Alcune pietanze, come fritture, carni rosse e alimenti lievitati, richiedono tempi di digestione più lunghi e complessi: per questo motivo è opportuno evitarli nei pasti serali.
L’assunzione di cibi grassi e pesanti è sconsigliata nelle ore serali, poiché sono di difficile digestione e potrebbero rendere irrequieto il vostro sonno.
Alimenti eccessivamente zuccherati andrebbero limitati prima di dormire poiché sono digeriti con molta lentezza: evitate pasticcini, dolci e gelato che è ricco di grassi saturi.
La carne rossa richiede un processo digestivo più lungo rispetto alla carne bianca, poiché contiene una quantità superiore di grassi e proteine che devono essere smaltiti.
Per quanto le verdure siano un alimento salutare e consigliato nelle diete, queste rientrano nella lista dei cibi da evitare prima di dormire: contengono un’elevata quantità di fibre che rallentano la digestione.
I cereali, ricchi di zuccheri e carboidrati, rischiano di compromettere il riposo, specialmente se assunti poco prima di dormire.
Spesso si pensa che gli alcolici, come ad esempio un bel bicchiere di vino a cena, possano conciliare il sonno, poiché danno quella sensazione di rilassatezza.