:

Cosa fare in caso di pioggia intensa?

Vito Ferrara
Vito Ferrara
2025-07-22 10:16:42
Numero di risposte : 23
0
Evita di recarti o soffermarti anche gli ambienti come scantinati, piani bassi, garage, sono a forte rischio allagamento durante intensi scrosci di pioggia. Fai attenzione al passaggio in sottovia e sottopassi, c’è il rischio di trovarsi con il veicolo semi-sommerso o sommerso dall’acqua. Limita la velocità o effettua una sosta, in attesa che la fase più intensa, che difficilmente dura più di mezz’ora, del temporale si attenui. È sufficiente pazientare brevemente in un’area di sosta. Durante la fase più intensa di un rovescio risulta infatti fortemente ridotta la visibilità.
Antonia Pellegrino
Antonia Pellegrino
2025-07-10 13:44:12
Numero di risposte : 22
0
Informarsi preventivamente. Proteggere la casa. Parcheggiare l'auto in luoghi sicuri. Restare in casa. Evitare di guidare. In caso di guida rallentare o fermarsi durante forti rovesci. È consigliabile preparare la propria casa, mettendo in sicurezza gli oggetti all'esterno, come vasi, fiori e mobili da giardino, per evitare che vengano spazzati via dal vento. È inoltre importante proteggere le finestre dalla grandine, coprendole o semplicemente abbassando le tapparelle. Anche l’auto dovrebbe essere parcheggiata in luoghi sicuri, lontano da aree a rischio di allagamento. Se il maltempo persiste, è preferibile restare in casa e non uscire, poiché le strade potrebbero essere pericolose, soprattutto a causa di allagamenti o caduta di rami e detriti. All’interno dell’abitazione, è consigliabile evitare di sostare in scantinati o piani bassi, che sono i più vulnerabili in caso di alluvione, e rifugiarsi ai piani superiori. Tuttavia, se si è già in strada, è essenziale prestare particolare attenzione ai sottovia e ai sottopassi, dove il rischio di trovarsi con il veicolo semi-sommerso o completamente sommerso dall’acqua è molto alto. La pioggia riduce la tenuta di strada e l’efficienza dell’impianto frenante, rendendo il viaggio più pericoloso. In queste condizioni, è fondamentale ridurre la velocità o, se possibile, fermarsi in un’area di sosta sicura, in attesa che la fase più intensa del temporale – che difficilmente dura più di mezz’ora – si attenui. Durante un forte rovescio, infatti, la visibilità è fortemente ridotta, aumentando il rischio di incidenti. In caso di grandine, valgono le stesse precauzioni della pioggia intensa. Solitamente, la grandine ha una durata breve, ma la sua intensità può comunque creare situazioni pericolose. Per questo motivo, è sempre consigliabile fermarsi e attendere che l'evento si esaurisca prima di proseguire.

Leggi anche

Come coprire il balcone dalla pioggia in condominio?

Come coprire un terrazzo dalla pioggia e goderne anche d’inverno. Ti piacerebbe godere del tuo spaz Leggi di più

Come posso coprire la mia tenda in caso di pioggia?

Precipitazioni dall’alto, anche corpose: sia con le "tetto morbido" che con le "tetto rigido", si po Leggi di più

