Bere la quantità giusta di acqua favorisce la produzione del liquido sinoviale, un sottile strato fluido che agisce come ammortizzatore tra le ossa, oltre a fornire nutrimento alle articolazioni.
Con bassi livelli di liquidi nel corpo, potrebbero verificarsi difficoltà nella produzione di questa sostanza, aumentando l'attrito e il dolore durante il movimento articolare, soprattutto con l'avanzare dell'età.
Assicurarsi di bere a sufficienza favorisce la produzione di liquido sinoviale, promuove la rigenerazione e la lubrificazione della cartilagine, portando a una riduzione dell'infiammazione delle articolazioni.
La cartilagine - tessuto che riveste le estremità ossee e permette il loro movimento con minimo attrito - garantisce movimenti liberi e senza dolore.
Dato che la cartilagine è principalmente costituita d'acqua, mantenere un'adeguata idratazione è essenziale per garantirne il corretto funzionamento e prevenire danni gravi all'organismo.
È consigliabile scegliere acque ricche di calcio e magnesio e aumentarne la frequenza di assunzione, evitando di bere solo quando si sente la sensazione di sete, che è un chiaro segnale di leggera disidratazione già in atto.