rimane spesso una cicatrice. Ma si può ancora agire per favorire la guarigione della ferita.

Leggi anche

Cosa mangiare per cicatrizzare velocemente?

La vitamina C: contenuta per esempio, nelle arance, nei mandarini, nei pompelmi, nei kiwi e nelle fr Leggi di più

Come diminuire le cicatrici?

Succo di limone: il succo di limone aiuta a rimuovere le cellule epiteliali morte, facendo inoltre r Leggi di più

Selvaggia Martinelli
Selvaggia Martinelli
2025-11-01 08:08:12
Numero di risposte : 19
0
Le creme o i gel per la cura delle cicatrici sono acquistabili in farmacia senza bisogno di ricetta. Il massaggio presenta infatti diversi vantaggi: innanzitutto il sangue si distribuisce meglio su tutto il tessuto cutaneo e la ferita guarisce meglio, e inoltre la pelle non si attacca. Se si desidera trattare la cicatrice con prodotti naturali, oppure se la cicatrice dà prurito, un’ottima opzione è la pomata a base di calendula, che favorisce la guarigione della ferita e ha un effetto antinfiammatorio e decongestionante. I cerotti sono utili soprattutto in caso di cicatrici fresche, in quanto accelerano la formazione di collagene e quindi la maturazione della cicatrice. Il trattamento con cerotti fa bene anche alle cicatrici più datate. Applicando regolarmente creme, anche le vecchie cicatrici tornano morbide.