Celeste Ricci
Celeste Ricci
2025-07-01 07:58:42
Numero di risposte : 25
0
In caso di pioggia intensa, riduci la velocità. Aumenta la distanza di sicurezza. Accendi i fari anabbaglianti. In caso di pioggia battente utilizza anche i fendinebbia anteriori. Adotta una guida morbida e priva di scossoni improvvisi. Evita l’appannamento all’interno dell’abitacolo, aprendo leggermente i finestrini oppure attivando il dispositivo dedicato al disappannamento. In caso di aquaplaning resisti alla tentazione di frenare, altrimenti sarai soggetto a slittamenti e sbandate. Rilascia l’acceleratore e utilizza il freno motore per rallentare gradualmente ed evitare ogni rischio di scivolamento. Mantieni salde le mani sul volante e sterza dolcemente, finché il veicolo non riacquista trazione.
Clodovea Palmieri
Clodovea Palmieri
2025-07-01 04:24:33
Numero di risposte : 29
0
In caso di rovesci di pioggia e grandine, per lo svolgimento di attività nelle vicinanze di un corso d’acqua scegli una zona a debita distanza dal letto del torrente e adeguatamente rialzata rispetto al livello del torrente stesso, oltre che sufficientemente distante da pendii ripidi o poco stabili. Intensi scrosci di pioggia potrebbero attivare improvvisi movimenti del terreno. Fai attenzione al passaggio in sottovia e sottopassi, c’è il rischio di trovarsi con il veicolo semi-sommerso o sommerso dall’acqua. Evita di recarti o soffermarti anche in ambienti come scantinati, piani bassi, garage, sono a forte rischio allagamento durante intensi scrosci di pioggia. Anche in assenza di allagamenti, l’asfalto reso improvvisamente viscido dalla pioggia rappresenta un insidioso pericolo per chi si trova alla guida di automezzi o motoveicoli, riducendo tanto la tenuta di strada quanto l’efficienza dell’impianto frenante. Limita la velocità o effettua una sosta, in attesa che la fase più intensa, che difficilmente dura più di mezz’ora, del temporale si attenui. È sufficiente pazientare brevemente in un’area di sosta. Durante la fase più intensa di un rovescio risulta infatti fortemente ridotta la visibilità.

Leggi anche

Come coprire una terrazza dalla pioggia?

Realizzare una veranda permette di chiudere uno spazio esterno con delle vetrate e delle strutture d Leggi di più

Come ripararsi dagli sguardi dei vicini dall'alto?

Gli elementi in muratura sono spesso quelli più efficaci: pergole, vetrate o veneziane mettono al ri Leggi di più

Monia Santoro
Monia Santoro
2025-06-19 17:01:29
Numero di risposte : 37
0
Con la pioggia forte diventa più difficile vedere e ancor più complesso fermarsi. Altri rischi sono inoltre in agguato, come l’aquaplaning. Le prime piogge dopo un periodo di assenza di precipitazioni possono dare luogo a condizioni di guida tra le più insidiose in assoluto. L’acqua della pioggia, mischiandosi a residui e ad oli presenti sul manto, rende la superficie stradale particolarmente scivolosa, con conseguente aumento del rischio di perdere il controllo del mezzo. Sulle superfici bagnate i freni non rispondono con la stessa prontezza a cui sei abituato in condizioni di asciutto. Cerca di controllare il più possibile il traffico che ti precede e rallenta sollevando il piede dall’acceleratore anziché premendo sul pedale del freno. Limita l’utilizzo dei freni ai casi strettamente necessari. Una brusca frenata sul manto stradale bagnato può far sbandare la tua automobile. In caso di pioggia, disattiva il controllo automatico della velocità. Devi mantenere il pieno controllo sul tuo mezzo.
Gianmaria Barone
Gianmaria Barone
2025-06-19 15:20:40
Numero di risposte : 25
0
In caso di forti precipitazioni, di cercare di fermarvi per rimettervi poi alla guida quando la pioggia si sarà attenuata. Nel caso non sia possibile arrestare la marcia, Per ottimizzare l’aderenza di questi ultimi è sempre importante controllare con frequenza che la pressione delle gomme sia corretta. Per prima cosa in questa condizione meteorologica è importante non viaggiare a elevate velocità: diminuite quindi quest’ultima sensibilmente e procedete a marcia estremamente moderata, soprattutto nei tratti caratterizzati dalla presenza di ampie pozzanghere. Un altro importante accorgimento durante la guida con pioggia forte è duplicare la distanza di sicurezza dal veicolo che vi precede. Accendete le luci anteriori anabbaglianti ma non usate mai i fendinebbia; Cercate di evitare le pozzanghere in vicinanza di pedoni ciclisti e motociclisti; Se la vostra auto si è spenta dopo aver attraversato una pozzanghera con livello dell’acqua particolarmente elevato, non provate subito a riaccendere il motore.

Leggi anche

Come chiudere un balcone per la pioggia?

Chiudere un balcone può essere un modo efficace per espandere lo spazio abitabile della tua casa o p Leggi di più

Come proteggere un muro esterno dalla pioggia?

