:

Cosa non mangiare per dormire bene?

Thea Barone
Thea Barone
2025-10-01 13:34:36
Numero di risposte : 18
0
Cibi ricchi di zuccheri e grassi aumentano la probabilità di frammentazione del sonno. Mangiare meno di un'ora prima di andare a letto prolunga la durata del sonno ma lo rende più disturbato. Caffè, tè, cola e alcolici alterano la qualità del riposo e favoriscono i risvegli notturni. Zuccheri semplici alterano la glicemia e possono indurre iperattivazione cerebrale notturna. Grassi saturi rallentano la digestione, aumentando il rischio di reflusso e micro-risvegli. Pasti abbondanti riducono l'efficienza del sonno profondo. Spezie piccanti favoriscono l'acidità gastrica e disturbi del riposo. Bevande gassate o contenenti caffeina possono ritardare l'addormentamento e aumentare i risvegli notturni. Alcolici inducono sonnolenza, ma causano sonno superficiale e frequenti interruzioni.
Arturo Caputo
Arturo Caputo
2025-10-01 11:42:16
Numero di risposte : 30
0
Il caffè è forse il più popolare tra i nemici del sonno, tanto che spesso lo assumiamo per combatterlo, ma non è da solo. Se vogliamo dormire bene dovremmo anche evitare di bere il tè e le bevande alcoliche e superalcoliche. Vietati anche i drink a base di ginseng, la cioccolata calda e le bibite molto zuccherate come cola, gazzosa e affini. A favorire l'insonnia troviamo formaggi molto stagionati e fermentati, alimenti sapidi come salumi, cibi conservati sotto sale, salmone affumicato, olive e carne in scatola. Tra i nemici del sonno troviamo anche tutti i cibi fritti, le preparazioni molto grasse e i dolci che contengono creme.

Leggi anche

Quale cibo favorisce il sonno?

Il pesce, ad esempio il tonno, l’halibut e il merluzzo, facilita il sonno grazie alla presenza di tr Leggi di più

Cosa si consiglia di mangiare la sera per dormire bene?

Gli alimenti per una dieta sana e per un sonno sereno sono: passato di verdure miste, zuppa vegetale Leggi di più