:

Come far appiattire una cicatrice?

Gino Conte
Gino Conte
2025-11-01 09:52:35
Numero di risposte : 28
0
Gli interventi di chirurgia cutanea consentono di rimuovere quasi tutte le cicatrici, sia per esempio, quelle ai lobi delle orecchie, causate da orecchini o piercing, sia quelle post-traumatiche e post-chirurgiche che spesso, se interessano il volto, rappresentano un grande disagio per il paziente. Generalmente viene utilizzata la dermoabrasione, una delle pratiche più versatili della chirurgia estetica. Si tratta di un trattamento leggero, non invasivo, che non ha bisogno del ricovero, della chirurgia o di convalescenza. Tramite un apposito dispositivo viene eliminato lo strato superficiale della cute, quello rovinato per intenderci. In questo modo si porta alla luce lo strato di pelle sottostante, che apparirà “nuovo”, perfetto e giovane. Inoltre, grazie al micro-trauma provocato dal trattamento, verrà stimolata la naturale produzione di collagene ed elastina che consentirà di mantenere a lungo il risultato. I vantaggi sono diversi. Con questa tecnica si possono rimuovere le cicatrici dell’acne; migliorare le cicatrici chirurgiche del volto; rimodellare le cicatrici post-traumatiche; rimuovere le macchie e le alterazioni superficiali dell’età. Per il trattamento dei cheloidi e delle cicatrici ipertrofiche, oltre a quello con il cortisone, stanno dando ottimi risultati i farmaci biologici che inibiscono la crescita del tessuto cicatriziale. Solitamente la dermoabrasione è paragonabile ad un laser frazionato a CO2, pertanto possono essere rimosse tutte le cicatrici che interessano l’ epidermide e il derma superficiale.
Rosanna Rinaldi
Rosanna Rinaldi
2025-11-01 09:24:50
Numero di risposte : 25
0
Mantenere la ferita umida e coperta aiuterà ad accelerare il processo di guarigione e anche a ridurre prurito, diminuendo a sua volta la probabilità di graffiarsi e riaprire così la lesione. Studi clinici hanno dimostrato che il processo di guarigione delle ferite effettuato mantenendo la pelle in ambiente umido aiuta a prevenire la formazione di cicatrici in quanto ricrea il contesto naturale di cui cellule cutanee hanno bisogno per rigenerarsi. Inoltre, mantenere la ferita umida e la pelle circostante morbida fa sì che i movimenti, soprattutto in corrispondenza delle articolazioni, non provochino dolore. Le iniezioni di steroidi servono per appiattire e ammorbidire le cicatrici ipertrofiche. Applicare un gel di silicone può aiutare a farla svanire o a non farla peggiorare.

Leggi anche

Cosa mangiare per cicatrizzare velocemente?

La vitamina C: contenuta per esempio, nelle arance, nei mandarini, nei pompelmi, nei kiwi e nelle fr Leggi di più

Come diminuire le cicatrici?

Succo di limone: il succo di limone aiuta a rimuovere le cellule epiteliali morte, facendo inoltre r Leggi di più

Luciano De rosa
Luciano De rosa
2025-11-01 09:09:16
Numero di risposte : 23
0
Per far appiattire una cicatrice, è importante massaggiarla. Per farlo, applica il prodotto specifico sulla cicatrice e massaggia la zona con movimenti circolari, premendo con l'indice e il medio. Stringi la cicatrice tra le dita e sollevala delicatamente per cercare di allentare la pelle. "Impasta e arrotola" la cicatrice pizzicando la pelle e facendola rotolare tra le dita. Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile massaggiare la cicatrice due volte al giorno, per 2-3 minuti ogni volta. È anche importante utilizzare un trattamento specifico per il massaggio, come un prodotto con consistenza gel-olio che permette di spalmare facilmente e si scioglie dopo un po' di tempo, facilitando il massaggio. Se durante il massaggio si sente dolore, è meglio esercitare una pressione più leggera e ridurre la durata del massaggio. Un prodotto con principio attivo vegetale come l'Avena Rhealba può essere utile per idratare e lenire la pelle, aiutando a ridurre l'apparenza della cicatrice.