:

Quale cibo migliora l'umore?

Domingo Sala
Domingo Sala
2025-10-20 10:48:07
Numero di risposte : 34
0
I cibi che migliorano l’umore. Sono numerosi gli alimenti che migliorano l’umore. Tra questi troviamo: i cereali integrali, la farina d’avena e i legumi, ricchi di vitamina B, acido folico e zinco ad azione antidepressiva ed energizzante. le verdure a foglia verde, capaci di proteggere il sistema immunitario per via delle vitamine, dei sali minerali e dell’acido folico che contengono. frutta a verdura fresche di stagione, ricche di vitamina C ad azione rigenerante. il rosso d’uovo, i formaggi freschi e i pesci grassi grazie al loro contenuto di vitamina D, che tiene alto l’umore. noci, mandorle, semi di zucca, di girasole e di sesamo che, ricchi di magnesio, agiscono contro nervosismo e stanchezza. castagne, alga spirulina, banane, ananas, riso e patate, ricchissimi di triptofano il pesce azzurro, il cui omega-3 protegge la circolazione e migliora l’umore. avocado, pomodori, miele, orzo e prugne, la cui vitamina B stimola la sintesi della serotonina. la carne bianca e i frutti di mare, per via della capacità del selenio di combattere depressioni stagionali e metereopatiche. il cioccolato fondente, un vero e proprio antidepressivo capace di stimolare la produzione di endorfine.
Monia De Angelis
Monia De Angelis
2025-10-20 10:30:19
Numero di risposte : 38
0
Alcuni cibi hanno la capacità di influenzare positivamente un’ampia varietà di funzioni metaboliche che, a loro volta, hanno un ruolo nell’umore, ma anche nelle capacità cognitive e nel comportamento. Alcuni cibi aiutano a migliorare l’umore. Secondo studi recenti, infatti, la dieta e, in particolare, alcuni cibi hanno un ruolo importante nel rendere stabile l’umore, o almeno ridurne gli sbalzi. Inoltre, sappiamo però che i nutrienti contenuti in alcuni alimenti portano ad aumentare la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che a livello cerebrale induce serenità e benessere. Gli alimenti che costituiscono le fonti più ricche di triptofano sono, in ordine: Latte intero, che rappresenta una delle maggiori fonti di triptofano in assoluto. Anche il latte parzialmente scremato (a ridotto contenuto di grassi) ne è una buona fonte. Tonno in scatola. Tacchino e pollo, e la carne bianca in generale. Avena, inclusa i prodotti con farina d’avena. Formaggio fresco, sebbene in quantità inferiore alla carne bianca. Noci, semi e, in particolare, arachidi. Pane e pasta integrale. Cioccolato. Frutta, specie la banana, ma anche mela e prugne.

Leggi anche

Cosa può aiutare a calmare la rabbia?

Respirare: quando ci si sente sopraffatti dalla rabbia, è facile reagire impulsivamente. Può essere Leggi di più

Cosa mangiare quando si è arrabbiati?

Mangiate più cibi ricchi di triptofano. Il triptofano è un aminoacido essenziale che stimola la pro Leggi di più

Antonella Testa
Antonella Testa
2025-10-20 08:33:02
Numero di risposte : 27
0
Il cibo può renderci più felici. A confermarlo è la scienza che ha studiato la reazione prodotta dagli stimoli alimentari sulla produzione di serotonina, l'ormone della felicità. La serotonina è un neurotrasmettitore che tra le sue funzioni svolge anche quella di regolare il tono dell'umore. Per aumentare i livelli di serotonina nel nostro corpo è necessario introdurre con la dieta il triptofano, un amminoacido essenziale che si trova in alcuni comuni alimenti. I cibi che regolano il buonumore Esiste una grande varietà di alimenti ad alto contenuto di triptofano che aiutano a regolare l’umore. Tra i principali si collocano: Cioccolato fondente: è il “comfort food” per eccellenza in quanto ricco di triptofano ma anche antiossidanti e teobromina, dall‘effetto stimolante sull’umore; Latte: latticini, yogurt e formaggi di tutti i tipi non solo contengono triptofano ma aiutano anche la produzione di melatonina, l’ormone che favorisce il rilassamento e il riposo; Carne: consumare pollame, ma anche carne rossa, può aiutare a regolare lo stato d’animo con effetti positivi sull’aumento di triptofano al cervello; Legumi: ceci, lenticchie, fagioli e soprattutto la soia sono tra i cibi più ricchi di triptofano in assoluto, da inserire regolarmente nella dieta; Pesce: salmone, sgombro e in generale tutto il pesce azzurro sono ottimi alimenti che aiutano a mantenere corretti livelli di triptofano oltre che rappresentare una fonte essenziale di Omega3; Uova: sono senza dubbio uno dei cibi che contengono più componenti benefiche per il nostro organismo ma attenzione perché la maggiore concentrazione di triptofano si trova nel tuorlo; Verdure: sono indicati in particolare quelle a foglia verde, come broccoli e spinaci, perché hanno un elevato contenuto di vitamine e sali minerali che vanno a influenzare gli stati emotivi e le funzioni cognitive; Frutta: tutta la frutta aiuta ad aumentare il triptofano. Da preferire sono le banane, datteri, kiwi e frutti arancioni e rossi che agiscono contro i radicali liberi con una sferzata di vitalità; Cereali integrali: non possono assolutamente mancare nella dieta di coloro che vogliono aumentare la percentuale di triptofano nell’organismo. Da preferire sono avena, grano e riso integrale; Noci e semi oleosi: mandorle, nocciole e semi di zucca sono ricchi di vitamina B1, acido folico e zinco, utili per alzare il tono dell’umore e combattere gli stati depressivi.