Per risolvere questo problema FILA ha ideato un Sistema Antivegetativo per il ripristino delle super Leggi di più

Angelo Marini
Angelo Marini
2025-06-19 15:08:02
Numero di risposte : 28
0
Se hai necessità di spostarti con l’auto valuta preventivamente il percorso e soprattutto evita i sottopassi e le zone soggette ad allagamento. Se ti trovi in automobile cerca riparo in un luogo sicuro. Se puoi evita l’uso dell’automobile per non intasare le vie di comunicazione. Non sostare o transitare presso gli argini dei corsi d’acqua, fossi o canali, presso ponti, passarelle e sottopassi. Presta la massima attenzione ai comunicati e/o alle indicazioni fornite da radio, tv o dalle autorità competenti. Interrompi l’erogazione di energia elettrica dall’interruttore generale, se non è bagnato. Non bere acqua dai rubinetti, potrebbe essere inquinata. Non soggiornare o scendere in seminterrati, cantina o garage. In caso di necessità sali ai piani più alti degli edifici. Presta la massima attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità e non allontanarti dalla zona di sicurezza raggiunta se non è stato dichiarato il cessato allarme.
Kociss Riva
Kociss Riva
2025-06-19 12:28:15
Numero di risposte : 17
0
Controlla la tua velocità e mantieni un’ampia distanza di sicurezza di almeno quattro secondi dalla vettura che ti precede. Accendi le luci anteriori anabbaglianti. Non usare i fendinebbia. Considera l’eventualità di schizzi causati da autocarri o veicoli che si muovono velocemente, che potrebbero ridurre momentaneamente la tua visibilità alla guida. Allo stesso modo, tieni anche conto dei tuoi schizzi ed evita di entrare in velocità nelle pozzanghere nei pressi di pedoni o ciclisti. In caso di pioggia aumenta il numero di guasti ai veicoli, poiché l’umidità rischia di causare problemi a motori e impianti elettrici. In caso di guasto al tuo veicolo, tieni chiuso il cofano così da evitare danni ulteriori. La guida nelle pozzanghere può causare il fenomeno dell’aquaplaning, nel momento in cui gli pneumatici perdono il contatto con la superficie stradale. Se lo sterzo diventa improvvisamente leggero, solleva il piede dal pedale dell’acceleratore per far diminuire la velocità finché non hai nuovamente il controllo della vettura. Non frenare finché non hai riacquistato il controllo della vettura. A questo punto sarebbe bene premere delicatamente il pedale del freno, così da creare frizione e calore e far evaporare, così, tutta l’umidità in eccesso. Non tentare di riavviare il motore se questo ha smesso di funzionare dopo aver attraversato dell’acqua alta.

Leggi anche

Come impermeabilizzare la tenda?

Avete una tenda in poliestere e la tela perde? Potete rendere la vostra tenda impermeabile impregnan Leggi di più

Cosa fare in caso di vento forte all'interno di un edificio?

Allontanati rapidamente dalla costa verso zone più elevate e trova riparo in un edificio. Chiudi po Leggi di più

Emanuela Rizzi
Emanuela Rizzi
2025-06-19 12:20:29
Numero di risposte : 23
0
Scopri come affrontare al meglio i rischi legati a piogge intense e inondazioni Hai una proprietà a rischio Scopri come mettere al sicuro te e la tua famiglia prima e dopo un evento di pioggia intensa Emergenza pioggia? Siamo qui per aiutarti a tutelare collaboratori e risorse aziendali
Samira Cattaneo
Samira Cattaneo
2025-06-19 11:27:58
Numero di risposte : 24
0
In caso di pioggia intensa, seguire l’evoluzione locale del tempo. Non sostare in prossimità di ruscelli o torrenti, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii molto ripidi. Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all’improvviso e in modo inaspettato e ha sempre un potenziale distruttivo molto elevato. Evitare i tratti di strada allagati e, se possibile, aggirarli seguendo un percorso alternativo. Seguire in ogni caso le raccomandazioni diramate dalle autorità. Anche se l’intensità delle precipitazioni diminuisce o se le piogge sono cessate, i corsi d’acqua portano ancora molta acqua. La prudenza è d’obbligo finché la situazione non si è completamente normalizzata.