Il calcio carbonato ed il calcio citrato sono i preparati di più comune impiego negli integratori di calcio.
Il calcio carbonato contiene la maggiore percentuale di calcio elementare e la sua assunzione è consigliata in concomitanza dei pasti.
Il calcio citrato, invece, contiene meno calcio elementare ma viene assorbito più facilmente a stomaco vuoto.
Per aumentare l'assorbimento del minerale, il calcio viene talvolta associato alla vitamina D.
Le dosi consigliate di calcio variano in base all'età e al sesso.
Il calcio carbonato è il preparato di più comune utilizzo negli integratori a base di calcio e rientra frequentemente nella composizione dei farmaci antiacidi.
I prodotti che riportano in etichetta la quantità di calcio elementare, operando la conversione in base alla materia prima utilizzata, sono più seri e rispettano le regolamentazioni vigenti.
La percentuale di calcio elementare nei diversi integratori varia: ad esempio, il calcio carbonato contiene il 40% di calcio elementare, mentre il calcio citrato ne contiene il 21%.
In generale, il calcio è importante per la salute delle ossa e la sua assunzione è consigliata in concomitanza con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.