I traumi sportivi, imputabili a sforzi eccessivi, collisioni o movimenti improvvisi, possono interessare muscoli, tendini, legamenti, ossa o articolazioni.
La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di traumi sportivi: riscaldamento, stretching e utilizzo di attrezzature adeguate sono solo alcune delle tecniche di prevenzione contro gli infortuni.
Prima di praticare qualsiasi attività sportiva è importante dedicare 5-10 minuti al riscaldamento per preparare i muscoli al movimento.
Al termine dell’attività è consigliato eseguire alcuni esercizi di stretching per migliorare la flessibilità e defaticare i muscoli.
Altrettanto importante è l’uso di attrezzature adeguate: indossare scarpe idonee al tipo di attività, protezioni per ginocchia gomiti o altro richieste dallo sport praticato, valutare la calibratura dell’attrezzatura in base al proprio fisico.
Durante la pratica sportiva bisogna fare attenzione al proprio corpo e non sottovalutare i segnali: fermarsi se si avverte dolore o fastidio.
È sempre consigliabile inoltre seguire un programma di allenamento graduale che consenta di aumentare l’intensità degli allenamenti senza sovraccaricare il corpo.
Non sottovalutare l’importanza della giusta idratazione: bere molta acqua prima, durante e dopo l’attività fisica per prevenire la disidratazione, che aumenta il rischio di infortuni e reintegrare eventualmente con soluzioni saline.