:

Quali sono i carboidrati per massa muscolare?

Joshua Pellegrino
Joshua Pellegrino
2025-10-15 03:46:46
Numero di risposte : 23
0
I carboidrati non sono solo una fonte di energia, ma anche il segreto per muscoli forti, grossi e funzionali. Durante l’allenamento, in particolare quello di tipo anaerobico, il corpo utilizza come carburante principale il glicogeno muscolare, una forma di deposito dei carboidrati all’interno dei muscoli stessi. Se l’apporto di carboidrati è insufficiente: le riserve di glicogeno si svuotano, la prestazione cala, il corpo tende a usare aminoacidi muscolari come fonte energetica, ostacolando la crescita muscolare. Non tutti i carboidrati sono uguali. Se l’obiettivo è costruire muscoli grossi e forti, è fondamentale puntare su carboidrati complessi e nutrienti, evitando quelli ad alto indice glicemico e poveri di fibre che generano solo picchi insulinici seguiti da crolli energetici. Ecco i migliori alleati della massa muscolare: Avena, Patate dolci, Legumi, Frutta fresca, Pane e pasta integrali. Anche durante la fase di “cut” o definizione muscolare, eliminare completamente i carboidrati è un errore. Una loro drastica riduzione può compromettere la performance in palestra, favorire il catabolismo muscolare, aumentare la fatica e il rischio di infortuni.
Ivana Bernardi
Ivana Bernardi
2025-10-04 08:58:26
Numero di risposte : 19
0
I carboidrati sono uno dei nutrienti fondamentali per il corretto funzionamento del corpo. La loro funzione è quella di un vero e proprio “carburante” per quanto riguarda le attività fisiche. I carboidrati sono classificabili in varie categorie: Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi. I polisaccaridi si dividono a loro volta in semplici e complessi e sono generati da un numero elevato di monosaccaridi, in questa categoria rientrano: l’amido, la cellulosa, il glicogeno. Il glicogeno ha un ruolo piuttosto importante poiché viene utilizzato come riserva energetica ed è maggiormente presente nel fegato e nei muscoli. I carboidrati complessi sono consigliati particolarmente per chiunque pratichi sport, generalmente è preferibile l’assunzione tre ore prima dell’attività sportiva. Dopo gli allenamenti è, invece, raccomandabile l’assunzione degli zuccheri semplici che permettono di fare riserva di glicogeno in modo rapido. L’importanza dei carboidrati viene spesso rimarcata quando si tratta del mondo dello sport, la ragione è semplice ed è perché questi zuccheri comportano grandi benefici alle performance durante le attività sportive. Garantiscono le corrette quantità di glicogeno immagazzinato, dunque ritardano la sensazione di fatica e aumentano la resistenza. Stimolano il metabolismo e quindi la conseguente crescita muscolare. Apportano più energie agendo come un vero e proprio carburante durante le attività fisiche.

Leggi anche

Qual è la carne migliore per i muscoli?

La carne rossa non va mai cotta troppo, perché altrimenti la quantità di proteine si riduce drastica Leggi di più

Quanta carne mangiare per aumentare la massa muscolare?

Per costruire i muscoli è necessario seguire un piano nutrizionale che includa proteine, carboidrati Leggi di più