:

Cosa mangiare per avere meno sonno?

Giuseppina Verdi
Giuseppina Verdi
2025-10-20 13:44:52
Numero di risposte : 31
0
Mangiare bene, mangiare il giusto: la premessa per un buon sonno è una buona digestione. Sono preferibili, poi, alimenti che contengono triptofano. Latte, formaggi e yogurt sono delle buone fonti per questo aminoacido. Anche gli alimenti di origine vegetale favorirebbero l’assorbimento del triptofano, largo dunque a frutta e verdura. Importantissima risulta l'azione della vitamina C, che partecipa al processo di formazione del collagene, “proteina-mattone” della pelle, capelli e unghie. Per avere il giusto apporto quotidiano di questa preziosa vitamina basta consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno; in particolare i cibi a più alto contenuto sono i ribes, le fragole, i kiwi, gli agrumi e i peperoni.
Maristella De Angelis
Maristella De Angelis
2025-10-13 00:55:07
Numero di risposte : 23
0
Assumi cibi sani e leggeri, soprattutto prima di coricarti. Scegli Carboidrati complessi, soprattutto nel pasto serale: pasta, pane – meglio se integrali – legumi e verdura fresca. Alimenti ricchi di vitamina B1 (tiamina), come carni suine, frattaglie, uova e cereali. Alimenti ricchi di vitamina B6 (piridossina), come carni bianche, alcuni pesci e cereali integrali. Alimenti ricchi di magnesio (cofattore di enzimi regolatori del sonno): crusca, frutta secca, riso integrale , lenticchie. Ti consigliamo infine 3 alimenti che rilassano e stimolano il sonno: il kiwi, la zucca, ed un cucchiaio di miele, soprattutto se mescolato in una tazza di latte caldo.

Leggi anche

Quale cibo favorisce il sonno?

Il pesce, ad esempio il tonno, l’halibut e il merluzzo, facilita il sonno grazie alla presenza di tr Leggi di più

Cosa si consiglia di mangiare la sera per dormire bene?

Gli alimenti per una dieta sana e per un sonno sereno sono: passato di verdure miste, zuppa vegetale Leggi di più

Vitalba Bianco
Vitalba Bianco
2025-10-01 14:49:55
Numero di risposte : 21
0
Mela, banana, pera, ciliegie: smorzano l'appetito e non appesantiscono lo stomaco. Mirtilli: ricchi di amminoacidi essenziali, vitamine, antiossidanti. Avocado: ricco di minerali sedativi come il magnesio e il potassio: consumatene metà, condita con un po' d'olio. Formaggio spalmabile magro. Olive non salate: smorzano la fame e hanno un potere rilassante. Yogurt greco e fiocchi di Avena: offrono dei vantaggi alla salute digestiva poiché proteggono la flora intestinale e contribuiscono a conciliare il sonno. Verdure (crude): valeriana, misticanza, carote, sedano, zucchine, sono ideali come spuntino notturno. Frutta secca (mandorle e noci): sono ricche di minerali sedativi e di triptofano, un amminoacido dal naturale potere rilassante. I cibi ideali da consumare come snack serale, prima di coricarsi, dovrebbero contenere due elementi essenziali al buon riposo: il triptofano e la melatonina. Il latte, formaggio, uova, noci, pesce e fagioli sono cibi che favoriscono il sonno grazie alla presenza del triptofano. Cibi ricchi di melatonina sono ciliegie, noci, banane, avena e pomodori.