Scrivi un diario: annota ogni qual volta ti arrabbi, quando accade, dove, con chi, cosa hai fatto e come ti sei sentito in seguito.
Fai attività fisica: le endorfine rilasciate dallo sforzo fisico hanno un effetto rilassante e benefico per l’organismo.
Tieni d’occhio il sonno: mediamente un adulto ha bisogno di dormire dalle 7/8 ore a notte, affinché possa sentirsi riposato.
Sii assertivo: a differenza della manifestazione aggressiva o passiva della rabbia, l'assertività ti permetterà di canalizzare in modo funzionale le tue emozioni, comunicando un fastidio o un dissenso nel modo corretto;
Impara a respirare: una corretta respirazione diaframmatica può aiutare a entrare in contatto con le proprie percezioni corporee.
Sviluppa un piano di gestione della rabbia: immagina le situazioni che potrebbero essere potenzialmente attivanti per te e programma delle strategie per affrontarle.